• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » Torna il premio architettura toscana

Torna il premio architettura toscana

Novembre 21, 2021 da redazione Lascia un commento

Al via le iscrizioni per la terza edizione

La rinascita dell’Architettura contemporanea, dopo due anni segnati dal Covid attraverso le opere realizzate in Toscana. Torna la terza edizione del Premio Architettura Toscana che riconosce e promuove quelle opere architettoniche, sia private che pubbliche, capaci di stimolare una riflessione sulle esigenze di valorizzazione e insieme di rinnovamento del territorio toscana

premio-architettura-toscana-

Premio architettura toscana, l’organizzazione

Promosso da Consiglio regionale della Toscana, Ordine degli Architetti PPC di Firenze, Federazione degli Architetti della Toscana, Ordine degli Architetti PPC di Pisa, Fondazione Architetti Firenze e Ance Toscana, il contest è stato presentato nella sede del Consiglio regionale della Toscana. La sua realizzazione ha il patrocinio del Consiglio nazionale degli Architetti. A parlarne, il presidente dell’assemblea regionale Antonio Mazzeo, del presidente del comitato organizzatore Tommaso Barni. Insieme a loro, il presidente dell’Ordine degli Architetti di Firenze Pier Matteo Fagnoni, del tesoriere dell’Ordine degli Architetti di Pisa Alessandro Braione. E poi tutti i presidenti della Federazione Architetti della Toscana e del presidente di Ance Toscana Stefano Frangerini.

Come partecipare al premio architettura toscana

Le iscrizioni al bando, reperibile online sul sito dedicato apriranno alle ore 12 del 3 dicembre 2021 per chiudersi alle 24 dell’11 febbraio 2022. Come per le edizioni passate, anche questa vuole premiare la ricerca, la qualità del fare progettuale, l’opera architettonica come strumento di rigenerazione, trasformazione del territorio. Argomenti oggi più di ieri al centro del dibattito in termini di sostenibilità e di rapporto tra uomo e ambiente.

L’importanza del concorso e a chi è rivolto

La rigenerazione urbana e, più in generale, del territorio, dipende tanto dalla qualità della progettazione quanto della costruzione. Per questo motivo, il Premio architettura toscana guarda ai progetti partecipanti come all’opportunità di accendere una luce su tutta la filiera. Architetti, committenti, impresa: ogni attore è fondamentale per lo sviluppo del settore. Il Premio architettura toscana è rivolto alle opere realizzate in Toscana nei cinque anni precedenti alla pubblicazione del bando. Possono essere candidate al premio opere realizzate da singoli architetti o in gruppo, da dipendenti pubblici o privati. A presentare la candidatura possono essere sia il progettista che la committenza, ma anche l’impresa esecutrice dei lavori.

Le categorie e la suddivisione dei premiati

Il premio si articola in cinque categorie. Opera prima; dunque opera di nuova costruzione; poi opera di restauro o recupero; opera di allestimenti o interni; opera su spazi pubblici, paesaggio o rigenerazione. I partecipanti possono candidare una sola opera per ciascuna categoria. Una singola opera può essere candidata in più categorie. Per ciascuna categoria sarà premiata una sola opera, che riceverà un riconoscimento assegnato congiuntamente al progettista, alla committenza e all’impresa.

Il premio in denaro

La categoria opera prima, destinata alle opere realizzate da progettisti che non abbiano compiuto 40anni alla data della pubblicazione del bando e unica con un premio in denaro di 5mila euro, vuole specificatamente valorizzare la realtà e l’attività dei giovani progettisti. Inoltre lo scopo è anche aprire un focus sulle loro opportunità di crescita nel nostro territorio.

Fra architetti e sociologi, la giuria del premio architettura toscana

La giuria si compone di professionisti ed esperti del settore. Nello specifico, gli architetti Nicola Di Battista, Gianluca Peluffo, Gianpiero Venturini, Sofia von Ellrichshausen e il sociologo Daniela Ciaffi. Di Battista è stato in precedenza direttore della rivista Domus (dal 2013 al 2017) e attualmente dirige la rivista l’Architetto, la storica rivista del Consiglio nazionale degli Architetti italiani. Peluffo, che dal 2017 ha fondato la “GianlucaPeluffo&Partners”, laboratorio di architettura, urbanistica e arte, è stato insignito nel 2003 del titolo di “Benemerito della Scuola e della Cultura” dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Venturini, fondatore di “Itinerant Office” è curatore del Festival New Generations e autore del libro “Atlas of emerging practices”.

von Ellrichshausen e Ciaffi nella giuria

von Ellrichshausen, architetto argentino, ha fondato lo studio “Pezo von Ellrichshausen”, nella città cilena di Concepcion; Ciaffi svolge attività di ricerca-azione sul tema della partecipazione degli abitanti alle trasformazioni della città e del territorio. Inoltre è vice presidente di Labsus, il laboratorio per la sussidiarietà che promuove in tutta l’Italia l’amministrazione condivisa dei beni comuni.

La premiazione dei vincitori

La cerimonia di premiazione è in programma il 9 giugno alla Palazzina Reale di piazza Stazione, sede di Ordine e Fondazione architetti Firenze. Lì, sarà allestita anche la mostra dei progetti vincitori. I lavori saranno esposti poi in tutta la Toscana dal settembre 2022 al marzo 2023.

Le dichiarazioni del presidente del consiglio regionale Antonio Mazzeo

«Sono molto felice – ha detto il presidente del consiglio regionale della Toscana Antonio Mazzeo, che ha aperto la conferenza – di poter tornare a celebrare il premio architettura toscana e farlo, per la prima volta, dal presidente del Consiglio regionale. Questa iniziativa, che ha già visto negli scorsi anni una grande e qualificata partecipazione, è infatti uno strumento che va ad incentivare un nuovo approccio all’ambiente che ci circonda fondato sulla qualità e il ripensamento degli spazi, un concetto che con la pandemia è diventato ancora più importante».

I valori e gli scopi del premio nelle parole di Mazzeo

«L’obiettivo- ha aggiunto Mazzeo- è premiare quegli architetti le cui idee rispondono non soltanto a esigenze funzionali ma che si inseriscono anche all’interno di una visione che pone la sostenibilità quale elemento irrinunciabile del nostro vivere quotidiano. È una gran bella lezione che serve a tutti i cittadini ma in particolare a chi, come la nostra istituzione che ha funzioni legislative, ha il compito di concretizzare il principio della sostenibilità nella programmazione delle politiche di pianificazione».

Parola al presidente dell’Ordine degli architetti di Firenze, Pier Matteo Fagnoni 

«Questo premio – dichiara il presidente dell’Ordine degli architetti di Firenze Pier Matteo Fagnoni – ci permette di avere una panoramica completa dell’architettura in Toscana. Possiamo così valorizzare da un lato il talento dei giovani e dall’altro la competenza dei colleghi più esperti. L’architettura è fondamentale nella creazione del volto futuro della Toscana. Attraverso il premio vogliamo dare un contributo concreto affinché vengano valorizzate le opere che attraverso la qualità della progettazione e le realizzazioni possano contribuire a rendere migliore il territorio della Regione».

Patrizia Bongiovanni, il commento della presidente dell’ordine di Pisa

«Il premio – afferma il presidente dell’ordine degli architetti di Pisa Patrizia Bongiovanni – nasce dalla ferma convinzione che l’interazione tra architetto, committente, pubblico o privato, e il mondo imprenditoriale possa produrre processi virtuosi di ampio respiro. La scelta di un premio legato alla Toscana consente di esprimere una progettualità sempre più attenta ai valori del nostro territorio, che non può prescindere dal nesso tra architettura e ambiente, sia esso naturale o costruito. Il progetto ha un ruolo centrale nei processi di trasformazione del territorio e sono certa che i lavori presentati sapranno interpretare il concetto di qualità e il valore dell’architettura, come servizio alla collettività e come espressione della contemporaneità».

Le specifiche di Tommaso Barni dall’organizzazione del premio

«Quella di quest’anno – evidenzia il presidente del Comitato Organizzatore Tommaso Barni – è un’edizione di transizione a cavallo di una pandemia non ancora finita e nel pieno di un nuovo fermento nel mondo delle costruzioni e per questo riveste una grande importanza e valore simbolico. Avrebbe dovuto essere un’edizione in cui capire se i temi emersi nelle due precedenti si sarebbero confermati e invece fotograferà un momento molto particolare. Siamo molto curiosi di capire quali segnali emergeranno da questa fotografia in termini di occasioni per i giovani, concorsi, qualità e numero delle opere presentate».

Federazione architetti Toscana e i dati da evidenziare

«Il Premio – si sottolinea da parte della Federazione architetti della Toscana – nasce come momento di confronto, di ascolto, di proiezione nel futuro della professione, caratteristiche peculiari sulle quali si fonda lo spirito stesso del premio. Questa terza edizione in particolare, che si concretizza dopo l’ondata pandemica, vuole essere testimonianza della ricerca di stimoli nuovi, inediti orizzonti e, non ultimo, di ciò che è stato e di ciò che può ancora essere il mondo dell’architettura nel nostro territorio, anche in un immediato futuro. Non a caso il premio intende coinvolgere tutti i soggetti del processo architettonico (progettista, esecutore, committente). Vuole significare infatti la completezza e il valore culturale del fare architettura, in un mondo che rischia di perdersi e di dimenticare che, oltre al funzionale, può ancora esistere il senso profondo del bello».

Stefano Frangerini da Ance sul premio architettura toscana

«Il sistema delle imprese sta vivendo un momento di profonda trasformazione – ricorda il presidente di Ance Toscana Stefano Frangerini -, le caratteristiche del mercato richiedono più che mai imprese qualificate, organizzate e strutturate, in grado di seguire gli aggiornamenti della tecnologia inserendoli nella nostra tradizione e nella nostra cultura architettonica. La rete delle imprese di costruzione vuol dare il proprio contributo alla ripresa dell’Italia e soprattutto ad una ripresa che sia realmente ad alta sostenibilità. La ‘buona edilizia’, intendendo in questo termine qualità estetica unita a qualità tecnica, è un elemento indifferibile per la ripresa non solo economica».

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un … [Leggi Articolo...] infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un cartellone sempre più ricco, contaminazioni musicali, location diffuse in tutta la città. Dal 2 al 14 settembre (e in altre date “extra”) il Firenze Jazz Festival torna a scaldare le … Leggi di più infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Consorzio Basso Valdarno al lavoro su 2300 km di reticolo: l’obiettivo la manutenzione dei corsi d’acqua

Riduzione del rischio in primo piano, ma sempre nel rispetto dell’ambiente Nel comprensorio del Consorzio di Bonifica Basso Valdarno, uomini e mezzi al lavoro per la riduzione del rischio idraulico e la tutela ambientale. Un binomio sempre più centrale … Leggi di più infoConsorzio Basso Valdarno al lavoro su 2300 km di reticolo: l’obiettivo la manutenzione dei corsi d’acqua

“Shadow of a Teenage Daydream”: l’adolescenza allo specchio nella prima personale italiana di Sara Messinger

La fotografa americana espone alla Crumb Gallery di Firenze un racconto per immagini nato nelle strade di New York «Queste immagini non mostrano solo il loro viaggio alla scoperta di sé, ma riflettono anche il mio. Sono diventata parte del loro mondo e, … Leggi di più info“Shadow of a Teenage Daydream”: l’adolescenza allo specchio nella prima personale italiana di Sara Messinger

Maurizio Ventavoli nel consiglio nazionale di Anbi: una voce toscana per la gestione dell’acqua

Il presidente del CB4 rappresenterà la Toscana in Anbi nazionale insieme a Stefani e Masetti Maurizio Ventavoli entra a far parte del consiglio nazionale dell’Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue … Leggi di più infoMaurizio Ventavoli nel consiglio nazionale di Anbi: una voce toscana per la gestione dell’acqua

renai

Weekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

Alla scoperta di luoghi dove trovare ombra e fresco, tra parchi, fiumi e piccoli borghi Staccare dalla calura estiva, anche solo per il fine settimana. Un desiderio condiviso da tanti. Le alte temperature si fanno sentire nei mesi estivi e, a volte, non … Leggi di più infoWeekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant