• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Economia » Cna Firenze: Vito Damato è il nuovo presidente per Firenze e Fiesole

Cna Firenze: Vito Damato è il nuovo presidente per Firenze e Fiesole

Aprile 25, 2025 da redazione Lascia un commento

Ristoratore e imprenditore, guiderà l’associazione nel quadriennio 2025–2029 puntando su artigianato, formazione, mobilità sostenibile e internazionalizzazione

Vito Damato, 63 anni, imprenditore del settore della ristorazione, è stato eletto nuovo presidente di Cna Firenze e Fiesole. La sua nomina rappresenta un momento chiave nel processo di rinnovo della governance di Cna Firenze Metropolitana, che culminerà il 26 giugno con l’elezione del nuovo presidente metropolitano, successore di Giacomo Cioni.

Cna Firenze, le parole di Damato: “Onore e responsabilità”

Damato prende il posto di Luca Tonini, al quale ha rivolto un ringraziamento sentito per l’impegno e la competenza dimostrati. “CNA ha bisogno di ascolto, spirito di servizio e impegno quotidiano – ha dichiarato Damato –. È un onore essere stato scelto per guidare questa realtà così importante per l’economia e l’identità di Firenze”.

Firenze-Fiesole: un territorio chiave per l’economia metropolitana

Con 37.409 imprese attive, di cui il 24% artigiane, l’area Firenze-Fiesole rappresenta il 42% del tessuto imprenditoriale della Città Metropolitana. Un dato che ne conferma la centralità e ne fa un osservatorio strategico sui mutamenti del sistema produttivo.

Negli ultimi dieci anni il numero complessivo di imprese è calato dell’1%, a fronte del -3,5% registrato a livello metropolitano. Tuttavia, il dato più rilevante è la trasformazione settoriale: in calo il manifatturiero (-15%), il commercio (-13%), le costruzioni (-1%) e i trasporti (-5%), mentre crescono i servizi (+5%), l’alloggio e ristorazione (+2,3%) e il comparto immobiliare (+1,2%).

Il calo del manifatturiero: “Serve una casa delle eccellenze”

“Colpisce che la manifattura, un tempo traino dell’economia toscana, sia oggi il comparto meno rappresentato”, ha sottolineato Damato. Per questo, rilancia una storica proposta di CNA: la creazione di una Casa delle Eccellenze nel centro storico di Firenze. Uno spazio permanente dove le imprese artigiane possano esporre, vendere e raccontare i propri prodotti a cittadini e turisti, valorizzando il Made in Florence.

Cna Firenze e Fiesole: formazione e nuove generazioni

In un contesto dove l’imprenditoria giovanile rappresenta solo il 7%, la trasmissione dei saperi artigiani diventa una priorità. Damato punta sulla formazione gratuita: “Dobbiamo creare una scuola dei mestieri, dove i giovani possano apprendere le tecniche dell’artigianato e dell’agroalimentare. Senza nuove generazioni formate, il nostro saper fare rischia di scomparire”.

Mobilità, semplificazione e costi: le altre priorità del mandato

Il nuovo presidente di CNA Firenze ha evidenziato anche la necessità di rivedere le regole sulla mobilità urbana: “Le imprese non devono essere penalizzate da ZTL o orari rigidi. Servono accessi agevolati, carico e scarico flessibile e norme ad hoc per chi lavora nei centri urbani”.

Tra gli altri obiettivi figurano la semplificazione amministrativa, soprattutto per chi opera nei centri storici, e il contenimento dei costi: affitti, tariffe e bollette sono oggi un freno alla competitività.

Spinta all’internazionalizzazione

Con il 22% delle imprese guidate da stranieri (contro il 19,9% della media metropolitana), Firenze e Fiesole dimostrano già una naturale vocazione internazionale. Damato vuole rafforzare questa tendenza: “L’internazionalizzazione deve diventare accessibile anche alle piccole imprese e agli artigiani. Servono reti tra enti pubblici e privati, come Camera di Commercio, PromoFirenze e CNA, per creare percorsi concreti di apertura ai mercati esteri”.

Verso il rinnovo metropolitano di CNA

La stagione congressuale di CNA Firenze Metropolitana prosegue con le assemblee dei mestieri e dei raggruppamenti di interesse, in vista dell’elezione del nuovo presidente metropolitano il prossimo 26 giugno.

Archiviato in:Economia Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Allarme caldo: i consigli di Opi Firenze-Pistoia per cittadini e infermieri

I suggerimenti per evitare malori arrivano dal presidente dell’Ordine … [Leggi Articolo...] infoAllarme caldo: i consigli di Opi Firenze-Pistoia per cittadini e infermieri

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Allarme caldo: i consigli di Opi Firenze-Pistoia per cittadini e infermieri

I suggerimenti per evitare malori arrivano dal presidente dell’Ordine interprovinciale delle professioni infermieristiche Allarme caldo in molte zone della Toscana. Le temperature calde, infatti, di questi giorni non dà tregua ed è quindi necessario seguire … Leggi di più infoAllarme caldo: i consigli di Opi Firenze-Pistoia per cittadini e infermieri

Dicomano: domenica 29 giugno arrivano le moto d’epoca

Arrival’appuntamento con il 31esimo raduno moto d’epoca Appassionati di moto d’epoca, e non, domenica 29 giugno potranno trascorrere una domenica a tema nel comune di Dicomano (Fi). L’appuntamento è con il “31esimo raduno moto d’epoca-Trofeo Il Muraglione”. … Leggi di più infoDicomano: domenica 29 giugno arrivano le moto d’epoca

studiare in Toscana ecco le proposte per studenti italiani e internazionali.

Studiare in Toscana: università e poli d’eccellenza

Firenze, Siena, Lucca e Pisa, tra atenei e scuole prestigiose Studiare in Toscana significa vivere un’esperienza formativa immersa in un contesto ricco di storia, arte e innovazione. Le università in Toscana offrono percorsi di alta qualità e atenei … Leggi di più infoStudiare in Toscana: università e poli d’eccellenza

Ventavoli confermato responsabile per Anbi Toscana dei Contratti di Fiume

Il presidente del Cb4 si occuperà anche dei rapporti con lo Snebi e dei temi relativi a rocce e terre di scavo Assegnate in Anbi Toscana le diverse deleghe quinquennali ai presidenti dei sei consorzi.  Il tutto in seguito alla definizione dell’assetto … Leggi di più infoVentavoli confermato responsabile per Anbi Toscana dei Contratti di Fiume

“Personae”: a Milano una mostra dedicata a Vincenzo Balena

L’esposizione “Personae” dedicata all’artista, il cui studio fa parte dell’associazione Case della Memoria, è visitabile fino al 14 settembre C’è tempo fino al 14 settembre per visitare a Milano la mostra “Personae. Memoria dell’antico nella scultura di … Leggi di più info“Personae”: a Milano una mostra dedicata a Vincenzo Balena

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant