• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Primo piano » Coronavirus: con la Fnopi fondi agli infermieri

Coronavirus: con la Fnopi fondi agli infermieri

Aprile 28, 2020 da redazione Lascia un commento

La Federazione ha lanciato una campagna e le richieste si possono già inviare

Una campagna nazionale di raccolta fondi dedicata agli infermieri colpiti, a vario titolo, da Covid19. A organizzarla è stata la Fnopi (Federazione Nazionale Degli Ordini Delle Professioni Infermieristiche) che ha lanciato la campagna il 10 aprile scorso dalla Federazione. Si riferisce nello specifico a colleghi guariti e da riabilitare, in quarantena e costretti a restare lontano da casa o deceduti a causa del virus. L’iniziativa è stata finanziata sempre da Fnopi con uno stanziamento iniziale di 300mila euro. Per questi infermieri e per le loro famiglie è nato un fondo di solidarietà, da integrare e alimentare nel tempo attraverso donazioni pubbliche e private. Il fondo è “a sportello”, in cui alla classica attività di raccolta delle donazioni si affianca l’immediata erogazione di contributi agli infermieri. Questi ultimi, devono essere regolarmente iscritti all’Albo e in possesso dei requisiti individuati dal regolamento approvato dal Comitato centrale Fnopi.

Dove trovare e a chi inviare la domanda

Nella sezione “download” della piattaforma di raccolta fondi, all’indirizzo https://www.noicongliinfermieri.org/il-fondo-di-solidarieta/ sono inoltre già disponibili i modelli di domanda, già organizzati per ciascuna area di intervento. I richiedenti possono inviare da subito tutta la documentazione necessaria alla Federazione, tramite Pec o raccomandata con ricevuta di ritorno. Per gli infermieri in quarantena per positività a Coronavirus si prevede un contributo forfetario giornaliero. Per gli infermieri ammalati causa Covid-19, compresi i liberi professionisti, è prevista la copertura di spese post dimissione e di riabilitazione. Anche per gli infermieri bisognosi di supporto psicologico a seguito di servizio in reparti Covid, è prevista la copertura delle spese di supporto psicologico. Gli importi massimi sono definiti dal regolamento. Per le famiglie degli infermieri deceduti causa Coronavirus, è previsto un indennizzo una tantum, su base incrementale a seconda della numerosità del nucleo familiare. Tutti gli interventi e i requisiti di accesso sono sintetizzati nella tabella presente all’indirizzo https://www.noicongliinfermieri.org/il-fondo-di-solidarieta/.

Alimentare il fondo: ecco come fare

Il fondo della campagna può essere alimentato tramite donazioni, da effettuare sulla piattaforma www.noicongliinfermieri.org, dove è possibile scegliere la campagna tematica di maggiore interesse o creare una raccolta fondi territoriale collegata a quella nazionale. Oppure tramite Bonifico Bancario sull’Iban IT91P0326803204052894671510 intestato a Federazione nazionale ordini professioni infermieristiche. Causale di versamento: Fondo di Solidarietà “Noi con gli infermieri”. L’intero ammontare delle donazioni andrà in favore degli infermieri e delle loro famiglie. Tutti i costi di gestione del progetto, infatti, sono unicamente a carico della Fnopi.

I testimonial dell’iniziativa

Sono tantissimi i personaggi noti che hanno immediatamente raccolto l’appello della Fnopi per dare una spinta alla campagna #NoiConGliInfermieri. Tutti i loro video appelli sono disponibili nella sezione Galleria Video della piattaforma, da dove possono essere facilmente condivisi con tutti i propri contatti. Da Ricky Tognazzi e Simona Izzo a Stefano Fresi, da Claudio Baglioni a Pino Insegno. Per la Toscana, Marco Masini, Carlo Conti, Marcello Lippi e Paolo Ruffini. 

Archiviato in:Primo piano Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Visite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo

Prorogato il termine per prenotare una visita in una delle oltre 100 case museo … [Leggi Articolo...] infoVisite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Visite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo

Prorogato il termine per prenotare una visita in una delle oltre 100 case museo italiane Prorogato al 31 marzo il termine per prenotare una visita in una delle oltre 100 case museo italiane che apriranno le porte per la seconda edizione … Leggi di più infoVisite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo

Borghi più belli d’Italia, ecco dove trovarli in Toscana

Sono 28 quelli certificati dalla nota associazione Borghi più belli d'Italia e dove trovarli. In Toscana sono 28 quelli certificati dall'associazione "I borghi più belli d'Italia". … Leggi di più infoBorghi più belli d’Italia, ecco dove trovarli in Toscana

San Casciano torna nel Medioevo

Su il sipario per l'undicesima edizione del Carnevale Medievale San Casciano si veste a festa oggi. E torna nel Medioevo con l'undicesima edizione del Carnevale Medievale … Leggi di più infoSan Casciano torna nel Medioevo

Personaggi illustri: la Toscana e il resto d’Italia li celebrano

Oltre 100 le case museo da visitare nel fine settimana del 1° e 2 aprile grazie all'iniziativa dell'Associazione Nazionale Case della Memoria Un fine settimana di porte aperte per scoprire le case che hanno ospitato i “Grandi”. Da Ugo Tognazzi a Leonardo Da … Leggi di più infoPersonaggi illustri: la Toscana e il resto d’Italia li celebrano

Connessioni alla rete di impianti fotovoltaici, numeri record in Toscana

E-Distribuzione registra una crescita del +192% rispetto al 2021 In Toscana, nel corso del 2022, sono state effettuate oltre 12.700 nuove connessioni di impianti fotovoltaici alla rete elettrica per un totale di 104 MW, con una crescita del +192% rispetto … Leggi di più infoConnessioni alla rete di impianti fotovoltaici, numeri record in Toscana

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant