• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Primo piano » Food Mob da Confcooperative Toscana

Food Mob da Confcooperative Toscana

Settembre 26, 2020 da redazione Lascia un commento

L’aperitivo sostenibile made in Tuscany arriva al Festival Nazionale dell’Economia Civile di Firenze

A Palazzo Vecchio ieri e oggi alle 18 arriva Food Mob per “ri–generarsi” con pesce, olio, vino, latte, carne e legumi in “salsa toscana cooperativa”. L’idea di Confcooperative Toscana.

Confcooperative Toscana presenta Food Mob

Food Mob di Confcooperative Toscana è aperitivo sostenibile. Si tratta di un concetto, una realizzazione totalmente “Made in Tuscany”. Questa, infatti, fa parte di una sinergia alimentare coinvogliata in “salsa toscana cooperativa” per unire e amalgamare la tradizione alimentare della regione. Pesce, olio, vino, latte, carne e legumi fanno da padroni dell’idea di Food Mob.

Food Mob e gli aperitivi sostenibili

Ecco i due aperitivi sostenibili del Festival Nazionale dell’Economia Civile di Firenze nelle sale di Palazzo Vecchio. Un doppio appuntamento che le cooperative toscane hanno saputo vivere ed affrontare cimentandosi nella sostenibilità del cibo made in Tuscany. Nello specifico l’idea fondante è anche l’aver trovato un modo gustoso di sperimentare i prodotti del territorio cucinati. Una soluzione anche per vederli raccontati dai protagonisti delle filiere cooperative agroalimentari, dove la democrazia economica cooperativa può davvero fare la differenza.

Le dichiarazioni di Claudia Fiaschi di Confcooperative Toscana

«Il doppio appuntamento – spiega Claudia Fiaschi, presidente di Confcooperative Toscana – è organizzato da Alzaia Società Cooperativa Sociale di Pisa,  che ha lanciato il progetto www.ticucinobio.it coinvolgendo nella fornitura dei prodotti le cooperative agroalimentari, della pesca e sociali  di Confcooperative Toscana (I Pescatori di Orbetello, Cantine Leonardo e Cantina Colli Fiorentini, Frantoio Grevepesa  e Olivicoltori Colline Cetona, Latte Maremma, Agricomes) per realizzare il “food mob” aperitivo”. “Buono e sostenibile – conclude Fiaschi – sono i temi da assaporare anche con il gusto, in una terra dove l’uomo ha plasmato il territorio in maniera armonica e dove la mutualità cooperativa può testimoniare le buone pratiche di sostenibilità che ispirano la seconda edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile»

Archiviato in:Primo piano Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Emergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

L’appello arriva dall’associazione nazionale Case della Memoria «Nella … [Leggi Articolo...] infoEmergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Emergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

L’appello arriva dall’associazione nazionale Case della Memoria «Nella situazione emergenziale che ha colpito l’Emilia-Romagna e i suoi tesori culturali, chiediamo alle Case della Memoria e alle case museo italiane di sostenere le realtà duramente coinvolte … Leggi di più infoEmergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

Su il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Appuntamento dal 15 luglio al 5 agosto con la grande musica in alcuni degli angoli più insoliti e suggestivi della laguna toscana Torna l’Orbetello Piano Festival e lo fa con il suo stile unico e inconfondibile che sfida le abitudini del pubblico offrendo, … Leggi di più infoSu il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Il Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

l lancio del lavoro è previsto domenica 18 giugno È dedicato alle contrade di Siena il quarto documentario di Edera Rivista. Il lavoro, che si intitola “Contrada-La voce eterna del Palio di Siena” e dura un’ora, verrà lanciato in diretta streaming domenica … Leggi di più infoIl Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

L’Estate fiorentina prende il via: tutti gli appuntamenti

A partire dal 2 giugno migliaia di eventi tra musica, letteratura, teatro, danza, cinema e molto altro Casa fare a Firenze è una delle domande più gettonate per chi viene da fuori o semplicemente vive a Firenze. Ecco che arriva un calendario estivo ricco di … Leggi di più infoL’Estate fiorentina prende il via: tutti gli appuntamenti

Vaiano, trent’anni del Museo della Badia tra visite e fiori

Tutti gli appuntamenti del prossimo fine settimana  Prosegue il programma per il Trentennale del Museo della Badia di Vaiano. Domenica 28 maggio, infatti, è previsto l’appuntamento con “Badia in Fiore. Aria di Primavera a Vaiano”, con la mostra … Leggi di più infoVaiano, trent’anni del Museo della Badia tra visite e fiori

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant