• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Cronaca » Acli Toscana riconferma il presidente

Acli Toscana riconferma il presidente

Novembre 10, 2020 da redazione Lascia un commento

Rieletto Giacomo Martelli

Il consiglio regionale di Acli Toscana si è riunito in modalità online per l’elezione del presidente e della presidenza regionale, organo esecutivo vero e proprio dell’associazione.

Acli Toscana la rielezione di Martelli e della presidenza regionale

Giacomo Martelli riconfermato alla guida delle Acli toscane. In modalità on line, il consiglio regionale di Acli Toscana che ha eletto il presidente, riconfermando Martelli. Inoltre è stata eletta anche la presidenza regionale, organo esecutivo vero e proprio dell’associazione. La squadra è composta da tre uomini e tre donne. Oltre a Martelli (al suo secondo mandato), che avrà le deleghe a welfare e lavoro, ci sono Elena Pampana, che si occuperà di studi e sviluppo associativo, Debora Stefania Baldi, alle politiche giovanili e al servizio civile, Pier Carlo Pennacchini, per patronato e integrazione di sistema, Stefano Gelsumini responsabile amministrativo e Cecilia Banchetti, che avrà le nuove deleghe (novità di questo mandato, fortemente richieste dai territori) a parità di genere, famiglia, conciliazione dei tempi di vita e lavoro.

Ecco chi è il presidente rieletto

Giacomo Martelli ha 52 anni ed è socio del circolo Acli di Castelnuovo Val di Cecina. Ha iniziato la sua attività sociale con esperienze di volontariato in parrocchia, come animatore dei campi scuola, capo scout dal 1985. Dal 1990 ha operato nelle Acli di Pisa. Prima nel settore degli spettacoli popolari, poi come responsabile dei servizi di Patronato e del CAF ed infine come presidente provinciale, carica che ha assunto dal 2013 al 2016, anno in cui è stato eletto per la prima volta presidente regionale.

Acli Toscana e le dichiarazioni di Martelli

«Insieme lavoreremo in sinergia per dare nuovo slancio a quelle che sono le nostre cinque priorità: sviluppo associativo e formazione, giovani e servizio civile, sviluppo dei servizi, politiche di welfare e lavoro, comunicazione, ma senza dimenticare immigrazione, ambiente, legalità –  afferma Martelli – Il nostro stile dovrà essere quello che abbiamo cercato di utilizzare fino ad adesso: studiare, dibattere, approfondire e  non semplificare. Infine, sporcarsi le mani, provare a rischiare qualche proposta. Proposte anche originali, non la mera riproposizione di soluzioni preconfezionate che difficilmente potranno incidere nelle inevitabili particolarità dei contesti».

La conclusione del discorso di Martelli

Il lavoro e l’aumento di povertà e diseguaglianze saranno le emergenze per i prossimi anni e Acli Toscana è pronta a dare il proprio contributo. “Le Acli sono un’organizzazione che tutela i diritti di tutti i cittadini e deve avere a cuore il benessere dei propri lavoratori”, afferma Martelli. Tra gli obiettivi: diventare sempre più promotori di politiche attive del lavoro, costruire una rete a supporto delle strutture di base, puntare sul servizio civile e rafforzare le sinergie con altre associazioni. «Ci impegneremo anche con i nostri servizi affinché la solidarietà sia un fatto reale e perché più persone possibili possano usufruire di quanto il welfare locale toscano e nazionale ha previsto per loro».

Archiviato in:Cronaca, Primo piano Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Emergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

L’appello arriva dall’associazione nazionale Case della Memoria «Nella … [Leggi Articolo...] infoEmergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Emergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

L’appello arriva dall’associazione nazionale Case della Memoria «Nella situazione emergenziale che ha colpito l’Emilia-Romagna e i suoi tesori culturali, chiediamo alle Case della Memoria e alle case museo italiane di sostenere le realtà duramente coinvolte … Leggi di più infoEmergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

Su il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Appuntamento dal 15 luglio al 5 agosto con la grande musica in alcuni degli angoli più insoliti e suggestivi della laguna toscana Torna l’Orbetello Piano Festival e lo fa con il suo stile unico e inconfondibile che sfida le abitudini del pubblico offrendo, … Leggi di più infoSu il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Il Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

l lancio del lavoro è previsto domenica 18 giugno È dedicato alle contrade di Siena il quarto documentario di Edera Rivista. Il lavoro, che si intitola “Contrada-La voce eterna del Palio di Siena” e dura un’ora, verrà lanciato in diretta streaming domenica … Leggi di più infoIl Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

L’Estate fiorentina prende il via: tutti gli appuntamenti

A partire dal 2 giugno migliaia di eventi tra musica, letteratura, teatro, danza, cinema e molto altro Casa fare a Firenze è una delle domande più gettonate per chi viene da fuori o semplicemente vive a Firenze. Ecco che arriva un calendario estivo ricco di … Leggi di più infoL’Estate fiorentina prende il via: tutti gli appuntamenti

Vaiano, trent’anni del Museo della Badia tra visite e fiori

Tutti gli appuntamenti del prossimo fine settimana  Prosegue il programma per il Trentennale del Museo della Badia di Vaiano. Domenica 28 maggio, infatti, è previsto l’appuntamento con “Badia in Fiore. Aria di Primavera a Vaiano”, con la mostra … Leggi di più infoVaiano, trent’anni del Museo della Badia tra visite e fiori

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant