• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Cronaca » “Arcipelago pulito” sbarca in altri cinque porti

“Arcipelago pulito” sbarca in altri cinque porti

Settembre 20, 2019 da redazione Lascia un commento

In altri cinque porti toscani i pescatori potranno portare a riva i rifiuti “pescati” in mare. Dopo Livorno, il progetto “Arcipelago Pulito” diventa un modello per altri porti della Toscana. Argentario, Castiglione della Pescaia, Viareggio, Piombino e Portoferraio all’Elba sono pronti a replicare l’esperienza. «Il Ministero ha appena firmato il via libera a un nuovo protocollo che permette di estendere il progetto» ha detto l’assessore alla presidenza della Toscana, Vittorio Bugli nell’ambito del G20 delle spiagge. «La legge da sola però non basta – ha aggiunto Bugli -. Occorre adesso anche costruire un sistema industriale per lo smaltimento dei rifiuti raccolti dai pescatori in mare». 

Il progetto è nato solo un anno fa

l'assessore alla presidenza della Toscana, Vittorio Bugli
L’assessore Vittorio Bugli

La Regione aveva tenuto a battesimo il progetto un anno fa nello spicchio di Tirreno davanti a Livorno. La sperimentazione, esempio di economia collaborativa e circolare, era stata presentata l’anno scorso a fine giugno a Bruxelles al Parlamento europeo. Parallelamente era stato chiesto al Governo di approvare velocemente una legge. Dopo i primi sei mesi la sperimentazione era stata prorogata di altri quattro. La soluzione e il modello virtuoso messo in moto sono apparsi fin da subito capaci di portare risultati concreti.

Un modello virtuoso tutto toscano

Grazie ad “Arcipelago Pulito”, i pescatori possono portare a riva i rifiuti (soprattutto le plastiche) tirati su con le reti assieme al pescato. Un progetto tutto toscano e unico al mondo. Rispetto ad esperienze simili realizzate in altri mari può contare su una filiera completa dalla raccolta allo smaltimento. Tutto è nato da un vuoto normativo da colmare. I pescatori che accidentalmente tirano su con le loro reti rifiuti e plastiche ne sono considerati responsabili nel momento in cui li conducono in porto e sarebbero quindi costretti a pagarne i costi di smaltimento. Nella pratica, i rifiuti vengono rigettati in acqua. 

Niente più sanzioni

Plastiche
Plastica: ne produciamo 280 milioni di tonnellate

«Arcipelago Pulito ha permesso di portarli a terra, con la soddisfazione di tutti – ricorda Bugli – e senza che i pescatori rischiassero più una multa». Nel porto di Livorno è attiva una vera e propria filiera dei materiali di scarto abbandonati in mare, che parte dai pescatori e arriva all’impianto di recupero di Revet. Un passo significativo, in una situazione globale che vede ogni anno 280 milioni di tonnellate di plastiche prodotte. Una cifra che rischia il raddoppio entro il 2050. E almeno 250 miliardi sarebbero, nel solo Mediterraneo, i microframmenti, i più pericolosi perché finiscono nella catena alimentare.

18 quintali di rifiuti in sei mesi

Il progetto vede il coinvolgimento e la collaborazione di più soggetti. Il Ministero, Legambiente, la Guarda Costiera, l’Autorità di sistema portuale del MarTirreno Settentrionale, Unicoop Firenze che ha contributo con un sostegno ai pescatori, la società Labromare che gestisce la raccolta dei rifiuti nel porto e Revet che li ricicla. Solo da aprile 2018 fino allo scorso settembre, “Arcipelago pulito” ha permesso di raccogliere con una mezza dozzina di piccoli pescherecci oltre 18 quintali di rifiuti (oltre 24 mila litri). Circa il 20 per cento è composto da plastiche riciclabili. E il mare ringrazia.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Livorno

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Tavola rotonda di Opi Firenze – Pistoia su su pazienti pediatrici e aggressività

L’evento organizzato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche … [Leggi Articolo...] infoTavola rotonda di Opi Firenze – Pistoia su su pazienti pediatrici e aggressività

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Tavola rotonda di Opi Firenze – Pistoia su su pazienti pediatrici e aggressività

L’evento organizzato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche Interprovinciale si è svolto al San Jacopo di Pistoia «L’aggressività in età evolutiva associata a patologia psichiatrica, si configura come sintomo di un insieme più complesso, che può … Leggi di più infoTavola rotonda di Opi Firenze – Pistoia su su pazienti pediatrici e aggressività

Visite e incontri dedicati a Pinocchio e Carlo Collodi

Proseguono gli eventi collegati alla mostra “Pinocchio 140x140” Grande partecipazione al convegno su “Pinocchio 140x140 e oltre - La BNCF Collection in Internet Archive”, che si è tenuto oggi, in occasione delle Giornate europee del patrimonio, alla … Leggi di più infoVisite e incontri dedicati a Pinocchio e Carlo Collodi

Gioco di Ruolo dell’Anno: ecco chi sono i 5 finalisti

 I vincitori saranno annunciati durante la serata di premiazione, dal palco del Teatro del Giglio durante il Lucca Comics Svelati i cinque finalisti dei 5 finalisti che si contenderanno i due premi per Gioco dell’Anno 2023. … Leggi di più infoGioco di Ruolo dell’Anno: ecco chi sono i 5 finalisti

Montaione, il torrente Egola torna in sicurezza

L’intervento sull’argine del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno  L’Egola è tornato in sicurezza. Sono stati conclusi nei giorni scorsi i lavori sulla sponda sinistra del torrente in località Alberi nel Comune di Montaione (FI): un intervento di … Leggi di più infoMontaione, il torrente Egola torna in sicurezza

Padule di Fucecchio senza plastica: sabato raccolta straordinaria

Regione Toscana, Consorzio di Bonifica, Comuni di Larciano, Fucecchio, Ponte Buggianese e Plasticfree per la valorizzazione Riserva delle Morette Dopo l’installazione delle barriere raccogli plastica, effettuata dal Consorzio di Bonifica a seguito di un … Leggi di più infoPadule di Fucecchio senza plastica: sabato raccolta straordinaria

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant