• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Web e Tecnologia
Home » Cronaca » Anbi Toscana a Festambiente: tutela ambientale al centro

Anbi Toscana a Festambiente: tutela ambientale al centro

Agosto 26, 2020 da redazione Leave a Comment

Bottino: «Tutelare l’ambiente e spiegare ai più piccoli quello che facciamo sono nostre priorità»

Tante persone si sono fermate a visitare lo stand di Anbi Toscana a Festambiente. Per dare ai visitatori informazioni utili sulle attività dei sei enti consortili della Toscana. Anche quest’anno, a suggellare la loro sinergia con Legambiente, i Consorzi di Bonifica della Toscana sono stati presenti alla 32ª edizione della manifestazione che si è tenuta a Rispescia (GR). Mettendo così a portata dei cittadini la possibilità di scoprire da vicino il ruolo dei Consorzi nella tutela della sicurezza idraulica. Ma anche a difesa dell’ambiente.

Anbi Toscana a Festambiente

La bonifica spiegata ai più piccoli

Tanto interesse, soprattutto da parte dei più piccoli, l’ha suscitato la canaletta didattica realizzata dal Laboratorio di idraulica fluviale del Dipartimento di ingegneria civile e ambientale dell’Università di Firenze. Uno strumento utile per capire nel dettaglio come operano i Consorzi di Bonifica sul territorio e imparare, divertendosi, qualcosa di più sulla tutela dei corsi d’acqua e dell’ambiente.

Bottino: «prosegue la sinergia tra Anbi Toscana e Legambiente»

«La nostra costante partecipazione a Festambiente rappresenta una conferma della sinergia di intenti con Legambiente – spiega Marco Bottino presidente di Anbi Toscana -. La tutela dell’ambiente è un aspetto non secondario nelle attività dei Consorzi di Bonifica che operano in Toscana a tutela della sicurezza ma anche della bellezza del territorio. E da sempre cerchiamo di trasmettere questi valori anche ai più piccoli, portandoli alla scoperta delle nostre attività, in particolare attraverso i progetti di didattica nelle scuole che da sempre riscuotono grande successo».

Filed Under: Cronaca Tagged With: Grosseto, Toscana

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

«2020 volte grazie agli infermieri» in volo in mongolfiera

L’iniziativa è stata organizzata dalla Balloon Team Italia Srl in collaborazione … [Leggi Articolo...] about «2020 volte grazie agli infermieri» in volo in mongolfiera

Le aziende si presentano – “L’Artusino”, cucina schietta che sfida la pandemia

Marco Gamannossi, chef e uno dei titolari: «Non ci manca il coraggio» La … [Leggi Articolo...] about Le aziende si presentano – “L’Artusino”, cucina schietta che sfida la pandemia

Quando al mare si va in carrozzina

Ecco alcune idee, servizi e spiagge in Toscana senza barriere … [Leggi Articolo...] about Quando al mare si va in carrozzina

Sicurezza idraulica: lavori per oltre 350mila euro dal CB4

Più del 70% dell’importo coperto grazie a quanto risparmiato nel 2020 Una … [Leggi Articolo...] about Sicurezza idraulica: lavori per oltre 350mila euro dal CB4

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Sport
  • Uncategorized
  • Web e Tecnologia

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Arezzo artigiani botteghe cerreto guidi Firenze FirenzeToscana firenze toscana Grosseto Livorno Lucca Pisa Pistoia Prato Siena Toscana

Copyright © 2021 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant