• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Dottore
Home » Cronaca » Latte Maremma conferma Tistarelli presidente

Latte Maremma conferma Tistarelli presidente

Luglio 17, 2020 da redazione Lascia un commento

Le congratulazioni di Confcooperative


All Fiera del Madonnino a Grosseto, l’assemblea di Latte Maremma dei soci. Ecco rinnovate le proprie cariche sociali con il progetto di diventare brand regionale di qualità a tutela di allevatori e di consumatori.

Tempo di elezioni per Latte Maremma e congratulazioni da Fedagripesca Confcooperative Toscana

Fabrizio Tistarelli è stato confermato alla guida del Consorzio produttori Latte Maremma. L’elezione ha visto il rinnovo del presidente e di tutti i membri del Consiglio di amministrazione. Il nuovo mandato avrà una durata di tre anni, come confermato in occasione dell’assemblea avvenuta alla Fiera del Madonnino a Grosseto. Le congratulazioni per la riconferma del mandato sono arrivate anche da Fedagripesca Confcooperative Toscana. «A Fabrizio Tistarelli e al cda, l’augurio di proseguire sul percorso tracciato negli ultimi anni- dicono da Fedagripesca Confcooperative Toscana- Il periodo non è facile ma il sistema cooperativo toscano saprà rispondere all’attuale emergenza economica e sociale con la professionalità, lo spirito di servizio e la tensione etica necessarie in questi momenti».

Le dichiarazioni di Tistarelli presidente di Latte Maremma

«Nell’ultima elezione – ha dichiarato Tistarelli – eravamo chiamati ad avviare un processo strategico e cruciale di profondo rinnovamento aziendale, una responsabilità nei confronti della nostra storia, del marchio, dei soci e della Maremma. Oggi l’assemblea, con questa riconferma, ci ha riconosciuto la qualità del lavoro svolto anche in momenti davvero difficili». Momenti difficili che nascono soprattutto dai cambiamenti nelle dinamiche di produzione, di vendita e di consumo.

Cambiamenti e innovazioni nelle parole di Tistarelli

«Come Latte Maremma – ha spiegato il presidente – ci ritroviamo compressi in un meccanismo dominato dalla polarizzazione verso le grandi multinazionali che attirano a sé dalle più piccole alle più grandi aziende del comparto agro-alimentare come quello del latte. Per questo abbiamo avviato sinergie con altre piccole aziende del territorio toscano per la trasformazione del nostro latte in prodotti caseari di grande qualità. Ci siamo ancor di più radicalizzati sul territorio e abbiamo ancor più stressato il concetto di Artigiani del Latte proprio in contrapposizione a quanto sta avvenendo. Abbiamo cambiato il nostro storico logo per elevarlo a brand regionale. Abbiamo quindi avviato una estesa campagna di comunicazione che il Covid ha solo momentaneamente rallentato».

Nuovi obiettivi nei progetti di Tistarelli e Latte Maremma

«Il nostro obiettivo – continua Tistarelli – resta la valorizzazione del prodotto e del lavoro contro la sua deriva industriale e speculativa, oggi tanto in voga. Abbiamo deciso di adottare un modello di sviluppo che rappresenta l’unica via possibile per salvare non solo i piccoli produttori ma anche gli stessi consumatori. Attualmente chi lavora la terra si vede ogni giorno ridurre il proprio reddito – conclude il presidente di Latte Maremma – perché costretto a stare sul mercato, mentre noi liquidiamo il latte ai nostri soci mediamente un prezzo più alto della media italiana, al netto delle premialità. Ma non solo, mentre il nostro Paese era in lockdown noi abbiamo continuato a rifornire tutte le piccole botteghe anche delle frazioni più sperdute scegliendo quindi di sostenere le comunità locali».

Archiviato in:Cronaca, Primo piano Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ugo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

A Casa Artusi la presentazione de “Il Rigettario” insieme a Ricky … [Leggi Articolo...] infoUgo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Dottore
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Ugo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

A Casa Artusi la presentazione de “Il Rigettario” insieme a Ricky Tognazzi  Gusto, cucina e ricette per un evento che vede al centro il grande Ugo Tognazzi, icona del cinema con una straordinaria passione per la cucina, ospitato a casa … Leggi di più infoUgo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

Osservaprezzi, video e qr code per raccontare Dop e Igp toscane

I primi tre video per raccontare i disciplinari di Dop e Igp toscane, scoprendoli attraverso la scansione Sono le due nuove iniziative messe in campo dagli assessorati alla tutela dei consumatori e degli utenti e all’agricoltura per consentire a cittadine … Leggi di più infoOsservaprezzi, video e qr code per raccontare Dop e Igp toscane

Wedding tourism, in Italia nel 2022 oltre 11mila “sì”

La Toscana si conferma la regione italiana più richiesta dalle coppie straniere Il “per sempre” fa tappa fissa in Italia. E la Toscana si conferma la regione italiana più richiesta dalle coppie straniere, col 21% del totale: la seguono in ordine di … Leggi di più infoWedding tourism, in Italia nel 2022 oltre 11mila “sì”

Roberto Negrini rieletto presidente di Legacoop Toscana

“Dobbiamo rivendicare con orgoglio la nostra diversità. Ora al lavoro per rafforzare la partecipazione e il senso di appartenenza dei soci” Roberto Negrini è stato rieletto presidente di Legacoop Toscana al termine del 14° Congresso regionale … Leggi di più infoRoberto Negrini rieletto presidente di Legacoop Toscana

A Vaiano sabato 4 febbraio la visita ai luoghi di Bartolini

A fare da ciceroni gli alunni dell’ICS “Lorenzo Bartolini” Ultimo appuntamento degli eventi del Mese di Lorenzo Bartolini, promosso dal Comune di Vaiano con il Museo della Badia di Vaiano - Casa Agnolo Firenzuola, di cui quest’anno ricorre il trentennale, … Leggi di più infoA Vaiano sabato 4 febbraio la visita ai luoghi di Bartolini

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant