• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio

Toscani in viaggio

“Fidalma”: il ristorante torna a casa

Giugno 5, 2025 da redazione Lascia un commento

La gestione del locale passa di nuovo alla famiglia Palla, alla terza generazione

Dopo una breve pausa con una gestione esterna, lo storico ristorante grossetano “Fidalma” di Sorano (in piazza Busatti), torna alle origini. Il locale, rinomato in provincia di Grosseto e nel versante laziale, è stato aperto cinquantasette anni fa. A inaugurarlo è stata la gestione di Fidalma, da cui il locale ha preso il nome, insieme al marito Marino Palla. Negli anni l’attività è diventata un punto di riferimento per un territorio più ampio e una clientela radicata. A caratterizzarlo una cucina tradizionale e ben curata. Ma anche tradizione, qualità e accoglienza della clientela.

[Leggi di più…] info“Fidalma”: il ristorante torna a casa

Archiviato in:Toscani in viaggio Contrassegnato con: Grosseto

Alpe Cimbra: attività outdoor accessibili a tutti, senza barriere

Maggio 30, 2025 da redazione Lascia un commento

“Scie di Passione” anche d’estate: la montagna inclusiva che emoziona

Si chiama “Scie di Passione” il progetto che da anni anima le piste dell’Alpe Cimbra con attività dedicate a tutti. Minimo comune denominatore sono sport, inclusione e natura. Le attività, infatti, sono dedicate anche a persone con disabilità fisiche, sensoriali o intellettive. L’obiettivo è semplice ma ambizioso: rendere la montagna accessibile a chiunque. E questo, superando ogni barriera grazie a professionalità, passione e attrezzature all’avanguardia.

Durante l’inverno appena concluso, centinaia di partecipanti hanno potuto vivere esperienze autentiche sulla neve. Ad esempio, grazie a lezioni di sci alpino adattato, ciaspolate inclusive, slittino assistito e percorsi sensoriali nella natura. Ogni attività è stata studiata e condotta da maestri di sci specializzati nell’insegnamento a persone con disabilità. Il tutto in collaborazione con educatori e volontari formati.

[Leggi di più…] infoAlpe Cimbra: attività outdoor accessibili a tutti, senza barriere

Archiviato in:Toscani in viaggio

Cosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Maggio 7, 2025 da redazione Lascia un commento

Borghi, natura e sapori per un weekend lungo tra relax e cultura

Il ponte del 2 giugno 2025 rappresenta un’occasione perfetta per scoprire (o riscoprire) la Toscana. E le occasioni non mancano. Arte, cultura, natura ed enogastronomia. Quest’anno, grazie al lungo weekend, la Toscana si anima di eventi e iniziative. E saranno adatte per ogni tipo di viaggiatore: dalle famiglie con bambini agli amanti dell’arte, dai motociclisti agli enoturisti.

[Leggi di più…] infoCosa fare in Toscana per il ponte del 2 giugno 2025: eventi, esperienze e luoghi da scoprire

Archiviato in:Primo piano, Toscani in viaggio Contrassegnato con: Arezzo, Firenze, FirenzeToscana, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, Toscana

Cosa fare a Pasqua in Toscana: eventi e tradizioni da non perdere

Aprile 8, 2025 da redazione Lascia un commento

Scopri gli eventi e le tradizioni più affascinanti per celebrare la Pasqua in Toscana. Dallo Scoppio del Carro alle sagre locali, ecco cosa fare a Pasqua

Cosa fare a Pasqua

La Toscana, con le sue radicate tradizioni e paesaggi incantevoli, offre numerose opportunità per celebrare la Pasqua in modo autentico e coinvolgente. Se ti stai chiedendo cosa fare a Pasqua in Toscana, ecco una selezione di eventi e attività che renderanno speciale il tuo soggiorno.

[Leggi di più…] infoCosa fare a Pasqua in Toscana: eventi e tradizioni da non perdere

Archiviato in:Primo piano, Toscani in viaggio Contrassegnato con: Arezzo, Firenze, FirenzeToscana, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Siena, Toscana

Parco dei Renai: riapertura prevista il 12 aprile

Aprile 8, 2025 da redazione Lascia un commento

L’oasi verde-azzurra del comune di Signa festeggia i 25 anni di attività

Venticinque anni di natura e divertimento, da sabato riapre il parco dei Renai. A Signa è tutto pronto per festeggiare la ricorrenza; la nuova stagione si presenta con tanti eventi appuntamenti. Ma la forza del parco è anche quella di garantire ai cittadini uno spazio a ingresso gratuito dove passare il proprio tempo libero. L’orario sarà dalle 12 alle 20 nei giorni feriali, dalle 9 alle 20 nei festivi. Dopo la chiusura delle scuole, comincerà l’orario estivo fino alle 2 notte. Si parte con il lotto zero, le prime attività ad aprire i battenti saranno il parco per bambini coi giochi gonfiabili e la gelateria. A seguire arriveranno tutte le attrazioni che da sempre fanno vivere l’oasi verde azzurra della piana. Sono il ristorante, la piscina semiolimpionica, il minigolf, la spiaggia in sabbia naturale, il noleggio di bici, la parete di arrampicata. Nei playground si può praticare anche sport all’aperto. 

[Leggi di più…] infoParco dei Renai: riapertura prevista il 12 aprile

Archiviato in:Toscani in viaggio Contrassegnato con: Firenze

Il cielo pugliese si colora con l’undicesimo Festival internazionale dell’Aquilone

Marzo 20, 2025 da redazione Lascia un commento

A Margherita di Savoia (Bt) cresce l’attesa per la manifestazione che si svolgerà dal 24 aprile al 4 maggio

A tutto aquilone. L’undicesima edizione del Festival internazionale dell’Aquilone sta per “invadere”, con i suoi colori, Margherita di Savoia (Bt), la cittadina pugliese che ospita le saline più grandi d’Europa (estese per 4mila ettari).

Il programma 2025 della manifestazione è stato presentato ieri in occasione di una cerimonia plurisecolare, che coinvolge ogni anno i pescatori locali. La “spartizione del mare” è, infatti, una rievocazione, che avviene ogni anno nel giorno di San Giuseppe presso Porto Canale, relativa alla procedura di assegnazione delle aree per la pesca della seppia. Un’apposita commissione, infatti, stabiliva in quale zona del mare ciascun equipaggio potesse esercitare la pesca in esclusiva (dalla foce del fiume Ofanto a Torre Pietra, fino al largo per 800 metri). Veniva deciso anche il tipo di reti da impiegare e la loro collocazione in mare.

Spartizione del mare: un momento della rievocazione
[Leggi di più…] infoIl cielo pugliese si colora con l’undicesimo Festival internazionale dell’Aquilone

Archiviato in:Toscani in viaggio Contrassegnato con: aquilone

Cosa fare a Pasqua: esperienze indimenticabili per una festa speciale

Marzo 11, 2025 da redazione Lascia un commento

Un appuntamento imperdibile ai giardini di Castel Trauttmansdorff  con la tradizionale proposta della “Caccia al Tesoro Botanico”

La Pasqua è un momento magico, un’occasione perfetta per trascorrere del tempo di qualità con la famiglia e gli amici, immergendosi in esperienze uniche e affascinanti. Se sei alla ricerca di un’attività speciale da vivere durante questo periodo festivo, ti consigliamo di partecipare alla Caccia al Tesoro Botanico presso i Giardini di Castel Trauttmansdorff, un’esperienza coinvolgente che entusiasmerà grandi e piccini.

[Leggi di più…] infoCosa fare a Pasqua: esperienze indimenticabili per una festa speciale

Archiviato in:Toscani in viaggio Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Antelope Canyon, il cuore magico dell’Arizona

Febbraio 27, 2025 da redazione Lascia un commento

Tappa irrinunciabile in un viaggio nei parchi naturali degli Stati Uniti

Ci sono luoghi che scopri quasi per caso. E che diventano la tappa “magica” di un intero viaggio, quella che non puoi dimenticare. È stato così per l’Antelope Canyon, in Arizona, negli Stati Uniti.

Una volta fissate in mente le immagini di questi luoghi, non è difficile ritrovarle ovunque: sui salvaschermi dei computer, come su borse e poster. Eppure il loro nome non è ancora così conosciuto. Personalmente, l’ho incontrato per la prima volta in uno dei tanti post un po’ sensazionalistici che affollano Facebook. E dato che stavamo programmando un viaggio nei parchi naturali degli Stati Uniti, abbiamo deciso di farci un salto. Anzi due.

[Leggi di più…] infoAntelope Canyon, il cuore magico dell’Arizona

Archiviato in:Toscani in viaggio

Aurora boreale alle Lofoten, come cercarla

Febbraio 17, 2025 da Eco di Toscana Lascia un commento

Aurora boreale alle Lofoten, ecco come cercarla. Appassionati del grande nord, appassionati della Norvegia, e della notte artica, questo pezzo è sicuramente per voi. Calati nel buio o nel crepuscolo di poche ore, cullati dal calore delle saune, svegliati dallo choc termico del tuffo nell’acqua gelida, rifocillati dal pieno di ‘merluzzo’ o dai salami affumicati di renna e alce, quando le lancette dell’orologio segnano le nove di sera è il momento di uscire a caccia della regina dei ghiacci: sua maestà l’Aurora Boreale.

[Leggi di più…] infoAurora boreale alle Lofoten, come cercarla

Archiviato in:Toscani in viaggio

Febbraio a Bolzano tra neve e cultura

Febbraio 9, 2025 da Eco di Toscana Lascia un commento

Febbraio a Bolzano tra neve e cultura. Nel mese degli innamorati Bolzano offre un’atmosfera davvero romantica. Da sempre crocevia di culture, la città ha accolto nel corso dei secoli mercanti veneziani e d’Oltralpe, religiosi, nobili e borghesi, che hanno influenzato il suo stile architettonico e il modo di vivere della comunità. La valle cittadina è punteggiata da castelli incantevoli come Castel Roncolo, Castel Flavon e Castel Mareccio, e da chiese adornate da affreschi medievali, come la chiesa di San Giovanni in Villa e quella di Santa Maddalena.

[Leggi di più…] infoFebbraio a Bolzano tra neve e cultura

Archiviato in:Toscani in viaggio

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della … [Leggi Articolo...] infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della malattia Nel 2017 la voce dell’irlandese Micheal iniziò a rallentare. «All’inizio lo trovavo curioso, persino divertente. Pensavo facesse parte dell’invecchiamento». Poi però, dopo una vita … Leggi di più infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Vinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

Appuntamento a Vinci dal 18 al 20 luglio 2025 con spettacoli, cosplay, musica, giochi e otto aree tematiche per un’immersione totale nella fantasia Il borgo toscano di Vinci è pronto ad accogliere una nuova edizione della Festa dell’Unicorno, uno degli … Leggi di più infoVinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

vie della pace

“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

L’evento intitolato "Vie della Pace" è organizzato dall’associazione di veicoli storici militari HMV Italia con sede a Scarperia Firenze-Taranto-Trieste. Sono le città simbolo delle ‘Vie della Pace’, l’evento organizzato dall’associazione di veicoli storici … Leggi di più info“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

Endometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Appuntamento il 12 giugno 2025 con esperti, istituzioni e testimonianze per affrontare l’endometriosi con un approccio integrato Giovedì 12 giugno 2025, alle ore 18:30, il Circolo Il Torrino in Lungarno Soderini 2 ospiterà l’evento “Endometriosi: Un Mosaico … Leggi di più infoEndometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Le Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Un viaggio di 1500 km tra storia, memoria e solidarietà, promosso da HMV Italia con il patrocinio della Regione Toscana e del Ministero della Difesa Le città di Firenze, Taranto e Trieste diventano simboli del grande evento commemorativo “Le Vie della … Leggi di più infoLe Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant