• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Web e Tecnologia
Home » Primo piano » Food Mob da Confcooperative Toscana

Food Mob da Confcooperative Toscana

Settembre 26, 2020 da redazione Leave a Comment

L’aperitivo sostenibile made in Tuscany arriva al Festival Nazionale dell’Economia Civile di Firenze

A Palazzo Vecchio ieri e oggi alle 18 arriva Food Mob per “ri–generarsi” con pesce, olio, vino, latte, carne e legumi in “salsa toscana cooperativa”. L’idea di Confcooperative Toscana.

Confcooperative Toscana presenta Food Mob

Food Mob di Confcooperative Toscana è aperitivo sostenibile. Si tratta di un concetto, una realizzazione totalmente “Made in Tuscany”. Questa, infatti, fa parte di una sinergia alimentare coinvogliata in “salsa toscana cooperativa” per unire e amalgamare la tradizione alimentare della regione. Pesce, olio, vino, latte, carne e legumi fanno da padroni dell’idea di Food Mob.

Food Mob e gli aperitivi sostenibili

Ecco i due aperitivi sostenibili del Festival Nazionale dell’Economia Civile di Firenze nelle sale di Palazzo Vecchio. Un doppio appuntamento che le cooperative toscane hanno saputo vivere ed affrontare cimentandosi nella sostenibilità del cibo made in Tuscany. Nello specifico l’idea fondante è anche l’aver trovato un modo gustoso di sperimentare i prodotti del territorio cucinati. Una soluzione anche per vederli raccontati dai protagonisti delle filiere cooperative agroalimentari, dove la democrazia economica cooperativa può davvero fare la differenza.

Le dichiarazioni di Claudia Fiaschi di Confcooperative Toscana

«Il doppio appuntamento – spiega Claudia Fiaschi, presidente di Confcooperative Toscana – è organizzato da Alzaia Società Cooperativa Sociale di Pisa,  che ha lanciato il progetto www.ticucinobio.it coinvolgendo nella fornitura dei prodotti le cooperative agroalimentari, della pesca e sociali  di Confcooperative Toscana (I Pescatori di Orbetello, Cantine Leonardo e Cantina Colli Fiorentini, Frantoio Grevepesa  e Olivicoltori Colline Cetona, Latte Maremma, Agricomes) per realizzare il “food mob” aperitivo”. “Buono e sostenibile – conclude Fiaschi – sono i temi da assaporare anche con il gusto, in una terra dove l’uomo ha plasmato il territorio in maniera armonica e dove la mutualità cooperativa può testimoniare le buone pratiche di sostenibilità che ispirano la seconda edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile»

Filed Under: Primo piano Tagged With: Firenze, FirenzeToscana

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Premio Cambiamenti di Cna per le nuove imprese

A vincere l'edizione 2021 è Pop L'edizione 2021 del premio Cambiamenti di Cna … [Leggi Articolo...] about Premio Cambiamenti di Cna per le nuove imprese

Caseifici aperti, l’iniziativa fa tappa anche al Caseificio Sociale Manciano

Porte aperte ai visitatori per conoscere da vicino la produzione di Pecorino … [Leggi Articolo...] about Caseifici aperti, l’iniziativa fa tappa anche al Caseificio Sociale Manciano

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Sport
  • Uncategorized
  • Web e Tecnologia

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Arezzo artigiani astori berto botteghe CARICATURA CARUSO case cerreto guidi covid cultura edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Grosseto infermieri Livorno Lucca Massa mazzucconi memoria milano Pisa Pistoia Prato Siena Toscana

Copyright © 2022 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant