• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Web e Tecnologia
Home » Cronaca » “Arcipelago pulito” sbarca in altri cinque porti

“Arcipelago pulito” sbarca in altri cinque porti

Settembre 20, 2019 da redazione Leave a Comment

In altri cinque porti toscani i pescatori potranno portare a riva i rifiuti “pescati” in mare. Dopo Livorno, il progetto “Arcipelago Pulito” diventa un modello per altri porti della Toscana. Argentario, Castiglione della Pescaia, Viareggio, Piombino e Portoferraio all’Elba sono pronti a replicare l’esperienza. «Il Ministero ha appena firmato il via libera a un nuovo protocollo che permette di estendere il progetto» ha detto l’assessore alla presidenza della Toscana, Vittorio Bugli nell’ambito del G20 delle spiagge. «La legge da sola però non basta – ha aggiunto Bugli -. Occorre adesso anche costruire un sistema industriale per lo smaltimento dei rifiuti raccolti dai pescatori in mare». 

Il progetto è nato solo un anno fa

l'assessore alla presidenza della Toscana, Vittorio Bugli
L’assessore Vittorio Bugli

La Regione aveva tenuto a battesimo il progetto un anno fa nello spicchio di Tirreno davanti a Livorno. La sperimentazione, esempio di economia collaborativa e circolare, era stata presentata l’anno scorso a fine giugno a Bruxelles al Parlamento europeo. Parallelamente era stato chiesto al Governo di approvare velocemente una legge. Dopo i primi sei mesi la sperimentazione era stata prorogata di altri quattro. La soluzione e il modello virtuoso messo in moto sono apparsi fin da subito capaci di portare risultati concreti.

Un modello virtuoso tutto toscano

Grazie ad “Arcipelago Pulito”, i pescatori possono portare a riva i rifiuti (soprattutto le plastiche) tirati su con le reti assieme al pescato. Un progetto tutto toscano e unico al mondo. Rispetto ad esperienze simili realizzate in altri mari può contare su una filiera completa dalla raccolta allo smaltimento. Tutto è nato da un vuoto normativo da colmare. I pescatori che accidentalmente tirano su con le loro reti rifiuti e plastiche ne sono considerati responsabili nel momento in cui li conducono in porto e sarebbero quindi costretti a pagarne i costi di smaltimento. Nella pratica, i rifiuti vengono rigettati in acqua. 

Niente più sanzioni

Plastiche
Plastica: ne produciamo 280 milioni di tonnellate

«Arcipelago Pulito ha permesso di portarli a terra, con la soddisfazione di tutti – ricorda Bugli – e senza che i pescatori rischiassero più una multa». Nel porto di Livorno è attiva una vera e propria filiera dei materiali di scarto abbandonati in mare, che parte dai pescatori e arriva all’impianto di recupero di Revet. Un passo significativo, in una situazione globale che vede ogni anno 280 milioni di tonnellate di plastiche prodotte. Una cifra che rischia il raddoppio entro il 2050. E almeno 250 miliardi sarebbero, nel solo Mediterraneo, i microframmenti, i più pericolosi perché finiscono nella catena alimentare.

18 quintali di rifiuti in sei mesi

Il progetto vede il coinvolgimento e la collaborazione di più soggetti. Il Ministero, Legambiente, la Guarda Costiera, l’Autorità di sistema portuale del MarTirreno Settentrionale, Unicoop Firenze che ha contributo con un sostegno ai pescatori, la società Labromare che gestisce la raccolta dei rifiuti nel porto e Revet che li ricicla. Solo da aprile 2018 fino allo scorso settembre, “Arcipelago pulito” ha permesso di raccogliere con una mezza dozzina di piccoli pescherecci oltre 18 quintali di rifiuti (oltre 24 mila litri). Circa il 20 per cento è composto da plastiche riciclabili. E il mare ringrazia.

Filed Under: Cronaca Tagged With: Livorno

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

«2020 volte grazie agli infermieri» in volo in mongolfiera

L’iniziativa è stata organizzata dalla Balloon Team Italia Srl in collaborazione … [Leggi Articolo...] about «2020 volte grazie agli infermieri» in volo in mongolfiera

Le aziende si presentano – “L’Artusino”, cucina schietta che sfida la pandemia

Marco Gamannossi, chef e uno dei titolari: «Non ci manca il coraggio» La … [Leggi Articolo...] about Le aziende si presentano – “L’Artusino”, cucina schietta che sfida la pandemia

Quando al mare si va in carrozzina

Ecco alcune idee, servizi e spiagge in Toscana senza barriere … [Leggi Articolo...] about Quando al mare si va in carrozzina

Sicurezza idraulica: lavori per oltre 350mila euro dal CB4

Più del 70% dell’importo coperto grazie a quanto risparmiato nel 2020 Una … [Leggi Articolo...] about Sicurezza idraulica: lavori per oltre 350mila euro dal CB4

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Sport
  • Uncategorized
  • Web e Tecnologia

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Arezzo artigiani botteghe cerreto guidi Firenze FirenzeToscana firenze toscana Grosseto Livorno Lucca Pisa Pistoia Prato Siena Toscana

Copyright © 2021 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant