• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Primo piano » Qualità ambientale e lo standard mondiale per la certificazione

Qualità ambientale e lo standard mondiale per la certificazione

Novembre 13, 2020 da redazione Lascia un commento

Fra i candidati alla green list di Iucn anche il parco nazionale Foreste casentinesi, monte Falterona e Campigna

Un importante momento per il Parco Nazionale candidato a essere incluso nella lista dello standard mondiale per la certificazione qualità ambientale. I risultati dell’istruttoria sono attesi per i primi mesi del 2021.  

foto: G. Giacomini

Qualità ambientale e Iucn ecco come funziona


L’Unione internazionale per la conservazione della natura (Iucn International union for the conservation of nature), è una organizzazione non governativa con sede in Svizzera. La sua “Green list” premia, su tutto il pianeta, le migliori gestioni di aree protette rivolte al tema della conservazione. Per accedere alla Green list le aree naturali protette devono rispondere a tutti i requisiti di qualità richiesti dal global standard della Iucn, sia in termini di conservazione del capitale naturale che per quanto riguarda il livello gestionale. I criteri per l’accesso alla lista registrano anche elementi di valutazione relativi all’adattamento alla loro realtà. In Italia le procedure di accesso dei parchi alla Green list Iucn avvengono grazie all’impegno del ministero dell’Ambiente e con il supporto di Federparchi.

Qualità ambientale, la spiegazione del presidente del Parco nazionale


 «La Green list- ha detto Luca Santini, presidente del parco nazionale- rappresenta il ‘Nobel’ della natura. La Iucn è la più autorevole istituzione scientifica internazionale che si occupa di conservazione della natura. Ad oggi hanno ottenuto il riconoscimento solo 49 aree protette del mondo su 200.000. Di queste solo una è in Italia: il primo Parco costituito nel nostro paese, nel 1922, quello del Gran Paradiso. Sarà dura, ma il Parco nazionale, già riconosciuto Patrimonio dell’umanità Unesco dal 2017, ha senz’altro ottime carte da giocarsi».

L’importanza della Green list spiegata dal presidente Federparchi

«Il valore di Green list- ha spiegato Giampiero Sammuri, presidente Federparchi- non risiede unicamente nel giusto  riconoscimento per le capacità di un Parco, ma ha risvolti molto importanti per le politiche di sostenibilità di tutto il pianeta.  Le finalità di un parco sono a servizio di tutta la comunità, sia locale che globale. Questo compito, che in passato sembrava relegato a una mera testimonianza di salvaguardia di specie e habitat in pericolo, oggi è diventato parte determinante di una sfida che impegna i responsabili politici ed economici di tutto il mondo. I parchi, soprattutto quelli riconosciuti ‘Green list’, rappresentano un importante  riferimento tecnico e di governance per il mantenimento delle risorse naturali fondamentali per la salute dei cittadini e per una economia sostenibile più a misura d’uomo».

Ulteriori dettagli sul confronto

Gli ispettori Eagl (Expert assessment group) hanno avuto un confronto con gli stakeholder (sindaci ed operatori dell’intero territorio), hanno approfondito i progetti in collaborazione con le realtà imprenditoriali e associative del territorio, in particolare quelli relativi al “Cane da guardianìa” e al “Percorso del lupo” di Moggiona. Si sono poi spostati in Romagna, nella foresta di Campigna e ai margini della riserva naturale integrale di Sasso Fratino. La ricognizione degli specialisti della Iucn ha lo scopo di  verificare  i parametri di qualità delle attività ambientali e di management per il riconoscimento internazionale.

Archiviato in:Primo piano Contrassegnato con: Arezzo, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Premio David Giuntini: il 6 ottobre la premiazione dei vincitori

Il riconoscimento è organizzato dalla Fondazione dei Geologi della … [Leggi Articolo...] infoPremio David Giuntini: il 6 ottobre la premiazione dei vincitori

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Premio David Giuntini: il 6 ottobre la premiazione dei vincitori

Il riconoscimento è organizzato dalla Fondazione dei Geologi della Toscana Anche quest’anno il Concorso Scientifico “Premio David Giuntini” ha i suoi vincitori. La premiazione è in programma il 6 ottobre presso Hotel Villa Undulna (in via Gramsci 2/ viale … Leggi di più infoPremio David Giuntini: il 6 ottobre la premiazione dei vincitori

Tavola rotonda di Opi Firenze – Pistoia su su pazienti pediatrici e aggressività

L’evento organizzato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche Interprovinciale si è svolto al San Jacopo di Pistoia «L’aggressività in età evolutiva associata a patologia psichiatrica, si configura come sintomo di un insieme più complesso, che può … Leggi di più infoTavola rotonda di Opi Firenze – Pistoia su su pazienti pediatrici e aggressività

Monastero di Vicopelago acquisito dal Comune di Lucca

La proposta delle Case della Memoria: dedicarne una parte al legame con Puccini Vivo apprezzamento, da parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, nei confronti del Comune di Lucca per aver acquisito il monastero agostiniano “Corpus … Leggi di più infoMonastero di Vicopelago acquisito dal Comune di Lucca

Visite e incontri dedicati a Pinocchio e Carlo Collodi

Proseguono gli eventi collegati alla mostra “Pinocchio 140x140” Grande partecipazione al convegno su “Pinocchio 140x140 e oltre - La BNCF Collection in Internet Archive”, che si è tenuto oggi, in occasione delle Giornate europee del patrimonio, alla … Leggi di più infoVisite e incontri dedicati a Pinocchio e Carlo Collodi

Gioco di Ruolo dell’Anno: ecco chi sono i 5 finalisti

 I vincitori saranno annunciati durante la serata di premiazione, dal palco del Teatro del Giglio durante il Lucca Comics Svelati i cinque finalisti dei 5 finalisti che si contenderanno i due premi per Gioco dell’Anno 2023. … Leggi di più infoGioco di Ruolo dell’Anno: ecco chi sono i 5 finalisti

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant