• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Primo piano » ‘Salta’ la postazione del medico a Campi Bisenzio (Fi)

‘Salta’ la postazione del medico a Campi Bisenzio (Fi)

Luglio 1, 2020 da redazione Lascia un commento

Emergenza sanitaria: la protesta del volontariato

«Vorremmo capire se basta una mail di due righe, biglietto da visita di due burocrati dell’azienda sanitaria Toscana centro, per mettere a rischio i cittadini della piana fiorentina, disattendere una legge regionale attualmente in vigore, e creare un pericoloso precedente che distrugge il ruolo del volontariato nella nostra regione». E’ una posizione durissima quella delle associazioni di volontariato, Misericordie e Pubbliche assistenze, della piana fiorentina. Da stamani il comune di Campi Bisenzio è ufficialmente senza la copertura di un medico per l’emergenza sanitaria. Le associazioni di soccorso della zona, Pubbliche Assistenze e Misericordie, lo hanno appreso ieri pomeriggio, con una mail nella quale si annunciava la copertura della postazione campigiana con un solo mezzo infermieristico. 

Una decisione che nei fatti, finirà inevitabilmente per sovraccaricare il sistema dell’emergenza nell’intera piana fiorentina. Le conseguenze di questo ‘domino’ di servizi ricadranno inevitabilmente sulla salute dei cittadini.  E così le associazioni del territorio hanno deciso di protestare formalmente per l’ennesimo taglio all’emergenza sanitaria. Sono associazioni storiche, nate dalla solidarietà dei cittadini per aiutare i cittadini. Non ci stanno a subire l’ennesima vessazione dopo anni di ridimensionamenti.

La protesta arriva al termine di una partecipata assemblea convocata nella sede della Misericordia di San Mauro a Signa, alla quale hanno preso parte i presidenti regionali di Anpas e Misericordie, Dimitri Bettini e Alberto Corsinovi oltre ai rappresentanti di tutte le associazioni (Misericordie e Pubbliche assistenze) della provincia di Firenze, dalla piana all’alto Mugello.

Il commento di Anpas e Misericordie

«Le associazioni – dicono Bettini e Corsinovi – hanno l’intenzione di portare in piazza questa nuova assurdità. Una decisione inconcepibile che cancella mesi di sperimentazioni e incontri tesi a risolvere un problema, quello dell’emergenza in questo delicato settore della piana fiorentina. Problema che finirà per ricadere sulle persone in termini di qualità di soccorso e sicurezza. 

Se l’Azienda sanitaria vuole strappare un rapporto paritario, costruito in anni di collaborazione col volontariato che, ricordiamolo, ha creato a Firenze la centrale 118 e dato vita al sistema di soccorso d’emergenza, lo dica chiaramente. Ma ci rivolgiamo anche alla politica. Ci dicano sindaci, consiglieri regionali (in carica o aspiranti), ci dica il presidente della Regione e chi ambisce a prendere il suo posto alle prossime elezioni, se in uno Stato di diritto le leggi approvate contano meno della penna di due funzionari. Le associazioni della zona stanno valutando le modalità per farsi sentire, soprattutto per raccontare quello che sta succedendo ai cittadini, in modo che sappiano».

Archiviato in:Primo piano Contrassegnato con: Firenze

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Diabete, il glucagone spray torna gratuito in Toscana

Aifa aveva riclassificato il farmaco Il glucagone spray torna gratuito in … [Leggi Articolo...] infoDiabete, il glucagone spray torna gratuito in Toscana

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Diabete, il glucagone spray torna gratuito in Toscana

Aifa aveva riclassificato il farmaco Il glucagone spray torna gratuito in Toscana. Aifa aveva riclassificato il farmaco per diabetici. La Regione ha deciso di farsi carico del costo del medicinale salvavita. … Leggi di più infoDiabete, il glucagone spray torna gratuito in Toscana

“La Toscana va in pizza”, matrimonio di eccellenze con i prodotti DOP e IGP

Non si tratta di un evento spot quindi, ma di una collaborazione che, nata a novembre, già guarda al futuro Un matrimonio fra eccellenze. E' cosi che i prodotti DOP e IGP della Toscana si uniscono alla pizza. … Leggi di più info“La Toscana va in pizza”, matrimonio di eccellenze con i prodotti DOP e IGP

Infermieri, il futuro è nella specializzazione ma serve riconoscimento

Nucci, Opi Fi-Pt: «le competenze possono garantire la tenuta del sistema, ma queste devono avere un peso» «La professione infermieristica sta vivendo un momento difficile: agli infermieri si chiede di dare sempre di più ma si riconosce loro sempre meno. … Leggi di più infoInfermieri, il futuro è nella specializzazione ma serve riconoscimento

Disabilità al centro del convegno “L’arte della comunità partecipata”

L'evento è previsto domani a San Mauro a Signa Domani, sabato 2 dicembre (a partire dalle 9) presso la sala conferenze della Misericordia di San Mauro a Signa è in programma la seconda edizione del convegno "L'arte della comunità partecipata". L'iniziativa, … Leggi di più infoDisabilità al centro del convegno “L’arte della comunità partecipata”

La casa museo Franco e Lidia Luciani apre le porte al pubblico

A Firenze, a partire dal 3 dicembre, un luogo dedicato all’arte e alla memoria Un luogo di arte e memoria apre le porte al pubblico. E' tutto questo la casa museo Franco e Lidia Luciani che apre le porte al pubblico a partire dal 3 dicembre (ore 10.30) a … Leggi di più infoLa casa museo Franco e Lidia Luciani apre le porte al pubblico

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant