• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Web e Tecnologia
Home » Cronaca » Appartamenti confiscati alle mafie

Appartamenti confiscati alle mafie

Febbraio 27, 2021 da redazione Leave a Comment

A Lucca, tre sono a disposizione delle imprese

Tre appartamenti confiscati alle mafie sono dunque ora disponibili per tre imprese che potranno sfruttarli in questo periodo di difficoltà e pandemia.

Lucca, foto di di Makalu da Pixabay

Appartamenti confiscati alle mafie e il nuovo utilizzo

Tre appartamenti confiscati alla criminalità organizzata saranno assegnati temporaneamente ad altrettante imprese. Queste li potranno utilizzare per migliorare la loro attività in questo periodo di pandemia. L’Agenzia nazionale per i beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata li ha assegnati alla Camera di commercio di Lucca in comodato gratuito e in via temporanea. Questo per le finalità connesse all’emergenza Covid-19, in attuazione del Protocollo d’Intesa stipulato nell’agosto dello scorso anno con Unioncamere. 

L’iniziativa e il suo sviluppo

L’iniziativa nello specifico rientra nell’ambito del Progetto “Spazi per ricominciare”. Tale è stato varato il 30 aprile scorso dall’Anbsc per rendere fruibile in modo semplice, veloce e diretto un’utile riserva logistic. A questa tutte le pubbliche amministrazioni e il mondo delle imprese possono attingere per acquisire la disponibilità, immediata e gratuita, di spazi aggiuntivi. Ciò sia allo scopo di mantenere livelli più sostenibili di lavoro in presenza, sia per supportare attività di varia natura che restino ostacolate o rese più complesse dall’obbligo del distanziamento fisico. Per quanto riguarda questa assegnazione, si tratta di tre appartamenti definitivamente confiscati, nell’ambito di un procedimento effettuato dal Tribunale di Milano. 

L’assegnazione da parte della Camera di Commercio di Lucca

L’assegnazione temporanea ad altrettante imprese individuate dalla Camera di Commercio di Lucca si inserisce nel percorso più generale di cooperazione avviato con la Regione Toscana. Questo è teso alla valorizzazione e al recupero dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Sul territorio della provincia di Lucca risultano, ad oggi, altri 15 beni confiscati definitivamente. La Prefettura di Lucca in questi giorni sta operando, attraverso il Nucleo di supporto per favorire una puntuale analisi dei beni confiscati e fornire indicazioni all’Agenzia sulle possibilità di destinazione. 

Stefano Ciuoffo assessore alla legalità sull’argomento

«Azioni come questa – commenta con soddisfazione l’assessore alla legalità Stefano Ciuoffo – devono diventare consuetudine per non lasciare inutilizzato l’ingente patrimonio posseduto dalla criminalità organizzata. Occorre ‘restituirlo’ alla collettività creando, con un lavoro sinergico tra le diverse istituzioni, le condizioni affinché tali beni possano rispondere alle legittime istanze delle comunità locali coinvolte. È un lavoro per il quale occorre tempo ed è essenziale, innanzitutto, consolidare una comune visione tra i diversi attori in campo. Il rapporto con l’Anbsc e le Prefetture toscane è il primo prezioso passo per questa sfida». 

Il prefetto di Lucca Francesco Esposito sugli appartamenti confiscati alle mafie

«L’assegnazione dei tre beni – ha dichiarato il Prefetto di Lucca, Francesco Esposito – sottratti alla criminalità organizzata a favore delle imprese, è un segnale importante con cui si consente di reimmettere il bene nel circuito dell’economia legale in questo delicato momento in cui il tessuto economico produttivo fa i conti con la crisi». 
 

Filed Under: Cronaca Tagged With: Lucca, Toscana

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Premio Cambiamenti di Cna per le nuove imprese

A vincere l'edizione 2021 è Pop L'edizione 2021 del premio Cambiamenti di Cna … [Leggi Articolo...] about Premio Cambiamenti di Cna per le nuove imprese

Caseifici aperti, l’iniziativa fa tappa anche al Caseificio Sociale Manciano

Porte aperte ai visitatori per conoscere da vicino la produzione di Pecorino … [Leggi Articolo...] about Caseifici aperti, l’iniziativa fa tappa anche al Caseificio Sociale Manciano

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Sport
  • Uncategorized
  • Web e Tecnologia

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Arezzo artigiani astori berto botteghe CARICATURA CARUSO case cerreto guidi covid cultura edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Grosseto infermieri Livorno Lucca Massa mazzucconi memoria milano Pisa Pistoia Prato Siena Toscana

Copyright © 2022 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant