• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Uncategorized » Opi Fi-Pt e Università di Firenze: al via il tavolo di confronto sulla professione

Opi Fi-Pt e Università di Firenze: al via il tavolo di confronto sulla professione

Aprile 12, 2021 da redazione Lascia un commento

L’obbiettivo è affrontare una serie di punti nevralgici per la formazione di infermieri e infermieri pediatrici

Qualità della formazione infermieristica, certificazione delle competenze, istituzione del corso di Laurea in infermieristica pediatrica. Sono solo alcuni dei temi caldi, aggravati dalla situazione pandemica, al centro del primo di una serie d’incontri che vede l’Ordine delle Professioni infermieristiche interprovinciale di Firenze-Pistoia confrontarsi con la Scuola di Scienze della Salute Umana e il Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Firenze. Un dialogo costruttivo, con l’intenzione comune di affrontare una serie di punti nevralgici per la formazione degli infermieri e degli infermieri pediatrici.

Il primo incontro, che si è svolto su piattaforma digitale, ha visto partecipi: la professoressa Betti Giusti e Simonetta Pulitinirispettivamente presidente e responsabile amministrativa della Scuola di Scienze della Salute Umana, il professore Alessandro Carulli presidente del Corso di Laurea in Infermieristica. Per Opi Firenze Pistoia erano presenti il presidente Danilo Massai, le presidenti della commissione infermieri e infermieri pediatrici Laura D’Addio e Paola Stillo, il tesoriere Fabio Valente e Daniele Ciofi rappresentante dell’Ordine per la commissione Formazione della Regione Toscana.

In particolare si è discusso di qualità della formazione infermieristica in tempi di Covid convenendo sulla necessità di armonizzare i percorsi didattici e i tirocini nelle varie sedi del Corso di Laurea in Infermieristica, ma anche della necessità di delineare figure di formatore e di tutor clinico, definendone ruoli e profili. È stata poi lanciata la proposta di attivare contratti di formazione/lavoro per gli studenti del terzo anno in pari con gli esami, stipulando una convenzione quadro che a livello regionale dia le linee di indirizzo ai soggetti ospitanti di area vasta per l’organizzazione dei tirocini, in modo da armonizzare i percorsi e snellire gli adempimenti normatici necessari, anche per quanto riguarda gli obblighi di sorveglianza sanitaria pervisti dal D.lgs 81/2009.

Altro punto all’ordine del giorno, la programmazione dei numeri di accesso al corso di laurea in infermieristica e la certificazione delle competenze in uscita dal corso di laurea: gli interlocutori si sono confrontati sulla necessità della certificazione delle competenze secondo le line Guida Europee, definendo un portfolio delle competenze acquisite nel percorso universitario da utilizzare nel mondo professionale. Evidenziata anche la necessità di attivare il Corso di laurea in Infermieristica pediatrica, anche con l’obbiettivo di dare forza a un profilo professionale importante data la presenza sul territorio di un ospedale pediatrico come il Meyer di Firenze. Infine, in merito all’attivazione di altri master specialistici, è stato proposto di ipotizzare i master necessari, affinché la Regione ne definisca il fabbisogno, per poi istituirli in base alla necessità dei servizi e dei professionisti, in collaborazione con l’Università.

Archiviato in:Uncategorized Contrassegnato con: Firenze

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della … [Leggi Articolo...] infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della malattia Nel 2017 la voce dell’irlandese Micheal iniziò a rallentare. «All’inizio lo trovavo curioso, persino divertente. Pensavo facesse parte dell’invecchiamento». Poi però, dopo una vita … Leggi di più infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Vinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

Appuntamento a Vinci dal 18 al 20 luglio 2025 con spettacoli, cosplay, musica, giochi e otto aree tematiche per un’immersione totale nella fantasia Il borgo toscano di Vinci è pronto ad accogliere una nuova edizione della Festa dell’Unicorno, uno degli … Leggi di più infoVinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

vie della pace

“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

L’evento intitolato "Vie della Pace" è organizzato dall’associazione di veicoli storici militari HMV Italia con sede a Scarperia Firenze-Taranto-Trieste. Sono le città simbolo delle ‘Vie della Pace’, l’evento organizzato dall’associazione di veicoli storici … Leggi di più info“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

Endometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Appuntamento il 12 giugno 2025 con esperti, istituzioni e testimonianze per affrontare l’endometriosi con un approccio integrato Giovedì 12 giugno 2025, alle ore 18:30, il Circolo Il Torrino in Lungarno Soderini 2 ospiterà l’evento “Endometriosi: Un Mosaico … Leggi di più infoEndometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Le Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Un viaggio di 1500 km tra storia, memoria e solidarietà, promosso da HMV Italia con il patrocinio della Regione Toscana e del Ministero della Difesa Le città di Firenze, Taranto e Trieste diventano simboli del grande evento commemorativo “Le Vie della … Leggi di più infoLe Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant