• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » OPI Fi-Pt: «infermieri pochi e stanchi, necessario assumere»

OPI Fi-Pt: «infermieri pochi e stanchi, necessario assumere»

Marzo 9, 2020 da redazione Lascia un commento

Assunzione straordinaria di infermieri per consentire di fronteggiare in maniera efficace l’emergenza Coronavirus sul territorio. L’Ordine delle Professioni Infermieristiche interprovinciale Firenze – Pistoia fa appello alla Regione Toscana. E chiede rinforzi al presidente Enrico Rossi e all’assessore Stefania Saccardi.

Massai, OPI Fi-Pt: “Grazie alla Regione per le assunzioni annunciate, ma bisogna andare oltre”

«Gli infermieri sono pochi e stanchi – commenta il presidente di OPI Firenze – Pistoia Danilo Massai -. La situazione, a seguito dell’emergenza scattata per la diffusione del Covid-19, è difficile. Registriamo maggiori difficoltà nella gestione dei malati cronici e dobbiamo raffrontarci con tecnologie impegnative, seguire percorsi assistenziali complessi e strutturare una logistica nell’assistenza domiciliare. Ringraziamo la Regione per il grande sforzo fatto in questi giorni e per le assunzioni annunciate, ma vista la situazione straordinaria bisogna andare oltre». 

Conciliare tempo di vita e di lavoro: la difficoltà di una professione al femminile

Al quadro si aggiungono fra l’altro il dato relativo all’età media degli infermieri, intorno ai 54 anni, e le crescenti probabilità di trovarsi in situazioni a rischio anche per la loro salute, lasciando sguarniti determinati servizi. «Inoltre – aggiunge Massai – c’è da considerare che questa è a tutti gli effetti una professione al femminile: con la chiusura delle scuole le infermiere hanno subito forti ripercussioni nell’organizzazione vita familiare. Questo rende ancora più complesso affrontare un lavoro che richiede alta responsabilità, aggiornamenti ed efficacia psicofisica».

1287, secondo la stima di OPI Fi-Pt, gli infermieri di famiglia necessari tra Prato, Firenze e Pistoia

«L’esperienza che stiamo vivendo a livello nazionale ci obbliga a rivedere il nostro modo di fare promozione della salute e assistenza – chiarisce Massai -. L’infermieristica di famiglia non ha ancora una vera e omogenea applicazione all’interno della Regione. Riteniamo che sia opportuno adeguare le risorse alle indicazioni riportate in letteratura, cioè di 1 infermiere di famiglia ogni 300 cittadini». Questo per rispondere all’attuale situazione, prevenire una situazione analoga e rispondere ai bisogni della popolazione. «La popolazione over 65 anni, cosiddetta popolazione fragile, presente nella Regione (dati ISTAT al 31/12/2018) è di 947.088 persone, di cui 386.264 nelle sole province di Firenze, Pistoia e Prato: sono 1287, secondo la nostra stima, gli infermieri necessari nelle tre province». 

Le richieste: 2300 infermieri nella sola Asl Toscana Centro. E 110 operatori sanitari

Opi Firenze Pistoia si fa portavoce di richieste ben precise. Per l’area territoriale della Asl Toscana Centro (infermieri di famiglia e comunità, casa della salute, ambulatori) chiede l’assunzione di 800 infermieri e 600 Operatori Socio Sanitari. «Questo – spiega Massai – per garantire un’assistenza a domicilio diffusa, appropriata e con personale adeguatamente preparato e che abbia una equa disponibilità di tempo da dedicare». Per l’area della rete ospedaliera invece, sono richiesti 1500 infermieri e 500 Operatori Socio Sanitari, per compensare le perdite di organico negli ospedali e offrire un servizio adeguato. Ma soprattutto per potenziare l’assistenza a domicilio e nei servizi della continuità assistenziale.

A Careggi, per OPI Fi-Pt, servono 600 infermieri e 300 Oss per avere un rapporto di 1/10 coi pazienti

Capitolo a parte, l’Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi dove, secondo Opi Firenze Pistoia, sono immediatamente necessari 600 infermieri e 300 Operatori Socio Sanitari, per garantire il rapporto di un infermiere ogni 10 ricoverati. «Le indicazioni europee sono di 1 infermiere ogni 6 ricoverati, mentre oggi si parla di rapporti 1/12 o 1/14 – spiega Massai -. Questo tiene conto anche del fatto che Careggi è un ospedale universitario ad alta intensità di cura e ad alta tecnologia, e richiede pertanto un ricambio generazionale importante, in modo da assicurare la prospettiva futura dello sviluppo dell’assistenza alla persona».

La soluzione è nella graduatoria di ruolo, dove ci sono più di 3000 infermieri idonei

La soluzione è nella graduatoria di ruolo. «Sosteniamo quindi la necessità di assumere personale infermieristico laureato dalla graduatoria di ruolo, dove ci sono più di 3000 infermieri idonei – conclude il presidente di Opi Firenze Pistoia -. Un’integrazione necessaria, per consentire a chi lavora di recuperare energie e sostenere carichi di lavoro adeguati. Oltre che per tutelare la salute dei professionisti e garantire loro il giusto tempo vita con la propria famiglia. Tanto più che i 3000 infermieri in graduatoria, se non chiamati tempestivamente, andranno in altre Regioni o altri paesi dell’Europa».

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, Pistoia, Prato

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della … [Leggi Articolo...] infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della malattia Nel 2017 la voce dell’irlandese Micheal iniziò a rallentare. «All’inizio lo trovavo curioso, persino divertente. Pensavo facesse parte dell’invecchiamento». Poi però, dopo una vita … Leggi di più infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Vinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

Appuntamento a Vinci dal 18 al 20 luglio 2025 con spettacoli, cosplay, musica, giochi e otto aree tematiche per un’immersione totale nella fantasia Il borgo toscano di Vinci è pronto ad accogliere una nuova edizione della Festa dell’Unicorno, uno degli … Leggi di più infoVinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

vie della pace

“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

L’evento intitolato "Vie della Pace" è organizzato dall’associazione di veicoli storici militari HMV Italia con sede a Scarperia Firenze-Taranto-Trieste. Sono le città simbolo delle ‘Vie della Pace’, l’evento organizzato dall’associazione di veicoli storici … Leggi di più info“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

Endometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Appuntamento il 12 giugno 2025 con esperti, istituzioni e testimonianze per affrontare l’endometriosi con un approccio integrato Giovedì 12 giugno 2025, alle ore 18:30, il Circolo Il Torrino in Lungarno Soderini 2 ospiterà l’evento “Endometriosi: Un Mosaico … Leggi di più infoEndometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Le Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Un viaggio di 1500 km tra storia, memoria e solidarietà, promosso da HMV Italia con il patrocinio della Regione Toscana e del Ministero della Difesa Le città di Firenze, Taranto e Trieste diventano simboli del grande evento commemorativo “Le Vie della … Leggi di più infoLe Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant