• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Cronaca » Padule di Fucecchio: le opere per la tutela

Padule di Fucecchio: le opere per la tutela

Agosto 27, 2020 da redazione Lascia un commento

Il punto sugli interventi di rinaturalizzazione portati avanti dal Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno

Ripresi lo scorso luglio, proseguiranno fino al prossimo 18 settembre, i lavori finanziati interamente dalla Regione Toscana con 5 milioni di euro, all’interno del Padule di Fucecchio, per il progetto di rinaturalizzazione, e portati avanti dal Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. I lavori sono iniziati con l’allestimento del cantiere e proseguiti con gli interventi all’invaso del Coccio, sottobacino Le Morette, e con taglio e scavo del tratto finale del Canaletto.

Galardini, Ventavoli e Borsacchi, dirigente area manutenzioni, presidente e direttore del CB4

Gli interventi per la salvaguardia e la tutela del Padule di Fucecchio

Inoltre, all’interno delle due riserve “Monaca-Righetti” e “Morette” a partire dal 10 agosto, in accordo con la Regione Toscana, è stato ampliato il taglio della vegetazione infestante rispetto a quello previsto nei lavori di misure. Realizzati anche interventi per la salvaguardia e la tutela del Padule di Fucecchio. Gli interventi, già ultimati hanno previsto un taglio selettivo con il supporto e supervisione di un tecnico esperto in materie naturalistiche, ambientali e forestali.

Le opere complementari realizzate o in corso nei diversi sottobacini

A questi lavori si aggiungono opere complementari che interessano diversi sottobacini. Nel sottobacino Fabbronese è in corso la revisione della cateratta esistente a Casin del Lillo. Nel sottobacino Invaso del Coccio  già completati gran parte degli interventi. I lavori di escavazione per ricavare l’invaso, il taglio della vegetazione, le vasche propedeutiche alle lavorazioni e la realizzazione dell’invaso vero e proprio. In corso invece la realizzazione di altre piccole opere accessorie e complementari. Già da questo inverno l’invaso del Coccio si riempirà naturalmente di acqua. Arrivando a contenere fino a 60mila mc, con una profondità fino a 2 metri. Successivamente qui saranno convogliate le acque depurate dal depuratore di Pieve a Nievole.

Tutti portati a termine gli interventi nel sottobacino Fosso del Canaletto. Si trattava di opere previste per il 2019 ma rimaste da eseguire perché la presenza d’acqua aveva reso inaccessibili i luoghi interessati. In particolare si è provveduto al taglio della vegetazione sul per un tratto in sinistra di circa 700 metri e a realizzare lo scavo sul Fosso del Canaletto di un tratto di circa 1000 metri.  Infine è stato realizzato un argine di 1000 metri con materiale proveniente da scavo sul Fosso. 

Ulteriori interventi sono in corso nel sottobacino Monaca-Righetti. Infine, nel sottobacino Le Morette sono stati ultimati gli scavi del fosso nuovo centrale. Restano da ultimare il taglio della vegetazione e lo scavo di fossi perimetrali (Fosso Cavone – 3 tratti). Ma si procederà anche a sistemare la viabilità lungo un tratto del Canale del Terzo, a realizzare una nuova cateratta e una nuova traversa in legno sul Canale del Terzo.

Ultimata la manutenzione ordinaria su diversi corsi d’acqua nel Padule di Fucecchio

E ancora i lavori di manutenzione ordinaria, tutti già eseguiti, che consistono principalmente nel taglio della vegetazione su 11 corsi d’acqua. Si tratta di Canale del Capannone, Controfosso Canale del Capannone, Fosso della Traversa, Fosso del Canaletto, Fossa del Prete. E poi Canale del Terzo, Fosso della Nievolina, Fosso di collegamento Canale Capannone con la Pescia di Pescia, Fosso del Capitolo, Fosso del Pratogrande e Argine, Fosso della Croce. Da portare a termine anche altri piccoli interventi come lo scavo del Canale del Capannone in corrispondenza dello sbocco del Torrente Pescia di Collodi, il taglio e disboscamento di piccoli tratti dei canali e il ripristino di attraversamenti per consentire il passaggio ai mezzi meccanici addetti alla manutenzione. E ancora il ripristino di alcuni tratti di argine strada con taglio della vegetazione delle scarpate e il loro ripristino sui Canali laterali (Capannone e Terzo).

Archiviato in:Cronaca

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Emergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

L’appello arriva dall’associazione nazionale Case della Memoria «Nella … [Leggi Articolo...] infoEmergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Emergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

L’appello arriva dall’associazione nazionale Case della Memoria «Nella situazione emergenziale che ha colpito l’Emilia-Romagna e i suoi tesori culturali, chiediamo alle Case della Memoria e alle case museo italiane di sostenere le realtà duramente coinvolte … Leggi di più infoEmergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

Su il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Appuntamento dal 15 luglio al 5 agosto con la grande musica in alcuni degli angoli più insoliti e suggestivi della laguna toscana Torna l’Orbetello Piano Festival e lo fa con il suo stile unico e inconfondibile che sfida le abitudini del pubblico offrendo, … Leggi di più infoSu il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Il Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

l lancio del lavoro è previsto domenica 18 giugno È dedicato alle contrade di Siena il quarto documentario di Edera Rivista. Il lavoro, che si intitola “Contrada-La voce eterna del Palio di Siena” e dura un’ora, verrà lanciato in diretta streaming domenica … Leggi di più infoIl Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

L’Estate fiorentina prende il via: tutti gli appuntamenti

A partire dal 2 giugno migliaia di eventi tra musica, letteratura, teatro, danza, cinema e molto altro Casa fare a Firenze è una delle domande più gettonate per chi viene da fuori o semplicemente vive a Firenze. Ecco che arriva un calendario estivo ricco di … Leggi di più infoL’Estate fiorentina prende il via: tutti gli appuntamenti

Vaiano, trent’anni del Museo della Badia tra visite e fiori

Tutti gli appuntamenti del prossimo fine settimana  Prosegue il programma per il Trentennale del Museo della Badia di Vaiano. Domenica 28 maggio, infatti, è previsto l’appuntamento con “Badia in Fiore. Aria di Primavera a Vaiano”, con la mostra … Leggi di più infoVaiano, trent’anni del Museo della Badia tra visite e fiori

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant