• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cultura » “L’arte del restauro: cosa significa prendersi cura di un’opera d’arte”

“L’arte del restauro: cosa significa prendersi cura di un’opera d’arte”

Ottobre 14, 2024 da redazione Lascia un commento

La parola agli esperti di una delle eccellenze fiorentine

 Domani, martedì 15 ottobre (ore 17:30) The Artists’ Palace Florence – Salone dei libri antichi (piazza San Lorenzo 6, Firenze) ospiterà l’incontro “L’arte del restauro: cosa significa prendersi cura di un’opera d’arte” promosso da Amici dei Musei e dei Monumenti Fiorentini ODV e Associazione Insieme per San Lorenzo.

Un appuntamento dedicato a una delle eccellenze di Firenze, l’arte del restauro, con al centro alcuni importanti interventi raccontati dalla voce degli stessi protagonisti. In particolare, Lucia Biondi parlerà de “Il restauro delle opere di Beato Angelico del Museo di San Marco a Firenze in relazione alla tecnica di esecuzione dei dipinti rinascimentali a tempera su tavola”; Lorenzo Manzani si soffermeràsu una serie di interventi di restauro molto particolari con la relazione dal titolo“Tabernacoli stradali fiorentini: alcuni casi di restauro nel rione San Lorenzo”; Concita Vadalà descriverà le tappe di un originale progetto di restauro, intervenendo su “Sculture devozionali vestite dell’Istituto degli Innocenti. Il restauro e la diagnostica per il nuovo allestimento museale”. L’incontro sarà introdotto e moderato da Marzia Cantini (Amici dei Musei e dei Monumenti Fiorentini Odv).Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

L’iniziativa rientra nel cartellone del “dopo festival” legato al Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine che si è svolto con il contributo della Fondazione CRFirenze e del Cesvot e con Unicoop Firenze come sponsor tecnico.

Lucia Biondi, marchigiana di nascita e fiorentina d’adozione, ha conseguito il titolo di restauratrice di dipinti presso l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze nel 1983, sotto la Direzione di Umberto Baldini.

Da allora ha sempre lavorato sia per istituzioni pubbliche sia per collezionisti privati, in Italia e all’estero, alternando l’attività di restauro con quella di insegnamento. Nel corso della carriera si è particolarmente specializzata nel restauro dei dipinti su tavola, arrivando ad approfondire la conoscenza delle tecniche artistiche di questo tipo di manufatti.

Lorenzo Manzani, dopo la maturità classica, studia storia dell’arte all’Università degli Studi di Firenze. Da anni è socio e volontario dell’Associazione Dimore Storiche Italiane e degli Amici dei Musei e dei Monumenti Fiorentini. Svolge conferenze, visite guidate ed eventi in ambito storico-artistico, in particolare sui tabernacoli stradali, collaborando con varie realtà culturali fiorentine e partecipando alla pubblicazione di alcuni libri.

Concita Vadalà ha conseguito il titolo di restauratore dei tessili antichi nel 1990. Ha svolto, in modo continuativo, restauri per enti pubblici italiani e saltuariamente per collezionisti e privati. Ha eseguito la conservazione l’inventario e l’immagazzinamento di opere di ogni tipologia. In costante formazione personale, ha svolto attività di insegnamento del Restauro tessile e delle Tecnologie dei materiali per il restauro nei settori carta, dipinti, lapidei in licei, università e Accademie d’Italia.

Marzia Cantini già funzionaria presso il Servizio Belle Arti e Fabbrica di Palazzo Vecchio del Comune di Firenze si è occupata, come progettista e direttore dei lavori, di numerosi restauri che hanno interessato il patrimonio monumentale comunale e ha al suo attivo numerose pubblicazioni sui restauri eseguiti. Nel 2019 ha effettuato il coordinamento scientifico e l’organizzazione della giornata di studi “Nel segno di Cosimo” in occasione delle celebrazioni per i cinquecento anni dalla nascita del primo Granduca di Toscana.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla … [Leggi Articolo...] infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla Bottega Penko Un’opera della Bottega Orafa Paolo Penko per premiare due giovani che valorizzano Firenze e la Toscana. Si terrà domani, domenica 22 giugno (ore 11), giorno … Leggi di più infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Firenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

La tradizione rivive nel segno delle creazioni di Bottega Penko Firenze si prepara a rivivere una delle sue più affascinanti e storiche tradizioni fiorentine: l'incoronazione del Marzocco. Per il quinto anno consecutivo, il Comune di Firenze, la Società San … Leggi di più infoFirenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

Ci ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Il cordoglio di tanti per l'ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi Ci ha lasciati ieri, a 89 anni, il professor Elio Pagni, luminare della medicina. Elio è stato ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi. … Leggi di più infoCi ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Caldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Limitare le attività nelle ore più calde, garantire idratazione e formazione: la Regione indica la rotta per affrontare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro Caldo e come difendersi. Partono da qui le linee guida della Regione Toscana circa i lavoratori … Leggi di più infoCaldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Fochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Dal 21 al 24 giugno, la città onora San Giovanni Battista con eventi, storia e l’attesissimo spettacolo pirotecnico dal piazzale Michelangelo Dal 21 al 24 giugno, Firenze si veste a festa per celebrare il suo Santo Patrono, San Giovanni Battista, con un … Leggi di più infoFochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant