• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Cronaca » Appartamenti confiscati alle mafie

Appartamenti confiscati alle mafie

Febbraio 27, 2021 da redazione Lascia un commento

A Lucca, tre sono a disposizione delle imprese

Tre appartamenti confiscati alle mafie sono dunque ora disponibili per tre imprese che potranno sfruttarli in questo periodo di difficoltà e pandemia.

Lucca, foto di di Makalu da Pixabay

Appartamenti confiscati alle mafie e il nuovo utilizzo

Tre appartamenti confiscati alla criminalità organizzata saranno assegnati temporaneamente ad altrettante imprese. Queste li potranno utilizzare per migliorare la loro attività in questo periodo di pandemia. L’Agenzia nazionale per i beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata li ha assegnati alla Camera di commercio di Lucca in comodato gratuito e in via temporanea. Questo per le finalità connesse all’emergenza Covid-19, in attuazione del Protocollo d’Intesa stipulato nell’agosto dello scorso anno con Unioncamere. 

L’iniziativa e il suo sviluppo

L’iniziativa nello specifico rientra nell’ambito del Progetto “Spazi per ricominciare”. Tale è stato varato il 30 aprile scorso dall’Anbsc per rendere fruibile in modo semplice, veloce e diretto un’utile riserva logistic. A questa tutte le pubbliche amministrazioni e il mondo delle imprese possono attingere per acquisire la disponibilità, immediata e gratuita, di spazi aggiuntivi. Ciò sia allo scopo di mantenere livelli più sostenibili di lavoro in presenza, sia per supportare attività di varia natura che restino ostacolate o rese più complesse dall’obbligo del distanziamento fisico. Per quanto riguarda questa assegnazione, si tratta di tre appartamenti definitivamente confiscati, nell’ambito di un procedimento effettuato dal Tribunale di Milano. 

L’assegnazione da parte della Camera di Commercio di Lucca

L’assegnazione temporanea ad altrettante imprese individuate dalla Camera di Commercio di Lucca si inserisce nel percorso più generale di cooperazione avviato con la Regione Toscana. Questo è teso alla valorizzazione e al recupero dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Sul territorio della provincia di Lucca risultano, ad oggi, altri 15 beni confiscati definitivamente. La Prefettura di Lucca in questi giorni sta operando, attraverso il Nucleo di supporto per favorire una puntuale analisi dei beni confiscati e fornire indicazioni all’Agenzia sulle possibilità di destinazione. 

Stefano Ciuoffo assessore alla legalità sull’argomento

«Azioni come questa – commenta con soddisfazione l’assessore alla legalità Stefano Ciuoffo – devono diventare consuetudine per non lasciare inutilizzato l’ingente patrimonio posseduto dalla criminalità organizzata. Occorre ‘restituirlo’ alla collettività creando, con un lavoro sinergico tra le diverse istituzioni, le condizioni affinché tali beni possano rispondere alle legittime istanze delle comunità locali coinvolte. È un lavoro per il quale occorre tempo ed è essenziale, innanzitutto, consolidare una comune visione tra i diversi attori in campo. Il rapporto con l’Anbsc e le Prefetture toscane è il primo prezioso passo per questa sfida». 

Il prefetto di Lucca Francesco Esposito sugli appartamenti confiscati alle mafie

«L’assegnazione dei tre beni – ha dichiarato il Prefetto di Lucca, Francesco Esposito – sottratti alla criminalità organizzata a favore delle imprese, è un segnale importante con cui si consente di reimmettere il bene nel circuito dell’economia legale in questo delicato momento in cui il tessuto economico produttivo fa i conti con la crisi». 
 

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Lucca, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Premio David Giuntini: il 6 ottobre la premiazione dei vincitori

Il riconoscimento è organizzato dalla Fondazione dei Geologi della … [Leggi Articolo...] infoPremio David Giuntini: il 6 ottobre la premiazione dei vincitori

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Premio David Giuntini: il 6 ottobre la premiazione dei vincitori

Il riconoscimento è organizzato dalla Fondazione dei Geologi della Toscana Anche quest’anno il Concorso Scientifico “Premio David Giuntini” ha i suoi vincitori. La premiazione è in programma il 6 ottobre presso Hotel Villa Undulna (in via Gramsci 2/ viale … Leggi di più infoPremio David Giuntini: il 6 ottobre la premiazione dei vincitori

Tavola rotonda di Opi Firenze – Pistoia su su pazienti pediatrici e aggressività

L’evento organizzato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche Interprovinciale si è svolto al San Jacopo di Pistoia «L’aggressività in età evolutiva associata a patologia psichiatrica, si configura come sintomo di un insieme più complesso, che può … Leggi di più infoTavola rotonda di Opi Firenze – Pistoia su su pazienti pediatrici e aggressività

Monastero di Vicopelago acquisito dal Comune di Lucca

La proposta delle Case della Memoria: dedicarne una parte al legame con Puccini Vivo apprezzamento, da parte dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, nei confronti del Comune di Lucca per aver acquisito il monastero agostiniano “Corpus … Leggi di più infoMonastero di Vicopelago acquisito dal Comune di Lucca

Visite e incontri dedicati a Pinocchio e Carlo Collodi

Proseguono gli eventi collegati alla mostra “Pinocchio 140x140” Grande partecipazione al convegno su “Pinocchio 140x140 e oltre - La BNCF Collection in Internet Archive”, che si è tenuto oggi, in occasione delle Giornate europee del patrimonio, alla … Leggi di più infoVisite e incontri dedicati a Pinocchio e Carlo Collodi

Gioco di Ruolo dell’Anno: ecco chi sono i 5 finalisti

 I vincitori saranno annunciati durante la serata di premiazione, dal palco del Teatro del Giglio durante il Lucca Comics Svelati i cinque finalisti dei 5 finalisti che si contenderanno i due premi per Gioco dell’Anno 2023. … Leggi di più infoGioco di Ruolo dell’Anno: ecco chi sono i 5 finalisti

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant