• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Cronaca » OPI Fi-Pt: «infermieri pochi e stanchi, necessario assumere»

OPI Fi-Pt: «infermieri pochi e stanchi, necessario assumere»

Marzo 9, 2020 da redazione Lascia un commento

Assunzione straordinaria di infermieri per consentire di fronteggiare in maniera efficace l’emergenza Coronavirus sul territorio. L’Ordine delle Professioni Infermieristiche interprovinciale Firenze – Pistoia fa appello alla Regione Toscana. E chiede rinforzi al presidente Enrico Rossi e all’assessore Stefania Saccardi.

Massai, OPI Fi-Pt: “Grazie alla Regione per le assunzioni annunciate, ma bisogna andare oltre”

«Gli infermieri sono pochi e stanchi – commenta il presidente di OPI Firenze – Pistoia Danilo Massai -. La situazione, a seguito dell’emergenza scattata per la diffusione del Covid-19, è difficile. Registriamo maggiori difficoltà nella gestione dei malati cronici e dobbiamo raffrontarci con tecnologie impegnative, seguire percorsi assistenziali complessi e strutturare una logistica nell’assistenza domiciliare. Ringraziamo la Regione per il grande sforzo fatto in questi giorni e per le assunzioni annunciate, ma vista la situazione straordinaria bisogna andare oltre». 

Conciliare tempo di vita e di lavoro: la difficoltà di una professione al femminile

Al quadro si aggiungono fra l’altro il dato relativo all’età media degli infermieri, intorno ai 54 anni, e le crescenti probabilità di trovarsi in situazioni a rischio anche per la loro salute, lasciando sguarniti determinati servizi. «Inoltre – aggiunge Massai – c’è da considerare che questa è a tutti gli effetti una professione al femminile: con la chiusura delle scuole le infermiere hanno subito forti ripercussioni nell’organizzazione vita familiare. Questo rende ancora più complesso affrontare un lavoro che richiede alta responsabilità, aggiornamenti ed efficacia psicofisica».

1287, secondo la stima di OPI Fi-Pt, gli infermieri di famiglia necessari tra Prato, Firenze e Pistoia

«L’esperienza che stiamo vivendo a livello nazionale ci obbliga a rivedere il nostro modo di fare promozione della salute e assistenza – chiarisce Massai -. L’infermieristica di famiglia non ha ancora una vera e omogenea applicazione all’interno della Regione. Riteniamo che sia opportuno adeguare le risorse alle indicazioni riportate in letteratura, cioè di 1 infermiere di famiglia ogni 300 cittadini». Questo per rispondere all’attuale situazione, prevenire una situazione analoga e rispondere ai bisogni della popolazione. «La popolazione over 65 anni, cosiddetta popolazione fragile, presente nella Regione (dati ISTAT al 31/12/2018) è di 947.088 persone, di cui 386.264 nelle sole province di Firenze, Pistoia e Prato: sono 1287, secondo la nostra stima, gli infermieri necessari nelle tre province». 

Le richieste: 2300 infermieri nella sola Asl Toscana Centro. E 110 operatori sanitari

Opi Firenze Pistoia si fa portavoce di richieste ben precise. Per l’area territoriale della Asl Toscana Centro (infermieri di famiglia e comunità, casa della salute, ambulatori) chiede l’assunzione di 800 infermieri e 600 Operatori Socio Sanitari. «Questo – spiega Massai – per garantire un’assistenza a domicilio diffusa, appropriata e con personale adeguatamente preparato e che abbia una equa disponibilità di tempo da dedicare». Per l’area della rete ospedaliera invece, sono richiesti 1500 infermieri e 500 Operatori Socio Sanitari, per compensare le perdite di organico negli ospedali e offrire un servizio adeguato. Ma soprattutto per potenziare l’assistenza a domicilio e nei servizi della continuità assistenziale.

A Careggi, per OPI Fi-Pt, servono 600 infermieri e 300 Oss per avere un rapporto di 1/10 coi pazienti

Capitolo a parte, l’Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi dove, secondo Opi Firenze Pistoia, sono immediatamente necessari 600 infermieri e 300 Operatori Socio Sanitari, per garantire il rapporto di un infermiere ogni 10 ricoverati. «Le indicazioni europee sono di 1 infermiere ogni 6 ricoverati, mentre oggi si parla di rapporti 1/12 o 1/14 – spiega Massai -. Questo tiene conto anche del fatto che Careggi è un ospedale universitario ad alta intensità di cura e ad alta tecnologia, e richiede pertanto un ricambio generazionale importante, in modo da assicurare la prospettiva futura dello sviluppo dell’assistenza alla persona».

La soluzione è nella graduatoria di ruolo, dove ci sono più di 3000 infermieri idonei

La soluzione è nella graduatoria di ruolo. «Sosteniamo quindi la necessità di assumere personale infermieristico laureato dalla graduatoria di ruolo, dove ci sono più di 3000 infermieri idonei – conclude il presidente di Opi Firenze Pistoia -. Un’integrazione necessaria, per consentire a chi lavora di recuperare energie e sostenere carichi di lavoro adeguati. Oltre che per tutelare la salute dei professionisti e garantire loro il giusto tempo vita con la propria famiglia. Tanto più che i 3000 infermieri in graduatoria, se non chiamati tempestivamente, andranno in altre Regioni o altri paesi dell’Europa».

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, Pistoia, Prato

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

San Casciano torna nel Medioevo

Su il sipario per l'undicesima edizione del Carnevale Medievale San Casciano … [Leggi Articolo...] infoSan Casciano torna nel Medioevo

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

San Casciano torna nel Medioevo

Su il sipario per l'undicesima edizione del Carnevale Medievale San Casciano si veste a festa oggi. E torna nel Medioevo con l'undicesima edizione del Carnevale Medievale … Leggi di più infoSan Casciano torna nel Medioevo

Personaggi illustri: la Toscana e il resto d’Italia li celebrano

Oltre 100 le case museo da visitare nel fine settimana del 1° e 2 aprile grazie all'iniziativa dell'Associazione Nazionale Case della Memoria Un fine settimana di porte aperte per scoprire le case che hanno ospitato i “Grandi”. Da Ugo Tognazzi a Leonardo Da … Leggi di più infoPersonaggi illustri: la Toscana e il resto d’Italia li celebrano

Connessioni alla rete di impianti fotovoltaici, numeri record in Toscana

E-Distribuzione registra una crescita del +192% rispetto al 2021 In Toscana, nel corso del 2022, sono state effettuate oltre 12.700 nuove connessioni di impianti fotovoltaici alla rete elettrica per un totale di 104 MW, con una crescita del +192% rispetto … Leggi di più infoConnessioni alla rete di impianti fotovoltaici, numeri record in Toscana

Un’eco giornata per “liberare” l’Arno dalle plastiche

L'iniziativa di "Pescatori Casentinesi" e Fipsas, Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno, comuni interessati, Sei Toscana e di molte associazioni Liberiamo l’Arno dalle plastiche. L’appello arriva alla vigilia della giornata mondiale dell’acqua dal … Leggi di più infoUn’eco giornata per “liberare” l’Arno dalle plastiche

A San Giovanni d’Asso è tempo del “Tartufo Marzuolo”

Sabato 25 e domenica 26 marzo non solo stand gastronomici, ma anche chef stellati con le massaie della pro loco Torna a San Giovanni d'Asso la festa del “Tartufo Marzuolo delle Crete Senesi”, giunta alla 19ª edizione che apre la stagione dedicata a questo … Leggi di più infoA San Giovanni d’Asso è tempo del “Tartufo Marzuolo”

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant