• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Primo piano » Pomarance: all’Itis Santucci torna “energie per la scuola”

Pomarance: all’Itis Santucci torna “energie per la scuola”

Ottobre 13, 2024 da redazione Lascia un commento

Si tratta del progetto Enel, che inserisce giovani diplomandi nel mondo del lavoro

 Diplomarsi e trovare immediatamente un lavoro qualificato: è il sogno di ogni studente ed è ciò che intende realizzare ‘Energie per la Scuola’, il programma di formazione lanciato da Enel Procurement Italia per inserire giovani diplomandi nel mondo del lavoro nelle aziende partner del Gruppo elettrico.

Il progetto ha fatto tappa questa mattina all’Itis Santucci di Pomarance dove si è tenuto l’Open Day per la presentazione dell’iniziativa alla presenza di studenti (classi quinte) e rappresentanti della scuola, di Enel, delle imprese, dell’agenzia per il lavoro e dell’Istituto di Formazione coinvolti nel percorso. Per l’istituto scolastico di Pomarance si tratta della seconda edizione, dopo quella dello scorso anno che in Italia solo nel precedente anno scolastico ha consentito a un centinaio di studenti aderenti al progetto, di cui una decina a Pomarance, di trovare lavoro nelle aziende del territorio nel settore delle rinnovabili.

L’elemento di grande innovazione di ‘Energie per la Scuola’ è il fatto che i ragazzi avranno un vero e proprio colloquio propedeutico con le imprese, superato il quale già a partire da gennaio, in modo complementare e conciliabile con le lezioni dell’anno scolastico di quinta, potranno intraprendere il corso base per il profilo di tecnico elettrico di 120 ore, 80 fruite durante l’anno scolastico e 40 post diploma, finanziato dalle aziende coinvolte ed erogato da Istituti di Formazione certificati Accredia. Alla conclusione del percorso formativo i ragazzi inizieranno l’attività lavorativa nel settore delle energie rinnovabili.

Alla giornata di Pomarance sono intervenuti Ottavio Nunziante Cesaro, responsabile del progetto per l’area rinnovabili del procurement Italia di Enel, dirigente scolastica Federica Casprini; il referente dell’istituto scolastico prof. Antonio Quarta, che è il coordinatore dell’attività per la scuola insieme al prof. Luca Antonelli; il sindaco di Pomarance Graziano Pacini; i responsabili Enel dell’area acquisti e delle funzioni tecniche e operative Geotermia Enel Green Power; i rappresentanti delle imprese del territorio che operano a fianco di Enel Green Power nel settore geotermico (Servizi Tecnici Cooperativa, Geomanutenzioni, ICET Industrie, Control & Service), l’istituto di formazione Ecotech e l’agenzia Orienta, che si occuperanno di erogare i corsi e di curare i contatti tra gli studenti e le imprese per le fasi di colloquio.

“Si tratta di un progetto innovativo e stimolante – ha detto Ottavio Nunziante Cesaro di Enel – perché non si limita a facilitare il rapporto tra mondo scolastico e lavorativo o a fare orientamento, ma crea un vero e proprio percorso personalizzato per lo studente che potrà essere formato e, una volta diplomato, inserito immediatamente nel mondo del lavoro con opportunità anche per le proprie prospettive professionali.

Questa iniziativa, che già lo scorso anno qui a Pomarance ha dato ottimi risultati, risponde alla richiesta del settore energetico, fortemente dinamico e in crescita, di nuove professionalità operative altamente specializzate, e per essere di supporto alle imprese dell’indotto Enel, consentendo loro di inserire personalegiovane, motivato e competente, con benefici per l’indotto locale e per il sistema Paese”.

‘Energie per la Scuola’ è giunto al quarto anno facendo registrare nel suo complesso – tra settori delle reti elettriche e delle rinnovabili – più di 1000 studenti assunti o in via di assunzione in 65 aziende, con il coinvolgimento di 112 scuole in tutta Italia.

Questo percorso genera benefici per l’intero ecosistema del territorio portando benessere economico e sociale per le comunità locali, attraverso una partnership che interessa tutto l’indotto che opera per la realizzazione e la manutenzione delle infrastrutture elettriche, digitali nonché di produzione di energia da fonti rinnovabili per la transizione energetica. Gli Open Day proseguiranno con oltre 110 tappe in tutta Italia.

Archiviato in:Primo piano Contrassegnato con: Firenze, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla … [Leggi Articolo...] infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla Bottega Penko Un’opera della Bottega Orafa Paolo Penko per premiare due giovani che valorizzano Firenze e la Toscana. Si terrà domani, domenica 22 giugno (ore 11), giorno … Leggi di più infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Firenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

La tradizione rivive nel segno delle creazioni di Bottega Penko Firenze si prepara a rivivere una delle sue più affascinanti e storiche tradizioni fiorentine: l'incoronazione del Marzocco. Per il quinto anno consecutivo, il Comune di Firenze, la Società San … Leggi di più infoFirenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

Ci ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Il cordoglio di tanti per l'ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi Ci ha lasciati ieri, a 89 anni, il professor Elio Pagni, luminare della medicina. Elio è stato ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi. … Leggi di più infoCi ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Caldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Limitare le attività nelle ore più calde, garantire idratazione e formazione: la Regione indica la rotta per affrontare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro Caldo e come difendersi. Partono da qui le linee guida della Regione Toscana circa i lavoratori … Leggi di più infoCaldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Fochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Dal 21 al 24 giugno, la città onora San Giovanni Battista con eventi, storia e l’attesissimo spettacolo pirotecnico dal piazzale Michelangelo Dal 21 al 24 giugno, Firenze si veste a festa per celebrare il suo Santo Patrono, San Giovanni Battista, con un … Leggi di più infoFochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant