• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Cronaca » Borse di studio per corso base di pelletteria finanziate da Fondazione Cr Firenze

Borse di studio per corso base di pelletteria finanziate da Fondazione Cr Firenze

Ottobre 27, 2020 da redazione Lascia un commento

Al via le iscrizioni per il programma di formazione

Sono 12 le borse di studio messe a disposizione da Fondazione CR Firenze. Queste prevedono un corso di formazione avanzata da 400 ore all’Alta Scuola di Pelletteria Italiana.

 Borse di studio per corso base di pelletteria ecco il progetto

Dodici borse di studio sono messe a disposizione dalla Fondazione CR Firenze. Un impegno per co-finanziare l’iscrizione al nuovo Corso di base di 2° livello dell’Alta Scuola di Pelletteria Italiana a Scandicci. L’iniziativa mira a supportare i soggetti economicamente meno fortunati aiutando le aziende alla ricerca di nuovo personale altamente qualificato in questo momento critico per l’economia nazionale e per il mondo del lavoro.

Borse di studio le specifiche del corso

Il nuovo corso è stato pensato per dare una formazione avanzata e per questo è più lungo e più strutturato. In questo modo sarà possibile preparare al meglio nuovi professionisti del settore da inserire quando il mercato sarà uscito dalla crisi. Le aziende infatti, per la maggior parte con personale in cassa integrazione, stanno ancora vivendo numerose le difficoltà legate alla fase di emergenza sanitaria. Le borse di studio di Fondazione CR Firenze, del valore di 3.050 euro per ciascun partecipante, copriranno gran parte del costo totale del corso (4.880 euro). Potranno fare richiesta giovani in cerca di una prima occupazione, inoccupati o disoccupati purché dotati di abilità manuali.

Modalità di adesione e dettagli

 I partecipanti saranno selezionati attraverso una prova scritta e pratica, e con colloquio motivazionale. Il corso mira a fornire conoscenze e competenze sull’utilizzo dei materiali, degli arnesi e dei macchinari per la lavorazione in pelletteria in tutte le sue fasi. Verranno fornite spiegazioni e dimostrazioni sulla lettura del modello e la realizzazione del relativo prototipo per tre modelli/prototipi diversi. Tutta la formazione si svolgerà in laboratorio con esercitazioni pratiche. Per partecipare è necessario inviare la domanda d’iscrizione e il curriculum vitae entro il 4 ottobre a segreteria@altascuolapelletteria.it

Le dichiarazioni di Cr Firenze 

«L’economia globale sta attraversando una fase delicata e il mercato del lavoro ne è inevitabilmente condizionato – afferma Gabriele Gori, direttore generale di Fondazione CR Firenze -. Il settore della pelletteria ha vissuto negli anni scorsi un grande sviluppo che è stato frenato dal lockdown. Le difficoltà attuali sono compatibili con l’andamento generale e siamo convinti che questo settore tornerà presto a crescere offrendo grandi opportunità per giovani e non sul nostro territorio. Con queste borse di studio offriamo un’opportunità di formazione importante che viene incontro anche alle aziende in cerca di personale sempre più preparato».

Le parole del presidente dell’Alta Scuola di Pelletteria

«La ripresa attesa dal settore può trovare un adeguato ed efficace supporto dalle sinergie quali quelle attivate con la Fondazione CR Firenze riconoscendo l’utilità socio – economica che la Scuola esprime per il nostro territorio con la sua attività formativa – afferma il presidente dell’Alta Scuola di Pelletteria Italiana Franco Baccani – . L’Alta Scuola è convinta che queste sinergie siano indispensabili per il territorio e che rappresentino una risposta importante per il settore in quanto le competenze dell’Alta Scuola sono riconosciute dai brand di tutto il mondo»

Archiviato in:Cronaca, Cultura, Primo piano Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

A Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Teatro, danza, musica e circo per la ventunesima edizione Torna … [Leggi Articolo...] infoA Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

A Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Teatro, danza, musica e circo per la ventunesima edizione Torna l’appuntamento con Kilowatt Festival, il festival internazionale e multidisciplinare di teatro, danza, circo, musica ideata e diretta da Lucia Franchi e Luca Ricci dell’Associazione … Leggi di più infoA Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

A Pisa nasce la “Sartoria sociale”, che rigenera i capi di abbigliamento

La Sartoria è ospitata all’interno del negozio di Ikea "Sartoria sociale" è il nome del progetto che ha come obiettivo, non solo di dare nuova vita ai capi di abbigliamento, ma che va incontro a quelle che sono anche le difficoltà economiche. Si trova a … Leggi di più infoA Pisa nasce la “Sartoria sociale”, che rigenera i capi di abbigliamento

Emergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

L’appello arriva dall’associazione nazionale Case della Memoria «Nella situazione emergenziale che ha colpito l’Emilia-Romagna e i suoi tesori culturali, chiediamo alle Case della Memoria e alle case museo italiane di sostenere le realtà duramente coinvolte … Leggi di più infoEmergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

Su il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Appuntamento dal 15 luglio al 5 agosto con la grande musica in alcuni degli angoli più insoliti e suggestivi della laguna toscana Torna l’Orbetello Piano Festival e lo fa con il suo stile unico e inconfondibile che sfida le abitudini del pubblico offrendo, … Leggi di più infoSu il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Il Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

l lancio del lavoro è previsto domenica 18 giugno È dedicato alle contrade di Siena il quarto documentario di Edera Rivista. Il lavoro, che si intitola “Contrada-La voce eterna del Palio di Siena” e dura un’ora, verrà lanciato in diretta streaming domenica … Leggi di più infoIl Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant