• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Web e Tecnologia
Home » Cronaca » Covid-19, Bettini (Anpas): “Volontari discriminati sul lavoro”

Covid-19, Bettini (Anpas): “Volontari discriminati sul lavoro”

Marzo 23, 2020 da redazione Leave a Comment

«Colpevoli di solidarietà». E’ la denuncia del presidente delle Pubbliche assistenze toscane, Dimitri Bettini. «Alcuni nostri volontari sono stati allontanati dal posto di lavoro perché ritenuti soggetti a rischio contagio, visto il loro impegno sull’ambulanza, in aiuto della cittadinanza. Abbiamo notizie di casi verificatisi a Empoli e Livorno, ma anche in altre zone della Toscana. Credo sia un segno dei tempi, del disimpegno di tante persone che vogliono essere soccorse bene e in tempo, ma non esitano a discriminare chi si impegna a favore del prossimo». 

Covid-19, Bettini (Anpas): "Volontari discriminati sul posto di lavoro per il loro servizio"
Il presidente delle Pubbliche assistenze toscane, Dimitri Bettini

I volontari che fanno servizio in ambulanza, oltre a utilizzare per legge tutti i dispositivi di autoprotezione necessari, in forza del nuovo Dpcm, devono auto certificare di non avere febbre e sintomi del coronavirus per spostarsi e andare a lavorare. «Non capisco quindi dove sia il problema – ha aggiunto Bettini – se non una carenza di sensibilità da parte dei datori di lavoro, che discriminano un loro dipendente, colpevole solo di essere un cittadino attivo e solidale. Ho attivato i coordinatori delle pubbliche assistenze in ogni provincia. Segnaleranno alla struttura regionale ogni caso analogo».

L’appello di Bettini a Rossi: «vigilare per garantire l’integrità del sistema dell’emergenza sanitaria»

«Ma voglio rivolgere un appello anche alla Regione Toscana, al presidente Rossi, alle associazioni di categoria datoriali e ai sindacati. Occorre vigilare su quello che sta accadendo. Il nostro sistema di soccorso funziona grazie al volontariato. Grazie al sostegno solidale della società, che permette ai nostri ragazzi e alle nostre ragazze di compiere da secoli una missione d’aiuto al prossimo. Questo in tempo ‘di pace’ e in emergenze difficili come quella legata al coronavirus. Far saltare questo schema sarebbe davvero delittuoso».

Filed Under: Cronaca Tagged With: Toscana

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

«2020 volte grazie agli infermieri» in volo in mongolfiera

L’iniziativa è stata organizzata dalla Balloon Team Italia Srl in collaborazione … [Leggi Articolo...] about «2020 volte grazie agli infermieri» in volo in mongolfiera

Le aziende si presentano-“L’Artusino”, cucina schietta che sfida la pandemia

Marco Gamannossi, chef e uno dei titolari: «Non ci manca il coraggio» La … [Leggi Articolo...] about Le aziende si presentano-“L’Artusino”, cucina schietta che sfida la pandemia

Quando al mare si va in carrozzina

Ecco alcune idee, servizi e spiagge in Toscana senza barriere … [Leggi Articolo...] about Quando al mare si va in carrozzina

Firenze insolita al via gli appuntamenti

Passeggiate teatrali a Firenze alla scoperta dei Grandi dell’ottocento e … [Leggi Articolo...] about Firenze insolita al via gli appuntamenti

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Sport
  • Uncategorized
  • Web e Tecnologia

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Arezzo artigiani botteghe cerreto guidi Firenze FirenzeToscana firenze toscana Grosseto Livorno Lucca Pisa Pistoia Prato Siena Toscana

Copyright © 2021 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant