• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Cronaca » Opi Firenze Pistoia al Forum Sistema Salute

Opi Firenze Pistoia al Forum Sistema Salute

Ottobre 9, 2019 da redazione Lascia un commento

Opi Firenze Pistoia al Forum Sistema Salute

Quattro eventi che vedranno protagonisti gli infermieri e Opi Firenze Pistoia sono in programma a Firenze in occasione del Forum Sistema Salute. La manifestazione, che si terrà il 10 e 11 ottobre alla Stazione Leopolda, sarà dedicata al tema “Rivoluzioni all’orizzonte”. In calendario, quattro appuntamenti che hanno fra i loro organizzatori l’Ordine delle professioni Infermieristiche Interprovinciale Firenze-Pistoia. 

Quattro i convegni organizzati da Opi Firenze Pistoia

Il 10 ottobre sono in programma due convegni. Il primo è “Lo stato dell’arte delle professioni sanitarie e le prospettive” (delle 9 alle 11); il secondo “Le medicazioni avanzate del cvc in emodialisi: le evidenze scientifiche, le tecniche e i presidi al servizio dell’Infermiere” (dalle 14.30 alle 18.30). Venerdì 11 ottobre appuntamento con il “Primo convegno nazionale per le disabilità sensoriali: l’accesso al Servizio sanitario nazionale” (dalle 14 alle 18). In programma anche l’incontro su “Infermieri in Emergenza Urgenza – Rilievi e proposte da chi agisce sul campo” (dalle 14 alle 18).

Le professioni sanitarie e le loro prospettive

Ecco il programma di ciascun appuntamento. “Lo stato dell’arte delle professioni sanitarie e le prospettive” (il 10, delle 9 alle 11) vedrà gli interventi di Antonella Cinotti, presidente dell’Ordine delle Ostetriche di Firenze, Danilo Massai presidente di Opi Firenze-Pistoia, Teresita Mazzei presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Firenze. E ancora Lauro Mengheri presidente dell’Ordine degli Psicologi della Toscana, Rita Papi vicepresidente dell’Ordine TSRM-PSTRP (Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica, delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione della Toscana) delle province di Firenze, Arezzo, Prato, Pistoia, Lucca e Massa CarraraTavola rotonda. Modera Lisa Ciardi, giornalista del quotidiano “La Nazione”.

Emodialisi e medicazioni avanzate

Nel pomeriggio spazio a “Le medicazioni avanzate del cvc in emodialisi: le evidenze scientifiche, le tecniche e i presidi al servizio dell’Infermiere” (il 10, 14.30-18.30). Dopo l’introduzione, affidata a Danilo Massai presidente di OPI Firenze-Pistoia e a Francesco Rossi, infermiere AOU Careggi e responsabile GIANT si susseguiranno diversi interventi sul tema. Marisa Pegoraro, infermiera del Servizio emodialisi di Pordenone e referente per gli accessi vascolari parlerà di “Come gestire il CVC in emodialisi? EBM, EBN e BP a servizio dell’infermiere”. Valeria Oriolo, infermiera dell’Azienda USL Toscana Centro si concentrerà su “Criticità nell’autogestione di CVC e medicazione: agire con interventi educativi è sufficiente?”. 

A seguire, Sara Agnolucci (Scientific Affairs &Educational Specialist Vascular Access 3M Italia) su: “Infezioni CVC correlate, commento dati ECDC”, e “Gestione AV in Emodialisi, le evidenze(medicazioni, linee catetere, prevenzione MARSI). E poi  Elisa Corbacella, responsabile Scientifico Emodial srl con “Il problema delle Infezioni catetere correlate” e “Il trattamento del CVC con medicazioni avanzate a rilascio di ioni di argento con funzione antimicrobica e antinfiammatoria”. Infine, Patrizia Cozzolino marketing manager di Emodial srl su “La gestione del rapporto con l’Acqua per i pazienti portatori di CVC”.

Disabilità sensoriali: il primo convegno nazionale

Venerdì 11 ecco il “Primo convegno nazionale per le disabilità sensoriali: l’accesso al Servizio sanitario nazionale” (dalle 14 alle 18; 2,8 crediti ECM – Regione Toscana). L’incontro si propone di concentrare l’attenzione sulla conoscenza della cultura delle persone sorde, approfondire le difficoltà che queste affrontano nel quotidiano. Ma anche le difficoltà correlate all’accesso alla sanità e alle cure delle persone sorde e acquisire conoscenze per ridurle. Ma si concentra anche sulle difficoltà che devono affrontare le persone sorde in ambito domiciliare e acquisire le conoscenze per ridurle.

Interverranno: Danilo Massai presidente di OPI Firenze-Pistoia e Jessica Mannari, infermiera, che darà una panoramica della situazione dei sordi in Italia. Roberto Petrone, docente LIS e presidente provinciale dell’Ente nazionale sordi, Giovanni Tafi docente LIS e presidente regionale dell’Ente nazionale sordi e Giuseppe Petrucci, docente LIS e presidente nazionale dell’Ente nazionale sordi dedicheranno il loro intervento alle difficoltà per i sordi nella vita di tutti i giorni.

A seguire, Lorella Galvani interprete LIS/BSL/IS/IT/ENG e Carlo Di Biase formatore master MICE parleranno della cultura sorda e dell’approccio alla sanità. In chiusura, Simone Lascialfari infermiere con Master in management delle professioni sanitarie e gli infermieri Francesco Bruschi e Manuela Bissaro su “L’infermiere di pronto soccorso come facilitatore all’accesso alla sanità e alle cure per le persone sorde”. 

Opi Firenze Pistoia e gli infermieri in emergenza-urgenza

Infine, “Infermieri in Emergenza Urgenza – Rilievi e proposte da chi agisce sul campo” (l’11, dalle 14 alle 18). Dopo l’introduzione del presidente di OPI Firenze Pistoia Danilo Massai, il consigliere dell’Ordine Roberto Romano per un punto sullo stato dell’arte dell’area Emergenza-Urgenza. A seguire, la presentazione di diversi gruppi di lavoro: il gruppo di lavoro 118, il gruppo di lavoro DEA, quello per la valorizzazione competenze e formazione. E ancora quello per i nuovi modelli organizzativi e quello per l’area gestionale.

Poi la tavola rotonda moderata da Roberto Romano e Paolo Romani, infermiere del 118. Vi prenderanno parte: Simone Magazzini direttore Dipartimento Emergenza Urgenza USL Toscana Centro;Giulio Toccafondi del centro GRC Regione Toscana,Danilo Massai presidente OPI Firenze – Pistoia; Piero Paolini direttore dell’area aziendale delle Centrali Operative 118; Alfonso D’Angelo dirigente infermieristico SODS 118 Toscana Centro; Marco Ruggeri infermiere DEAS Careggi; Novella Cavallero direttore generale Laerdal Italia.

La partecipazione ai corsi è gratuita con iscrizione da effettuarsi tramite il gestionale TOM: https://tom.opifipt.it

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

A Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Teatro, danza, musica e circo per la ventunesima edizione Torna … [Leggi Articolo...] infoA Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

A Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Teatro, danza, musica e circo per la ventunesima edizione Torna l’appuntamento con Kilowatt Festival, il festival internazionale e multidisciplinare di teatro, danza, circo, musica ideata e diretta da Lucia Franchi e Luca Ricci dell’Associazione … Leggi di più infoA Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

A Pisa nasce la “Sartoria sociale”, che rigenera i capi di abbigliamento

La Sartoria è ospitata all’interno del negozio di Ikea "Sartoria sociale" è il nome del progetto che ha come obiettivo, non solo di dare nuova vita ai capi di abbigliamento, ma che va incontro a quelle che sono anche le difficoltà economiche. Si trova a … Leggi di più infoA Pisa nasce la “Sartoria sociale”, che rigenera i capi di abbigliamento

Emergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

L’appello arriva dall’associazione nazionale Case della Memoria «Nella situazione emergenziale che ha colpito l’Emilia-Romagna e i suoi tesori culturali, chiediamo alle Case della Memoria e alle case museo italiane di sostenere le realtà duramente coinvolte … Leggi di più infoEmergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

Su il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Appuntamento dal 15 luglio al 5 agosto con la grande musica in alcuni degli angoli più insoliti e suggestivi della laguna toscana Torna l’Orbetello Piano Festival e lo fa con il suo stile unico e inconfondibile che sfida le abitudini del pubblico offrendo, … Leggi di più infoSu il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Il Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

l lancio del lavoro è previsto domenica 18 giugno È dedicato alle contrade di Siena il quarto documentario di Edera Rivista. Il lavoro, che si intitola “Contrada-La voce eterna del Palio di Siena” e dura un’ora, verrà lanciato in diretta streaming domenica … Leggi di più infoIl Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant