• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Web e Tecnologia
Home » Primo piano » Maltempo in provincia di Pisa e il lavoro del Consorzio 4 Basso Valdarno

Maltempo in provincia di Pisa e il lavoro del Consorzio 4 Basso Valdarno

Dicembre 7, 2020 da redazione Leave a Comment

L’attività di gestione è iniziata già venerdì scorso

Attività intensa quella portata avanti dal Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, impegnato a gestire l’ondata di maltempo di questi giorni. Un’attività iniziata già venerdì, alle ore 21, quando si sono registrati i primi problemi di assenza di corrente elettrica dovuti al vento e sono scattati quindi i controlli e le riparazioni per garantire il pieno funzionamento degli impianti. Intorno alle 2 della notte si è poi verificato un aumento del livello del Serchio, con la conseguente chiusura della cateratta per impedire una crescita eccessiva della portata nel fosso del Molino a Pisa.

«Sono state ore d’intenso lavoro all’insegna dell’efficienza, della tempestività e della competenza – dice il presidente del Consorzio 4 Basso Valdarno, Maurizio Ventavoli – e per questo ringrazio tutto il nostro personale. Abbiamo operato e stiamo lavorando su tutto il territorio di nostra competenza, anche se con maggior intensità sulla costa. L’allerta non è comunque ancora passata: occorrerà vigilare e intervenire con la massima attenzione anche nelle prossime ore».Alle 7 di sabato mattina sono iniziate piogge di forte intensità che hanno trovato un terreno già saturo a causa delle precipitazioni precedenti e che sono andate quindi a ingrossare i corsi d’acqua. Le zone più colpite sono state quelle della costa e in particolare Stagno nel Comune di Collesalvetti, Coltano, Calambrone, Marina di Pisa e San Rossore nel Comune di Pisa e ancora Metato nel Comune di San Giuliano Terme.Da venerdì il responsabile del servizio di piena del Consorzio 4 Basso Valdarno, insieme al personale tecnico, sta controllando il corretto funzionamento degli impianti idrovori che drenano le acque delle zone più colpite e le problematiche dei corsi d’acqua sul territorio. Le squadre, supportate dove necessario da tecnici esterni, sono intervenute, nella notte fra sabato e domenica e nella giornata di oggi su una serie di tracimazioni di corsi d’acqua, su ponticelli e guadi intasati, sulla pulizia delle griglie ferma-erba agli impianti idrovori e alla sistemazione di guasti elettrici.Fra gli interventi più significati si registrano quelli agli impianti di Pisa sud e Arenaccio dove il maltempo ha provocato un guasto all’impianto elettrico, rapidamente risolto in collaborazione con Enel. Nella zona diStagno a Collesalvetti le piogge e il mancato deflusso a mare hanno fatto aumentare il livello del fosso Cateratto: sono quindi scattati alcuni interventi per il miglioramento del pompaggio da parte degli impianti Stagno e Cateratto dello stesso Consorzio.A Coltano si è verificata una tracimazione lungo argine del fosso Caligi che ha provocato un danno all’argine, rapidamente ripristinato. Altri interventi sono stati necessari in via della Sofina a Coltano per altri allagamenti e nel comune di Collesalvetti per l’ostruzione di alcuni piccoli ponti e guadi. Agli impianti idrovori di Ragnaione, Pisa Sud, Vettola, Calambrone e Campalto, nel Comune di Pisa l’ondata di piena ha portato rami, sporcizia e vegetazione alle griglie che servono proprio per evitare l’arrivo di questi materiali fino alle pompe idrovoro: i tecnici sono quindi intervenuti per rimuoverle come previsto in modo da garantire il corretto funzionamento degli impianti.

Filed Under: Primo piano Tagged With: Pisa

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Premio Cambiamenti di Cna per le nuove imprese

A vincere l'edizione 2021 è Pop L'edizione 2021 del premio Cambiamenti di Cna … [Leggi Articolo...] about Premio Cambiamenti di Cna per le nuove imprese

Caseifici aperti, l’iniziativa fa tappa anche al Caseificio Sociale Manciano

Porte aperte ai visitatori per conoscere da vicino la produzione di Pecorino … [Leggi Articolo...] about Caseifici aperti, l’iniziativa fa tappa anche al Caseificio Sociale Manciano

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Sport
  • Uncategorized
  • Web e Tecnologia

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Arezzo artigiani astori berto botteghe CARICATURA CARUSO case cerreto guidi covid cultura edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Grosseto infermieri Livorno Lucca Massa mazzucconi memoria milano Pisa Pistoia Prato Siena Toscana

Copyright © 2022 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant