• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Diga di Montedoglio, iniziano i lavori

Diga di Montedoglio, iniziano i lavori

Ottobre 24, 2019 da redazione Lascia un commento

Remaschi, assessore regionale all’Agricoltura: «Consegnato il cantiere, i lavori possono finalmente iniziare»

Diga di Montedoglio-Tevere

Possono finalmente iniziare i lavori per il ripristino dello sfioratore della diga di Montedoglio. Nei giorni scorsi c’è stata la consegna del cantiere.Hanno partecipato gli assessori regionali all’agricoltura della Toscana, Marco Remaschi, e dell’Umbria, Fernanda Cecchini, con il presidente di Ente Acque Umbre-Toscane Domenico Caprini. La ditta Krea Costruzioni di Terni lo scorso 3 settembre si è aggiudicata la gara di affidamento dell’intervento. I lavori sono stati finanziati dal Ministero delle politiche agricole e forestali con un importo di circa 6,5 milioni di euro.

Diga di Montedoglio, tempi delle opere e prospettive future

La consegna del cantiere si è svolta presso lo sbarramento della diga di Montedoglio sul fiume Tevere.

«Una giornata di festa quella di oggi – ha sottolineato Remaschi – con i lavori che finalmente possono iniziare dopo un periodo molto lungo di attività giudiziaria, andato avanti per otto anni.  La diga di Montedoglio è la più grande dell’Italia centrale. Può offrire importanti opportunità sia per lo sviluppo dell’agricoltura di qualità da parte della Toscana e dell’Umbria, con la quale condividiamo la gestione dell’invaso, sia per l’aspetto idropotabile. Visto che la qualità dell’acqua è molto elevata. Anche i tempi di lavoro sono molto stretti. Il capitolato prevede non più di 11 mesi per il completamento dell’opera. Questo invaso – conclude Remaschi – ha grandissime potenzialità, trovandosi in un’area molto pregiata dal punto di vista ambientale. Sono certo che troveremo presto un’intesa con i Comuni anche per uno sviluppo turistico».

Diga di Montedoglio, un po’ di storia

La diga di Montedoglio si trova sul fiume Tevere, collocata a cavallo dei comuni aretini di Pieve Santo Stefano, Sansepolcro e Anghiari. È stata costruita per garantire un approvvigionamento costante di acqua irrigua. Questo al fine di incrementare le produzioni agricole e limitare gli effetti delle siccità estive nei bacini superiori del Tevere e dell’Arno. Bacini ricadenti nelle provincie di Arezzo, Perugia, Siena. I lavori si sono svolti dalla fine degli anni ‘70 fino al 1993.

Capacità dell’invaso

Al termine dei lavori di ripristino la capacità di invaso utile verrà riportata a 135 milioni di metricubi. Capacità corrispondente a livello inferiore di circa 1 metro rispetto a quella originario, per motivi legati alla sicurezza sismica della struttura.

Gestione delle opere di distribuzione

Tutto il sistema relativo all’invaso e alla sua rete di adduzione principale è sotto la gestione dell’Ente Acque Umbre Toscane. La distribuzione irrigua in Toscana, però, la gestione è assegnata al Consorzio di bonifica Alto Valdarno, competente per territorio in base  alla legge regionale 79/2012.

Partecipazione dei territori

È stata istituita una consulta, la cui ultima seduta si è tenuta il 27 marzo scorso. È composta dagli assessori all’agricoltura di Toscana e Umbria. Ne fanno parte anche i rappresentanti di Province, Comuni e Unioni, le Autorità di bacino, i gestori del Servizio idrico integrato e le associazioni agricole di categoria. 

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Arezzo

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della … [Leggi Articolo...] infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della fotografia contemporanea con mostre, talk e premi internazionali Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 torna l’appuntamento con il Siena Awards Festival, uno dei principali eventi … Leggi di più infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Festival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Il 71° Festival Puccini si apre con una Tosca sold out e incassi mai visti. Il pubblico premia la nuova direzione artistica e il ritorno alle grandi voci Festival Puccini 2025. Con una prima da tutto esaurito e un incasso record, si è aperta venerdì 18 … Leggi di più infoFestival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Giorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Consegnato a Castiglioncello il Premio di Cultura Politica 2025 allo scienziato premio Nobel per la Fisica. Parisi: “La cultura scientifica ha un ruolo centrale nella società” È andato a Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica 2021, il Premio di Cultura … Leggi di più infoGiorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Campionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Dal 2 al 3 agosto, la località toscana ospita la 48ª edizione del Campionato della Bugia: attesi oltre 300 partecipanti da tutti e cinque i continenti Saranno più di 300 i concorrenti attesi nel primo fine settimana di agosto a Le Piaste, sull’Appennino … Leggi di più infoCampionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un cartellone sempre più ricco, contaminazioni musicali, location diffuse in tutta la città. Dal 2 al 14 settembre (e in altre date “extra”) il Firenze Jazz Festival torna a scaldare le … Leggi di più infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant