• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Dottore
Home » Cronaca » Mascherine chirurgiche certificate CE di Pelletterie Ls

Mascherine chirurgiche certificate CE di Pelletterie Ls

Giugno 27, 2020 da redazione Lascia un commento

La risposta da Camaioni con la produzione totalmente made in Italy

mascherine chirurgiche

Le mascherine chirurgiche prodotte dall’azienda nell’empolese-valdelsa sono dei veri e propri dispositivi medici e Dpi. Caratteristica è l’alta qualità e l’essere prodotte in Italia con macchinari italiani e alta sicurezza.

Mascherine chirurgiche studiate e create con cura

I dispositivi sono in Tnt 100% polipropilene, prodotto in Italia, senza fibre di vetro o di altro non consentito. Si compongono di 3 strati: interno ed esterno in Tnt Supbound molto leggeri e idrorepellenti. Lo strato intermedio è “filtrante”, in meltblown, e garantisce un’alta prestazione di filtrazione e un ottimo potere di traspirabilità. Le mascherine hanno superato tutti i test eseguiti presso il laboratorio chimico biologico di Mirandola imposti dalla norma UNI EN 14683 in termine di efficienza di filtrazione (BFE) di resposnsabilità (Test per pressione differenziale) e di pulizia microbica (test per carico biologico bioburden). Inoltre, anche quelli imposti dalla norma UNI EN 10993 -1  (tests di citotossicità e di sensibilizzazione in vitro) di biocompatibilità. Valutazioni positive anche da parte dell’istituto Tecnopolo Mario Veronesi di Mirandola, che ha garantito la portabilità del prodotto anche per tempi prolungati.

Passariello, titolare dell’Azienda sulle mascherine chirurgiche

«Per questo progetto abbiamo fatto una scelta mirata, acquistando solo macchinari e materiale integralmente di provenienza da aziende italiane a garanzia della qualità del nostro lavoro» ha affermato Luigi Passariello, titolare di Pelletterie Ls. «La scelta non è costata poco a livello economico all’Azienda ma è stato scelto di diversificarsi sul mercato e dare un’alternativa di spessore. In questo modo, siamo riusciti a far lavorare tutti i nostri dipendenti impegnandone una parte nella nostra attività principale di pelletteria e un’altra sulla produzione di dispositivi. La nostra azienda ha intrapreso subito un percorso di produzione continuativa ottenendo la validazione e il protocollo del prodotto al Ministero della Salute e la certificazione CE. Garantisce, inoltre, la possibilità di far fronte anche a ingenti quantitativi in base alle richieste del mercato» ha concluso lo stesso titolare.

Il commento del sindaco di Montelupo Fiorentino Paolo Masetti

«E’ una grande soddisfazione che questa realtà storica della pelletteria trasferita a Montelupo da poco, abbia investito nella produzione di dispositivi medici e DPI certificati di altissima qualità, rinforzando un sistema di approvvigionamento assente fino a qualche mese fa. Soprattutto, garantendo il posto di lavoro a propri dipendenti in un momento così drammatico della storia del Paese». Così ha commentato il sindaco di Montelupo Fiorentino Paolo Masetti.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ugo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

A Casa Artusi la presentazione de “Il Rigettario” insieme a Ricky … [Leggi Articolo...] infoUgo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Dottore
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Ugo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

A Casa Artusi la presentazione de “Il Rigettario” insieme a Ricky Tognazzi  Gusto, cucina e ricette per un evento che vede al centro il grande Ugo Tognazzi, icona del cinema con una straordinaria passione per la cucina, ospitato a casa … Leggi di più infoUgo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

Osservaprezzi, video e qr code per raccontare Dop e Igp toscane

I primi tre video per raccontare i disciplinari di Dop e Igp toscane, scoprendoli attraverso la scansione Sono le due nuove iniziative messe in campo dagli assessorati alla tutela dei consumatori e degli utenti e all’agricoltura per consentire a cittadine … Leggi di più infoOsservaprezzi, video e qr code per raccontare Dop e Igp toscane

Wedding tourism, in Italia nel 2022 oltre 11mila “sì”

La Toscana si conferma la regione italiana più richiesta dalle coppie straniere Il “per sempre” fa tappa fissa in Italia. E la Toscana si conferma la regione italiana più richiesta dalle coppie straniere, col 21% del totale: la seguono in ordine di … Leggi di più infoWedding tourism, in Italia nel 2022 oltre 11mila “sì”

Roberto Negrini rieletto presidente di Legacoop Toscana

“Dobbiamo rivendicare con orgoglio la nostra diversità. Ora al lavoro per rafforzare la partecipazione e il senso di appartenenza dei soci” Roberto Negrini è stato rieletto presidente di Legacoop Toscana al termine del 14° Congresso regionale … Leggi di più infoRoberto Negrini rieletto presidente di Legacoop Toscana

A Vaiano sabato 4 febbraio la visita ai luoghi di Bartolini

A fare da ciceroni gli alunni dell’ICS “Lorenzo Bartolini” Ultimo appuntamento degli eventi del Mese di Lorenzo Bartolini, promosso dal Comune di Vaiano con il Museo della Badia di Vaiano - Casa Agnolo Firenzuola, di cui quest’anno ricorre il trentennale, … Leggi di più infoA Vaiano sabato 4 febbraio la visita ai luoghi di Bartolini

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant