• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Cronaca » Ore di intenso lavoro per i Consorzi di Bonifica

Ore di intenso lavoro per i Consorzi di Bonifica

Novembre 17, 2019 da redazione Lascia un commento

Il punto della situazione in Toscana sul reticolo in gestione

Un giorno e una notte di intenso lavoro per uomini e mezzi dei Consorzi di Bonifica della Toscana. «Siamo di fronte a una pioggia eccezionale – spiega il presidente di Anbi Toscana, Marco Bottino –. Una pioggia paragonabile a quella del 1992 e in alcuni casi superiore. Le criticità sono state tante e diffuse, ma per la quantità di pioggia caduta il reticolo ha retto. Molti episodi hanno evidenziato l’utilità delle opere di bonifica realizzate negli ultimi anni e della manutenzione. Non abbassiamo comunque la guardia. Continueremo a vigilare tutta la notte soprattutto nelle aree più critiche. Massima attenzione a Pisa, dove è prevista una piena importante dell’Arno».

Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord

Funziona senza intoppi il sistema dei canali e dei fiumi in Versilia. La pioggia che affligge il territorio dai primi giorni del mese viene raccolta nei corsi d’acqua e raggiunge il mare. Viene sostenuta dal sistema delle idrovore che il Consorzio tiene accese. L’unico ostacolo è rappresentato dal livello del mare che è sopra i livelli medi degli ultimi dieci anni.

A Viareggio, a 15 anni dalla sua inaugurazione (novembre 2004) ancora una volta l’impianto idrovoro della Bufalina si è rivelato fondamentale per tenere sotto controllo il Lago di Massaciuccoli. Dal 4 novembre la Bufalina è stata accesa e ha scolmato 12 milioni e 600mila mc di acqua, spingendola nel mare. Il lago allora misurava +19 cm e nonostante tutta l’acqua che ha ricevuto, è salito solo fino a +26 di qualche giorno fa, + 25 oggi.

Risponde bene il reticolo dei canali principali e minori di Massa Carrara. L’acqua defluisce restando sotto i livelli di guardia. Accesi gli impianti idrovori del Brugiano e della Fossa Maestra. Le condizioni del mare rischiano di mettere in crisi il sistema idraulico della costa apuana. Per questo il Consorzio attiva gli impianti idrovori. Personale reperibile al numero 331/6321.391

Situazione sotto controllo in Lunigiana. Restano sotto i livelli di guardia i fiumi principali (Bagnone, Aulella, Taverone e Magra) e il reticolo minore. Personale reperibile allo 331.6852074.

Consorzio in azione anche a Vicopisano. In mattinata, i tecnici consortili si sono attivati per istallare pompe mobili sul Fosso relitto del Serezza. La piena dell’Arno ha infatti prodotto la chiusura delle porte vinciane alla confluenza tra il Fiume e il Fosso, impedendo così al ramo relitto di defluire nel canale maggiore. Le pompe idrovore, quindi, sono fondamentali per prevenire problemi idraulici. Per emergenze, è attivo h24 il numero 348/8867459.

Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno

Si sono verificate localizzate esondazioni soprattutto in Valdichiana, che hanno interessato alcune aree agricole. Non si sono invece registrati ad ora problemi di rilievo sui corsi d’acqua principali. I lavori di prevenzione effettuati dal Consorzio, sul reticolo in gestione, hanno permesso di tamponare una situazione che non è ancora uscita dalla fase dell’emergenza. Gli ultimi interventi di manutenzione sono stati realizzati ieri, sulla Reglia di Val di Capraia a Cortona dove è si è reso necessario chiudere alcune tane di animali che minavano un argine, e a Cesa, per liberare il tratto finale del rio di San Giovanni.

Attualmente, approfittando dei livelli dell’acqua in calo, sono in corso monitoraggi per verificare eventuali dissesti sulle sponde e criticità. Alcune, come quelle riscontrate in Valdarno, sul Cesto a Figline Valdarno e sul Resco nel comune di Castelfranco Piandiscò, e in Casentino, sull’Arno nel comune di Pratovecchio-Stia, sono state segnalate al Genio Civile Valdarno Superiore.

Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno

Quasi tutti i bacini idrografici del Medio Valdarno hanno raggiunto e poi superato il primo e poi il secondo livello di guardia nel corso della notte passata. Il primo a destare preoccupazione è stato il Torrente Ema che prima a Strada in Chianti e poi a Grassina ha sforato le soglie di attenzione arrivando a toccare quasi i 3 metri: entrata in funzione la briglia a bocca tarata di Capannuccia e gli argini di difesa della zona industriale di Meleto; sempre azionate le pompe idrovore dell’impianto che dalla Senice scarica nel Quadrelli a Quarrata.

Nel frattempo sono cresciuti oltre il secondo livello di attenzione anche Ombrone a Pontelungo e Marina a Calenzano; oltre il secondo livello anche Pesa, Greve, Bisenzio ed Elsa con interessamento delle opere idrauliche di difesa, a partire dapprima dalla cassa Filimortula e cassa Querciola. 

Tutti i principali impianti idrovori del Consorzio della Piana fiorentina (Viaccia, Fosso di Piano, Castelletti e Crucignano) sono in funzione, mentre sui corsi d’acqua sono state attivate casse di espansione, aree di laminazione e briglie a bocca tarata.

Si segnalano esondazioni ed allagamenti dell’Elsa a San Gimignano; fuoriuscite sul Fosso di Rialdoli, affluente del Torrente Vingone a Scandicci; esondazioni dalla Sieve a Sagginale; qualche fuoriuscita registrata anche sul Torrente Zambra a Poggibonsi; sifonamento di un argine del Vingone a Lastra a Signa che è in fase di ripristino.

Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno

Il Consorzio sta lavorando da stamani per gestire la massima criticità, prevista nella notte in arrivo, quando si attende una consistente ondata di piena del fiume Arno. Sono state aperte per la prima volta, nel pomeriggio, le paratoie della cassa di espansione di Roffia a San Miniato (la cui manutenzione è affidata in parte al Consorzio) ed è dunque iniziato l’invaso dell’acqua che continuerà per le prossime ore. In azione tutti gli impianti presenti lungo il reticolo minore.

Consorzio di Bonifica 5 Toscana Costa

Potenziata la rete di bonifica e massima attenzione lungo il fiume Cecina, che sta dal pomeriggio di oggi registra una piena importante. Proseguono i monitoraggi del reticolo minore e sono stati attivati i vari impianti idrovori, a partire da quello della Mazzanta a Rosignano e La Paduletta a Livorno.

Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud

Nella mattinata di oggi, uomini e macchine sono intervenuti sul Torrente Sovata per la ripulitura e il ripristino del deflusso delle acque alla confluenza con il fiume Bruna nel comune di Castiglione della Pescaia. Nelle stesse ore le squadre dell’ente hanno ripristinato lo smottamento che ha interessato l’argine del fiume Albegna e sullo stesso fiume, che resta un sorvegliato speciale, hanno attuato un intervento di emergenza sul Ponte del Magione, alla confluenza del torrente Radicata con fiume Albegna, nel comune di Orbetello.

Massimo impegno anche nell’area senese, con verifiche sull’Arbia a Monteroni e sull’Ombrone a Buonconvento, dove il Consorzio ha individuato le problematiche da tenere sotto controllo e da affrontare una volta che la situazione si sarà normalizzata.

Al link l’intervista al presidente di Anbi Toscana Marco Bottino 
https://we.tl/t-ZETF04WrzY


Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Emergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

L’appello arriva dall’associazione nazionale Case della Memoria «Nella … [Leggi Articolo...] infoEmergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Emergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

L’appello arriva dall’associazione nazionale Case della Memoria «Nella situazione emergenziale che ha colpito l’Emilia-Romagna e i suoi tesori culturali, chiediamo alle Case della Memoria e alle case museo italiane di sostenere le realtà duramente coinvolte … Leggi di più infoEmergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

Su il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Appuntamento dal 15 luglio al 5 agosto con la grande musica in alcuni degli angoli più insoliti e suggestivi della laguna toscana Torna l’Orbetello Piano Festival e lo fa con il suo stile unico e inconfondibile che sfida le abitudini del pubblico offrendo, … Leggi di più infoSu il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Il Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

l lancio del lavoro è previsto domenica 18 giugno È dedicato alle contrade di Siena il quarto documentario di Edera Rivista. Il lavoro, che si intitola “Contrada-La voce eterna del Palio di Siena” e dura un’ora, verrà lanciato in diretta streaming domenica … Leggi di più infoIl Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

L’Estate fiorentina prende il via: tutti gli appuntamenti

A partire dal 2 giugno migliaia di eventi tra musica, letteratura, teatro, danza, cinema e molto altro Casa fare a Firenze è una delle domande più gettonate per chi viene da fuori o semplicemente vive a Firenze. Ecco che arriva un calendario estivo ricco di … Leggi di più infoL’Estate fiorentina prende il via: tutti gli appuntamenti

Vaiano, trent’anni del Museo della Badia tra visite e fiori

Tutti gli appuntamenti del prossimo fine settimana  Prosegue il programma per il Trentennale del Museo della Badia di Vaiano. Domenica 28 maggio, infatti, è previsto l’appuntamento con “Badia in Fiore. Aria di Primavera a Vaiano”, con la mostra … Leggi di più infoVaiano, trent’anni del Museo della Badia tra visite e fiori

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant