• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Cultura » L’Estate fiorentina prende il via: tutti gli appuntamenti

L’Estate fiorentina prende il via: tutti gli appuntamenti

Maggio 29, 2023 da redazione Lascia un commento

A partire dal 2 giugno migliaia di eventi tra musica, letteratura, teatro, danza, cinema e molto altro

Casa fare a Firenze è una delle domande più gettonate per chi viene da fuori o semplicemente vive a Firenze. Ecco che arriva un calendario estivo ricco di eventi  tra musica, letteratura, teatro, danza, cinema e molto altro.

L’estate fiorentina parte ufficialmente il prossimo 2 giugno e andrà avanti fino a settembre con un calendario più vasto che mai, composto di spettacoli, musica, arte, letteratura, cinema, incontri, per un pubblico di tutte le età.

Quattro mesi di attività culturali, a partire dal concerto evento del 2 giugno, 132 soggetti organizzatori coinvolti, 111 progetti diffusi, 6 eventi speciali tematici, tra cui una rassegna dedicata a Giorgio Gaber, nel ventennale della morte e una a don Milani nel centenario della nascita, 15 grandi festival, oltre ai 12 spazi estivi.

Cosa fare quindi a Firenze durante l’estate non sarà più un rebus tanto difficile da risolvere.

Come detto, l’edizione 2023 dell’estate fiorentina prende il via il 2 giugno fino al 21 settembre.

“Com’è viva la città”, il claim al centro della creatività pensata per il palinsesto di quest’anno, che riprende il verso della celebre canzone di Giorgio Gaber. Il cantautore milanese è infatti il protagonista della rassegna tematica “La Gaberiana” diffusa in tutto il quartiere 4, organizzata da Musicomedians, direzione artistica affidata ad Andrea Scanzi, giornalista, scrittore, autore e interprete teatrale, dal 1 al 20 luglio.  La kermesse fa parte dei 6 grandi eventi speciali tematici previsti per quest’anno, che sono anche legati alla celebrazione di anniversari importanti, con ingresso gratuito.

Un momento durante la presentazione degli appuntamenti insieme al sindaco Dario Nardella

Ecco i seguenti. “Le piazze dei libri 2023”, organizzata da Confartigianato Imprese Firenze, manifestazione diffusa dedicata alla promozione della lettura si svolgerà in 11 piazze dei cinque quartieri, coinvolgendo librerie del territorio, dal 27 giugno al 2 luglio. Grande evento per la Festa nazionale della Repubblica che di fatto aprirà i quattro mesi di Estate Fiorentina dal titolo “Anatomia di una Repubblica – Un viaggio nella storia dell’Italia repubblicana” promosso da Fondazione Teatro della Toscana: iniziative diffuse per tutta la giornata del 2 giugno nelle biblioteche e poi un concerto reading serale ad ingresso libero al Teatro della Pergola che coinvolgerà artisti ed attori delle associazioni e compagnie teatrali fiorentine e di rilevanza nazionale per ricordare, tramite la lettura di pagine di romanzi di grandi autori del Novecento, la nostra storia repubblicana dal 1946 ad oggi.

La kermesse “I giardini della poesia” organizzata da Compagnia Lombardi Tiezzi vedrà reading e performance diffusi nei maggiori parchi di tutti e cinque i quartieri della città con l’obiettivo di far riscoprire l’importanza di questo genere letterario, dal 26 al 30 giugno. “I CARE. Don Milani 100” è l’evento tematico organizzato da Chille de la Balanza per il centenario della nascita di Don Lorenzo Milani: spettacoli, incontri e performance per ricordare il pensiero di questa figura fondamentale e l’importante insegnamento della scuola di Barbiana dal 1 giugno al 13 agosto. “Il Mondo in Santo Spirito 2023 – Musica e Parole”, progetto organizzato da Bang!  prevede una serie di incontri ed eventi artistici sul sagrato della basilica di Santo Spirito, per animare questo luogo con la cultura, dal 1 luglio al 16 settembre.

Torneranno poi i consueti 15 grandi Festival: La città dei lettori ( dal 7 all’11 giugno, villa Bardini), Florence Dance Festival (dal 18 giugno al 20 luglio nel chiostro grande di Santa Maria Novella), Festival au Dèsert (28, 29 e 30 giugno, anteprima il 14 giugno, anfiteatro e parco delle Cascine), Lattexplus Festival ( stazione Leopolda, Manifattura Tabacchi), Musart Festival (dal 16 al 26 luglio, in piazza santissima Annunziata), Firenze Jazz Festival ( dal 5 al 10 e dal 13 al 17 settembre, luoghi vari in Oltrarno), Copula Mundi (dal 31 agosto al 3 settembre, L.U. MEN parco del Mensola), Genius Loci (28, 29, 30 settembre, complesso monumentale santa Croce), Sagrati in musica sotto le stelle (dal 9 giugno al 15 settembre, sagrati di basiliche e chiese), Italian Brass Week (23, 28 luglio, luoghi vari), Cirk Fantastik! (dal 7 al 17 settembre, parco delle Cascine), Firenze dall’Alto (dal 22 giugno al 14 settembre, luoghi vari), Secret Florence (dal 4 al 16 giugno, luoghi vari), Apriti Cinema! (dal 26 giugno al 6 agosto, piazzale degli Uffizi), Florence Folks Festival ( dal 7 al 9 settembre, Manifattura Tabacchi).

Sono 12 gli spazi estivi assegnati: parco dell’Anconella (Anconella Garden), piazza Tasso (circolo Aurora), ponte san Niccolò (il Fiorino e Habana 500), Giardino delle Rose, Lungarno del Tempio (Il Molo), le Murate caffè Letterario, Fortezza da Basso (off Bar), Giardino dell’Orticoltura, Lungarno del Tempio (la Toraia), Anfiteatro delle Cascine (Ultravox), Giardino Niccolò Galli (Light), piazza dei Tre Re.  

Tantissimi eventi, poi, dedicati a cinema, teatro, danza, incontri letterari, mostre, rassegne multidisciplinari, diffusi in tutti i quartieri della città.

Archiviato in:Cultura, Primo piano Contrassegnato con: Firenze, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Tavola rotonda di Opi Firenze – Pistoia su su pazienti pediatrici e aggressività

L’evento organizzato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche … [Leggi Articolo...] infoTavola rotonda di Opi Firenze – Pistoia su su pazienti pediatrici e aggressività

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Tavola rotonda di Opi Firenze – Pistoia su su pazienti pediatrici e aggressività

L’evento organizzato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche Interprovinciale si è svolto al San Jacopo di Pistoia «L’aggressività in età evolutiva associata a patologia psichiatrica, si configura come sintomo di un insieme più complesso, che può … Leggi di più infoTavola rotonda di Opi Firenze – Pistoia su su pazienti pediatrici e aggressività

Visite e incontri dedicati a Pinocchio e Carlo Collodi

Proseguono gli eventi collegati alla mostra “Pinocchio 140x140” Grande partecipazione al convegno su “Pinocchio 140x140 e oltre - La BNCF Collection in Internet Archive”, che si è tenuto oggi, in occasione delle Giornate europee del patrimonio, alla … Leggi di più infoVisite e incontri dedicati a Pinocchio e Carlo Collodi

Gioco di Ruolo dell’Anno: ecco chi sono i 5 finalisti

 I vincitori saranno annunciati durante la serata di premiazione, dal palco del Teatro del Giglio durante il Lucca Comics Svelati i cinque finalisti dei 5 finalisti che si contenderanno i due premi per Gioco dell’Anno 2023. … Leggi di più infoGioco di Ruolo dell’Anno: ecco chi sono i 5 finalisti

Montaione, il torrente Egola torna in sicurezza

L’intervento sull’argine del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno  L’Egola è tornato in sicurezza. Sono stati conclusi nei giorni scorsi i lavori sulla sponda sinistra del torrente in località Alberi nel Comune di Montaione (FI): un intervento di … Leggi di più infoMontaione, il torrente Egola torna in sicurezza

Padule di Fucecchio senza plastica: sabato raccolta straordinaria

Regione Toscana, Consorzio di Bonifica, Comuni di Larciano, Fucecchio, Ponte Buggianese e Plasticfree per la valorizzazione Riserva delle Morette Dopo l’installazione delle barriere raccogli plastica, effettuata dal Consorzio di Bonifica a seguito di un … Leggi di più infoPadule di Fucecchio senza plastica: sabato raccolta straordinaria

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant