• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Premio David Giuntini: consegnati i riconoscimenti ai due vincitori

Premio David Giuntini: consegnati i riconoscimenti ai due vincitori

Ottobre 16, 2024 da redazione Lascia un commento

Sono Martina Mandica (Università di Genova) e Simone Cirinei (Università di Pisa): il Premio, giunto alla sua XIII edizione, è promosso dalla Fondazione Geologi della Toscana

Consegnati i riconoscimenti ai vincitori del Concorso Scientifico – Premio “David Giuntini”, giunto alla XIII edizione e nato per onorare la memoria del geologo, già iscritto all’Ordine dei Geologi della Toscana e dipendente dell’Autorità di Bacino del Fiume Magra.

Quest’anno a ricevere il premio sono stati Martina Mandica dell’Università di Genova con la tesi “Indagine mineralogica, petrografica e geochimica per la determinazione della compatibilità geologica di suoli nel territorio del Geoparco UNESCO del Beigua” e Simone Cirinei dell’Università di Pisacon “The lithium pathway from the mantle to the surface and its post-eruptive mobility: a first study on products from the Latera volcano (Roman Magmatic Province)”. Le due tesi premiate si sono distinte, oltre che per l’ottimo lavoro di ricerca, per le tematiche trattate, di grande interesse ed attualità per il mondo professionale.

«Come Fondazione ci complimentiamo ancora una volta con i giovani vincitori di questa edizione del premio per l’ottima qualità dei lavori e le capacità espositive, ringraziando la commissione per il lavoro svolto – commenta Elisa Livi, presidente della Fondazione dei Geologi della Toscana –. Desideriamo esprimere anche un grande ringraziamento alla famiglia Giuntini per avere ideato e per sostenere con immutata passione un premio tanto prezioso per i giovani geologi, oltre che all’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale per il supporto dato all’iniziativa e l’ottima riuscita della giornata formativa, testimonianza della sinergia fra il mondo dei professionisti geologi toscani e l’Autorità di Bacino Distrettuale Appennino Settentrionale stessa».

Il premio è promosso dalla Fondazione dei Geologi della Toscana, con il patrocinio del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa, dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale e dell’Ordine dei Geologi della Toscana. Il premio è articolato in due sezioni, tesi di laurea magistrale e triennale: i lavori ammessi riguardano le Scienze della Terra in tutti i suoi aspetti, con particolare riguardo allo studio della geologia e geomorfologia del bacino del Fiume Magra e a ricerche dai risvolti applicativi.

Nell’ambito del programma si anche svolta la quarta e ultima giornata di aggiornamento professionale continuo promosso dalla Fondazione dell’Ordine dei Geologi della Toscana, in collaborazione con l’Autorità di bacino. Un programma di quattro giornate di studio gratuite per la diffusione e il confronto sui contenuti del Pai dissesti dal titolo “Il Pai Dissesti: approfondimento dell’applicazione pratica della disciplina e delle misure di salvaguardia“. Le giornate si sono svolte in modalità mista (presenza e webinar) riscontrando una grande partecipazione.

Archiviato in:Cultura, Primo piano Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della … [Leggi Articolo...] infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della fotografia contemporanea con mostre, talk e premi internazionali Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 torna l’appuntamento con il Siena Awards Festival, uno dei principali eventi … Leggi di più infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Festival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Il 71° Festival Puccini si apre con una Tosca sold out e incassi mai visti. Il pubblico premia la nuova direzione artistica e il ritorno alle grandi voci Festival Puccini 2025. Con una prima da tutto esaurito e un incasso record, si è aperta venerdì 18 … Leggi di più infoFestival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Giorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Consegnato a Castiglioncello il Premio di Cultura Politica 2025 allo scienziato premio Nobel per la Fisica. Parisi: “La cultura scientifica ha un ruolo centrale nella società” È andato a Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica 2021, il Premio di Cultura … Leggi di più infoGiorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Campionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Dal 2 al 3 agosto, la località toscana ospita la 48ª edizione del Campionato della Bugia: attesi oltre 300 partecipanti da tutti e cinque i continenti Saranno più di 300 i concorrenti attesi nel primo fine settimana di agosto a Le Piaste, sull’Appennino … Leggi di più infoCampionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un cartellone sempre più ricco, contaminazioni musicali, location diffuse in tutta la città. Dal 2 al 14 settembre (e in altre date “extra”) il Firenze Jazz Festival torna a scaldare le … Leggi di più infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant