• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Primo piano » Imprese artigiane a rischio per l’emergenza Coronavirus

Imprese artigiane a rischio per l’emergenza Coronavirus

Maggio 18, 2020 da redazione Lascia un commento

Aidda Toscana invita a sostenere le botteghe

L’associazione imprenditrici e donne dirigenti d’azienda lancia l’allarme imprese artigiane a rischio per l’emergenza Coronavirus e propone una soluzione.

Imprese artigiane rischiano di scomparire

Le imprese artigiane sono a rischio di essere cancellate da aziende estere, di scomparire, di lasciar spazio a infiltrazioni malavitose. L’emergenza Coronavirus ha portato molte difficoltà anche in questi settori, come spiegano da Aidda, l’associazione imprenditrici e donne dirigenti di azienda. Secondo i loro studi è ripartendo dalle botteghe e dalle micro imprese territoriali, vere eccellenze artigiane, che si può puntare sul rilancio dell’economia. Un passo necessario dopo la crisi causata dal Coronavirus che potrebbe avviare allo stesso tempo anche un sistema nuovo, più sostenibile e più attento alla qualità della vita degli individui.

Le dichiarazioni di Aidda riguardo le imprese artigiane

«Il cuore del patrimonio socio economico dell’Italia, rappresentato soprattutto dalle piccole medie imprese, rischia di scomparire». Così afferma Antonella Giachetti, vice presidente vicaria nazionale Aidda e presidente della delegazione Toscana. «Questo patrimonio ha bisogno, ora e subito, di sicurezza e supporto per non sparire, per non lasciare spazio ad operatori, principalmente esteri, di dimensioni globali o, peggio ancora, per non lasciare spazio alla possibile infiltrazione degli interessi della malavita organizzata», continua poi. Secondo Giachetti sono molti i vantaggi di aiutare le eccellenze artigiane. Per esempio ricchezza del territorio, lavoratori più creativi e motivati, città più vive, vivibili e a misura di cittadino. Il turismo potrebbe essere più green e di qualità. Importante anche evitare di perdere le aziende di eccellenza di piccole e piccolissime dimensioni, cercare di trovare risorse di supporto immediato concreto. «La produzione della bottega – continua Giachetti – valorizza l’artigianalità e la toscanità, è sostenibile, è riciclabile, e mantiene le ricchezze sul territorio, aumentandone la prosperità e quindi la qualità della vita di chi ci abita e lavora».

Imprese artigiane, l’importanza di incentivare le botteghe

Perché è importante puntare sulle imprese artigiane? Secondo Aidda perché si possono creare servizi per un turismo di qualità, meno fast-tourism. Un’idea di viaggio di maggior durata e di miglior qualità. Un progetto opposto al turismo mordi e fuggi, dove il costo è elevato e il ricavo scarso. «Sostenere le microimprese in questo periodo di crisi e di trasformazione – spiega Giachetti – permetterebbe di ricollocare sul territorio le fasi produttive e di produzione di alcune tipologie di materie e semilavorati (anche attraverso la riconversione di attività a rischio di estinzione), per accorciare le filiere e rendere più resiliente il sistema nei momenti di emergenza come quello attuale». Concludendo, “La Toscana deve fare grande attenzione a non perdere una grossa parte di tutte le aziende di eccellenza artigianale, di piccole e piccolissime dimensioni, cercando quindi di trovare risorse di supporto immediato concreto” mette in guardia Giachetti.

Archiviato in:Primo piano Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Abbadia San Salvatore prepara il suo Natale di fuoco

La Città delle Fiaccole rinnova la sua tradizione millenaria Ad Abbadia San … [Leggi Articolo...] infoAbbadia San Salvatore prepara il suo Natale di fuoco

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Abbadia San Salvatore prepara il suo Natale di fuoco

La Città delle Fiaccole rinnova la sua tradizione millenaria Ad Abbadia San Salvatore (Monte Amiata - Siena) è il fuoco delle Fiaccole ad accendere il Natale: in questa piccola cittadina infatti, ogni 24 dicembre, si rinnova una tradizione … Leggi di più infoAbbadia San Salvatore prepara il suo Natale di fuoco

Mercatino di Natale e pista di pattinaggio a Novoli

Tanti gli eventi collaterali che animeranno il quartiere di San Donato Si accende il Natale nel quartiere San Donato a Novoli, con il mercatino allestito all’interno della piazza del centro commerciale e la pista di pattinaggio realizzata al parco di San … Leggi di più infoMercatino di Natale e pista di pattinaggio a Novoli

Signa (Fi): Aep in cerca di un ingegnere DevOps

L'azienda ricerca anche una risorsa per l’area Help Desk di Genova Aep Ticketing solutions ha aperto una selezione per due nuove risorse da introdurre nella sua azienda. L’impresa, con sede principale a Signa (Fi) e le altre tre a Milano, … Leggi di più infoSigna (Fi): Aep in cerca di un ingegnere DevOps

I giovani toscani? Stanno bene in famiglia, ma poche relazioni sociali

Presentato il rapporto sullo stile di vita, frutto di 15 mila interviste I giovani toscani promuovono a pieni voti il rapporto con le famiglie, percepite come punti di riferimento e luoghi emotivi dove si sta al sicuro, mentre mostrano limitato interesse a … Leggi di più infoI giovani toscani? Stanno bene in famiglia, ma poche relazioni sociali

L’appello del Consorzio Basso Valdarno: «Facciamo rete con enti e associazioni per abbassare il rischio idraulico del territorio»

Il punto sul confronto relativo al contratto di fiume per il torrente Egola «Il nostro scopo è monitorare il territorio e salvaguardare le opere sui corsi d’acqua, collaborando con le istituzioni e le realtà associative locali per abbassare il rischio … Leggi di più infoL’appello del Consorzio Basso Valdarno: «Facciamo rete con enti e associazioni per abbassare il rischio idraulico del territorio»

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant