• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Lifestyle » Concorso Cupola Fantastica

Concorso Cupola Fantastica

Maggio 27, 2020 da redazione Lascia un commento

Il primo posto è di Alice, 12 anni

Annunciati i vincitori del contest ideato dalla Fondazione Architetti Firenze e rivolto ai più piccoli nel periodo di chiusura delle scuole per l’emergenza Coronavirus. Il concorso Cupola Fantastica vede un podio con un primo posto e cinque secondi posto a parimerito, insieme a nove menzioni d’onore.

Prima classificata- Alice, 12 anni

Concorso per la cupola del Duomo, 600 anni dopo

Era il 20 agosto del 1418 quando l’Opera di Santa Maria del Fiore apriva il concorso per la cupola della cattedrale di Firenze. Due anni dopo, il vincitore Filippo Brunelleschi avrebbe dato inizio ai lavori. Sono passati 600 anni e nelle ultime settimane centinaia di bambini e ragazzi hanno partecipato a un concorso per commemorare il celebre. Fondazione Architetti Firenze col patrocinio del comune di Firenze e la partecipazione dell’Opera di Santa Maria del Fiore ha bandito un contest invitando a inventare la propria “cupola fantastica”. In questo modo, i tantissimi bambini costretti a casa per via dell’emergenza sanitaria, si sono messi in gioco dando vita alla propria personalissima Cupola del Duomo commemorando il seicentesimo celebre anniversario.

Quasi 400 partecipanti per il concorso Cupola Fantastica

Sono state circa 370 le adesioni al concorso, con idee e progetti diversi. Piccoli grandi lavori d’ingegno creati con forme e colori differenti e realizzati ovunque. Firenze, Arezzo, Pisa, Pistoia, Volterra. E poi Udine, Messina, Parma, La Spezia. Il concorso Cupola Fantastica ha messo in gioco anche bambini tedeschi, spagnoli, inglesi e addirittura dallo Zimbawe. Così, sono stati realizzati disegni e collage, cupole in 3D. La fantasia non si è poi fermata: chi ha inventato videogiochi, chi ha utilizzato fiori freschi e creato composizioni e chi ha realizzato la sua Cupola Fantastica come una lampada.

La giuria e le dichiarazioni sul concorso

Cecilia Del Re assessore all’urbanistica del Comune di Firenze e Sara Funaro, assessore all’educazione del Comune di Firenze, dichiarano:«È stata una bellissima esperienza poter partecipare, insieme a Ordine degli Architetti di Firenze e Fondazione, alla giuria di un concorso che celebra non solo la cupola, ma anche i nostri bambini più piccoli». Ringraziano poi l’Ordine degli Architetti per questo progetto che, già inserito nelle Chiavi della città, è stato molto utile in questo momento difficile. Duilio Senesi, presidente dell’Ordine degli Architetti di Firenze e Colomba Pecchioli, presidente della Fondazione Architetti Firenze, anche loro nella giuria, ringraziano il gruppo Architetture Fantastiche che ha reso possibile questa operazione e si complimentano con i bambini e ragazzi che hanno partecipato al contest. «In realtà hanno vinto tutti, ognuno ha saputo dare il proprio tocco personale alla Cupola, mostrando una fantasia e una partecipazione che non finiscono mai di stupirci». In giuria presenti anche Andrea Orani, illustratore, Veronique Dalschaert, artista e Vincenzo Vaccaro, consigliere dell’Opera di Santa Maria del Fiore, con il coordinamento di Roberto Malfatti, architetto e illustratore del gruppo di lavoro “Architetture Fantastiche”.

La giuria

Archiviato in:Lifestyle, Primo piano Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

A Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Teatro, danza, musica e circo per la ventunesima edizione Torna … [Leggi Articolo...] infoA Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

A Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Teatro, danza, musica e circo per la ventunesima edizione Torna l’appuntamento con Kilowatt Festival, il festival internazionale e multidisciplinare di teatro, danza, circo, musica ideata e diretta da Lucia Franchi e Luca Ricci dell’Associazione … Leggi di più infoA Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

A Pisa nasce la “Sartoria sociale”, che rigenera i capi di abbigliamento

La Sartoria è ospitata all’interno del negozio di Ikea "Sartoria sociale" è il nome del progetto che ha come obiettivo, non solo di dare nuova vita ai capi di abbigliamento, ma che va incontro a quelle che sono anche le difficoltà economiche. Si trova a … Leggi di più infoA Pisa nasce la “Sartoria sociale”, che rigenera i capi di abbigliamento

Emergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

L’appello arriva dall’associazione nazionale Case della Memoria «Nella situazione emergenziale che ha colpito l’Emilia-Romagna e i suoi tesori culturali, chiediamo alle Case della Memoria e alle case museo italiane di sostenere le realtà duramente coinvolte … Leggi di più infoEmergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

Su il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Appuntamento dal 15 luglio al 5 agosto con la grande musica in alcuni degli angoli più insoliti e suggestivi della laguna toscana Torna l’Orbetello Piano Festival e lo fa con il suo stile unico e inconfondibile che sfida le abitudini del pubblico offrendo, … Leggi di più infoSu il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Il Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

l lancio del lavoro è previsto domenica 18 giugno È dedicato alle contrade di Siena il quarto documentario di Edera Rivista. Il lavoro, che si intitola “Contrada-La voce eterna del Palio di Siena” e dura un’ora, verrà lanciato in diretta streaming domenica … Leggi di più infoIl Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant