• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Lifestyle » Neet under18, due anni per rimettersi in gioco

Neet under18, due anni per rimettersi in gioco

Febbraio 27, 2021 da redazione Lascia un commento

Non studiano né lavorano, ma c’è una seconda possibilità

L’iniziativa dedicata ai Neet under18 che hanno abbandonato la scuola prima del previsto e non sono ancora entrati nel mondo del lavoro.

neet-under18

Neet under18, l’iniziativa dedicata

Due anni per rimettersi in gioco. È affidato ai percorsi formativi biennali di istruzione e formazione professionale (IeFp) il compito di ridare una motivazione e offrire una opportunità a tante ragazze e ragazzi under18. Questi nello specifico sono i cosiddetti Neet (neither in employment nor in education or training), che hanno abbandonato precocemente la scuola, ma non hanno fatto ancora il loro ingresso nel mercato del lavoro.

Una campagna di comunicazione ad hoc per i Neet under18

Oltre duemila ore di corso nel biennio, totalmente gratuite, che alternano lezioni teoriche ad attività di laboratorio e ad altre in alternanza scuola-lavoro. Per far conoscere ai ragazzi e alle loro famiglie questa opportunità la Regione Toscana avvia in questi giorni una campagna di comunicazione ad hoc. Questa possibilità fa parte del progetto Giovanisì e finanziata con risorse del progetto nazionale Garanzia giovani,

Sui Neet under18 e l’iniziativa parla Nardini assessora all’istruzione

«Il numero dei giovani che non studiano e non lavorano e che abbandonano la scuola senza arrivare al diploma è ancora troppo alto – ha spiegato l’assessora all’istruzione formazione e lavoro Alessandra Nardini – la lotta contro dispersione e abbandono scolastico è uno dei principali obiettivi della Regione, a maggior ragione in un momento come l’attuale, in cui l’emergenza legata alla pandemia rischia di peggiorare la situazione. Per questo puntiamo, con una campagna mirata rivolta ai giovani Neet, su un importante strumento come quello rappresentato dagli IeFP, che sono una valida alternativa alla scuola superiore, consentono di assolvere il diritto dovere all’istruzione e formazione professionale e di ottenere una qualifica professionale».

Le dichiarazioni di Nardini continuano

«E’ uno strumento fortemente professionalizzante – ha proseguito Nardini –  ma anche capace di dare risposte flessibili, in grado di fa emergere competenze, attitudini personali e vocazioni di ogni giovane. Gli IeFp, infatti, oltre a conseguire una qualifica che permette di entrare direttamente sul mercato del lavoro, consentono anche, per chi lo volesse, di proseguire il percorso formativo, frequentando il quarto anno di IeFP finalizzato a conseguire il diploma professionale. In alternativa si può anche continuare il percorso di studio nella scuola al fine di ottenere un diploma di scuola secondaria superiore”.

 I dettagli dell’iniziativa

L’assessora ricorda che, grazie alle politiche di contrasto attuate dalla Regione, il tasso di abbandono scolastico è sceso in maniera significativa. Infatti, nel 2019 era del 10,6%, a fronte di un 13,8% registrato nel 2014, grazie anche alle politiche regionali di contrasto alla dispersione. I corsi a cui è possibile iscriversi sono 67 su tutto il territorio regionale. I percorsi in avvio coprono diversi ambiti professionali, come ristorazione e trasformazione agroalimentare, produzioni metalmeccaniche, benessere, grafica, impiantistica, agricoltura, distribuzione commerciale, logistica e trasporti.

I differenti percorsi

I percorsi in avvio coprono diversi ambiti professionali. Dalla ristorazione e trasformazione agroalimentare alle produzioni metalmeccaniche, benessere, grafica, impiantistica, agricoltura, distribuzione commerciale, logistica e trasporti. I percorsi hanno una durata di 2100 ore e diversa articolazione. Sono 650 ore di lezioni teoriche, comprensive delle 300 ore finalizzate all’acquisizione delle competenze di base relative all’obbligo di istruzione e delle ore destinate alle attività di accompagnamento iniziale, in itinere e finale. Poi 650 ore di attività laboratoriale coerente con la figura professionale del corso e 800 ore di applicazione pratica in alternanza scuola lavoro.

Come iscriversi

L’iscrizione avviene direttamente presso gli organismi formativi che realizzano i percorsi. Per partecipare è necessario iscriversi al Programma Garanzia Giovani, presso i Centri per l’Impiego. I centri possono fornire anche informazioni di dettaglio sui percorsi attualmente in pubblicità e di imminente avvio.

Archiviato in:Lifestyle, Primo piano Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Diabete, il glucagone spray torna gratuito in Toscana

Aifa aveva riclassificato il farmaco Il glucagone spray torna gratuito in … [Leggi Articolo...] infoDiabete, il glucagone spray torna gratuito in Toscana

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Diabete, il glucagone spray torna gratuito in Toscana

Aifa aveva riclassificato il farmaco Il glucagone spray torna gratuito in Toscana. Aifa aveva riclassificato il farmaco per diabetici. La Regione ha deciso di farsi carico del costo del medicinale salvavita. … Leggi di più infoDiabete, il glucagone spray torna gratuito in Toscana

“La Toscana va in pizza”, matrimonio di eccellenze con i prodotti DOP e IGP

Non si tratta di un evento spot quindi, ma di una collaborazione che, nata a novembre, già guarda al futuro Un matrimonio fra eccellenze. E' cosi che i prodotti DOP e IGP della Toscana si uniscono alla pizza. … Leggi di più info“La Toscana va in pizza”, matrimonio di eccellenze con i prodotti DOP e IGP

Infermieri, il futuro è nella specializzazione ma serve riconoscimento

Nucci, Opi Fi-Pt: «le competenze possono garantire la tenuta del sistema, ma queste devono avere un peso» «La professione infermieristica sta vivendo un momento difficile: agli infermieri si chiede di dare sempre di più ma si riconosce loro sempre meno. … Leggi di più infoInfermieri, il futuro è nella specializzazione ma serve riconoscimento

Disabilità al centro del convegno “L’arte della comunità partecipata”

L'evento è previsto domani a San Mauro a Signa Domani, sabato 2 dicembre (a partire dalle 9) presso la sala conferenze della Misericordia di San Mauro a Signa è in programma la seconda edizione del convegno "L'arte della comunità partecipata". L'iniziativa, … Leggi di più infoDisabilità al centro del convegno “L’arte della comunità partecipata”

La casa museo Franco e Lidia Luciani apre le porte al pubblico

A Firenze, a partire dal 3 dicembre, un luogo dedicato all’arte e alla memoria Un luogo di arte e memoria apre le porte al pubblico. E' tutto questo la casa museo Franco e Lidia Luciani che apre le porte al pubblico a partire dal 3 dicembre (ore 10.30) a … Leggi di più infoLa casa museo Franco e Lidia Luciani apre le porte al pubblico

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant