• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Web e Tecnologia
Home » Lifestyle » Guida di autoambulanze e automediche: “Infermieri non autisti”

Guida di autoambulanze e automediche: “Infermieri non autisti”

Settembre 1, 2020 da redazione Leave a Comment

Ecco la posizione dell’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia

L’Ordine delle professioni infermieristiche interprovinciale Firenze-Pistoia si espone sull’annoso tema della guida dei mezzi di soccorso da parte degli infermieri. «Sono anni che sosteniamo che la guida di autoambulanze e automediche non fa parte delle competenze infermieristiche – dichiara Danilo Massai, presidente di Opi Firenze-Pistoia -. Già un anno fa l’Ordine aveva chiesto alla Regione Toscana e all’Azienda Usl Toscana Centro di aprire un tavolo di confronto sul tema». 

Danilo Massai, presidente di Opi Fi Pt

Oggi l’Ordine delle professioni infermieristiche di Firenze e Pistoia torna sul tema a seguito della protesta degli infermieri del servizio emergenza-urgenza 118 di Volterra. Questi, dopo il trasferimento d’ufficio di una collega che si era rifiutata di mettersi al volante, hanno deciso che non guideranno più i mezzi di soccorso. Una protesta che nasce da un grave episodio avvenuto qualche settimana fa a un’altra infermiera che, per aver provocato un incidente mentre si trovava alla guida di un’automedica, è stata condannata dal Tribunale di Massa Carrara. La pena: 2 anni di reclusione, una multa di 6 mila euro e la sospensione della patente.

Quindi quello di autista non solo è un ruolo che non rientra nel profilo professionale dell’infermiere, ma determina anche problematiche legate al reato di omicidio stradale, introdotto nel 2016. Tra queste, l’assenza di una specifica copertura assicurativa, la mancanza di un titolo specifico che abiliti alla guida dei mezzi e le situazioni che possono verificarsi sulla strada ed imputabili a condotte colpose dell’infermiere/autista.

«Siamo vicini alla collega di Massa Carrara e ai colleghi di Volterra che hanno scelto di dire basta a questa abitudine – aggiunge Massai –. È evidente che l’impiego degli infermieri come autisti non è più sostenibile non solo per lo svilimento della figura professionale ma per le sue possibili implicazioni civili e penali. Una questione nota alle istituzioni ma che ad oggi non è regolamentata la materia. Chiediamo ancora una volta che sia trovata al più presto una soluzione».

Filed Under: Lifestyle

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Premio Cambiamenti di Cna per le nuove imprese

A vincere l'edizione 2021 è Pop L'edizione 2021 del premio Cambiamenti di Cna … [Leggi Articolo...] about Premio Cambiamenti di Cna per le nuove imprese

Un fiume per amico, chiuso il progetto per le scuole

Sull'Arno, la festa con gli alunni partecipanti Un fiume per amico è … [Leggi Articolo...] about Un fiume per amico, chiuso il progetto per le scuole

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Sport
  • Uncategorized
  • Web e Tecnologia

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Arezzo artigiani astori berto botteghe CARICATURA CARUSO case cerreto guidi covid cultura edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Grosseto infermieri Livorno Lucca Massa mazzucconi memoria milano Pisa Pistoia Prato Siena Toscana

Copyright © 2022 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant