• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Uncategorized » Gestione del fine vita nell’area emergenza: il corso di Opi Firenze-Pistoia

Gestione del fine vita nell’area emergenza: il corso di Opi Firenze-Pistoia

Giugno 18, 2024 da redazione Lascia un commento

“E’ importante parlarne affinché ci sia una adeguata formazione”

 Gestire il fine vita nell’area emergenziale. Un argomento complesso, che tocca diversi ambiti, da quello etico fino a quello tecnico, di cui si è parlato nel corso dell’evento formativo “L’importanza del limite nella gestione del fine vita nell’emergenza urgenza”.

Organizzato da Aies (Associazione italiana emergenza sanitaria), in collaborazione con l’Ordine delle Professioni infermieristiche di Firenze-Pistoia, il convegno si è tenuto nell’Auditorium Spadolini di Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio Regionale della Toscana.

Tutti d’accordo i relatori nell’evidenziare che parlare di fine vita è quanto mai importante, che serve una formazione specifica sul fine vita, non circoscritta ai soli aspetti tecnici, ma estesa anche al supporto emozionale e spirituale. Questo deve essere garantito a tutti gli operatori sanitari, con l’obiettivo di prevenire fenomeni di burnout e disagio etico. Va inoltre prevista la formazione continua dei professionisti in cure palliative e assistenza al fine vita.

Durante il convegno sono intervenuti medici, infermieri, psicologi, amministratori. Tra loro, Enrico Sostegni presidente della Commissione Sanità del Consiglio Regionale della Toscana; Roberto Romano, presidente Aies (Accademia Italiana Emergenza Sanitaria) e Simone Magazzini direttore del dipartimento di emergenza urgenza Ausl Toscana Centro. E ancora: Yari Bardacci, infermiere e membro del comitato etico Aies; Valentina Settimelli psicologa, psicoterapeuta, Sosd, psiconcologia Ausl Toscana Centro; Alessio Lubrani direttore Nue 112 Regione Toscana, medico Hems equipaggio Pegaso 1; Piero Paolini direttore C.O. 118 Firenze-Prato; Paola Arcadi direttore didattico del corso di laurea in infermieristica UniMi, Asst, Melegnano e della Martesana e Pio Lattarulo dirigente delle professioni sanitarie in Asl di Taranto sanitario, entrambi membri del comitato etico Aies.

Parafrasando le parole di Enrico Sostegni, è importante che il fine vita «diventi un tema di discussione tra i cittadini, nella comunità, nell’organizzazione del sistema sanitario. Curare vuol dire dare il massimo sostegno quando è possibile fornire una risposta ai problemi di salute, ma anche considerare che c’è una fine della vita e che quindi non bisogna accanirsi nei momenti in cui è più opportuno accompagnare le persone nel loro ultimo tratto di percorso esistenziale».

A fare gli onori di casa, il presidente di Opi Firenze-Pistoia David Nucci: «Nella gestione del fine vita sicuramente il limite è un concetto fluido ed è legato all’idea che il professionista si fa e si costruisce in base alla propria esperienza di vita, di lavoro e ai propri credo etici e bioetici. È importante quindi parlarne, in modo da portare il professionista a riflettere e a condividere idee e strategie di cura per i nostri assistiti. Dal convengo sono emersi alcuni spunti che ci portano a profonde riflessioni – ha aggiunto Nucci – in particolare sul concetto di team multiprofessionali, di applicazione delle disposizioni anticipate di trattamento e sul tema delle convinzioni etiche del professionista».

«Stiamo attendendo che il codice deontologico venga aggiornato e rivisto al più presto per allinearci su questo tema cruciale per la cura del paziente –  ha chiosato Pio Lattarulo, dirigente delle professioni sanitarie in Asl di Taranto e membro del comitato etico di Aies –. I professionisti sanitari devono confrontarsi con il limite. Occorre un continuo dialogo alla ricerca di cosa è più giusto, sentendo le preferenze di ogni paziente, in linea con i suoi valori e con quelli delle professioni per trovare la strada migliore verso la cura più adeguata».

Soddisfatto della riuscita del convegno Roberto Romano, presidente Aies, (Accademia Italiana Emergenza Sanitaria). «Parlare di temi come il fine vita non è mai semplice – ha dichiarato -. Questa giornata rappresenta un seme che abbiamo voluto provare a gettare, credo riuscendoci. Questo corso ha toccato sia gli aspetti tecnici della professione che quelli etici e psicologici. L’approccio in emergenza alle varie tipologie di pazienti, in particolar modo quelli oncologici ed end stage, deve tenere conto del possibile outcome».

In linea anche Paola Arcadi, direttore didattico del corso di laurea in Infermieristica, Unimi, Asst Melegnano e della Martesana e membro del comitato etico di Aies. «Abbiamo avuto modo di riflettere su una parola chiave della cura, che è la parola limite – ha detto -. Spesso pensiamo che il limite sia qualcosa che chiude: oggi invece abbiamo parlato di quanto il limite nella gestione del fine vita nell’emergenza urgenza sia invece una possibilità di cura, fondata sull’ascolto e la condivisione delle decisioni in un terreno così fragile come quello dell’emergenza urgenza».

Archiviato in:Uncategorized

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un … [Leggi Articolo...] infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un cartellone sempre più ricco, contaminazioni musicali, location diffuse in tutta la città. Dal 2 al 14 settembre (e in altre date “extra”) il Firenze Jazz Festival torna a scaldare le … Leggi di più infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Consorzio Basso Valdarno al lavoro su 2300 km di reticolo: l’obiettivo la manutenzione dei corsi d’acqua

Riduzione del rischio in primo piano, ma sempre nel rispetto dell’ambiente Nel comprensorio del Consorzio di Bonifica Basso Valdarno, uomini e mezzi al lavoro per la riduzione del rischio idraulico e la tutela ambientale. Un binomio sempre più centrale … Leggi di più infoConsorzio Basso Valdarno al lavoro su 2300 km di reticolo: l’obiettivo la manutenzione dei corsi d’acqua

“Shadow of a Teenage Daydream”: l’adolescenza allo specchio nella prima personale italiana di Sara Messinger

La fotografa americana espone alla Crumb Gallery di Firenze un racconto per immagini nato nelle strade di New York «Queste immagini non mostrano solo il loro viaggio alla scoperta di sé, ma riflettono anche il mio. Sono diventata parte del loro mondo e, … Leggi di più info“Shadow of a Teenage Daydream”: l’adolescenza allo specchio nella prima personale italiana di Sara Messinger

Maurizio Ventavoli nel consiglio nazionale di Anbi: una voce toscana per la gestione dell’acqua

Il presidente del CB4 rappresenterà la Toscana in Anbi nazionale insieme a Stefani e Masetti Maurizio Ventavoli entra a far parte del consiglio nazionale dell’Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue … Leggi di più infoMaurizio Ventavoli nel consiglio nazionale di Anbi: una voce toscana per la gestione dell’acqua

renai

Weekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

Alla scoperta di luoghi dove trovare ombra e fresco, tra parchi, fiumi e piccoli borghi Staccare dalla calura estiva, anche solo per il fine settimana. Un desiderio condiviso da tanti. Le alte temperature si fanno sentire nei mesi estivi e, a volte, non … Leggi di più infoWeekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant