• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Cronaca » Eroi della Chiassa, il primo premio del progetto di sceneggiatura

Eroi della Chiassa, il primo premio del progetto di sceneggiatura

Dicembre 30, 2020 da redazione Lascia un commento

Podio nella selezione della Direzione Generale Cinema

La direzione generale cinema del Ministero dei beni culturali ha deliberato un finanziamento per un progetto di sceneggiatura di film tv dedicato agli eroi della Chiassa. Ecco la storia di Gianni Mineo e Giuseppe Rosadi, le cui gesta nel 1944 hanno scongiurato l’ennesima sanguinosa strage nazista nel territorio aretino.

Eroi della Chiassa, ecco l’elaborato

Il progetto prevede otto parti da 50 minuti l’una per quattro serate televisive. Si tratta di una coproduzione italo-tedesca, con attori di madrelingua. Le riprese sono state svolte ad Arezzo, alla Chiassa, ad Anghiari e in altre località sia italiane che tedesche. Questo, in modo da illustrare la vicenda del rapimento del Colonnello Maximilian von Gablenz, la immediata rappresaglia tedesca, che portò alla cattura di centinaia di ostaggi con la minaccia di una loro fucilazione. Ma non solo, anche l’azione di Gianni Mineo, coadiuvato da Giuseppe Rosadi, che portò alla liberazione del Colonnello e alla salvezza degli ostaggi.

Eroi della Chiassa, dall’idea di Santino Gallorini e Alberto Negrin

La richiesta alla direzione generale cinema è stata presentata dallo storico aretino Santino Gallorini e dal regista Alberto Negrin nell’ottobre 2019 per un progetto di scrittura di una sceneggiatura dal titolo “Vite in cambio”. Così si intitola anche il libro di Gallorini, edito dalle Edizioni Effigi, da cui essa è tratta. Assieme alla richiesta c’erano allegati la sinossi, il soggetto, tutta la documentazione ed i curricula. Presentati in allegato anche la ricostruzione delle vicende che avevano portato alla concessione di una Medaglia al Valor Militare a Mineo e a Rosadi da parte del Presidente della Repubblica Sergio Matterella. È stato anche documentato l’interesse per la storia di Mineo, Rosadi e von Gablenz. Questo anche da parte delle massime autorità tedesche . Nello specifico nelle persone del il Presidente della Repubblica Federale, Frank-Walter Steinmeier e la Cancelliera Angela Merkel e dell’Ambasciatore della Germania in Italia, Viktor Elbling.

La pubblicazione della graduatoria dei progetti

Con decreto 3108 del 14 dicembre 2020, il direttore generale della Direzione Generale Cinema del Ministero dei Beni Culturali, ha pubblicato la graduatoria completa dei progetti di scrittura sceneggiature III sessione 2019. Con emozione e gioia Santino Gallorini e Alberto Negrin hanno constatato che il Progetto “Vite in cambio” è arrivato primo.

Il punteggio e l’importanza dell’elaborato per gli eroi della Chiassa

La Commissione di esperti ha decretato un punteggio di 83 punti a “Vite in Cambio”. Soltanto altri due progetti hanno superato il punteggio minimo di 70 punti, utile per accedere ai finanziamenti. A testimonianza del buon lavoro svolto, il progetto aretino ha superato decine di altri elaborati presentati da sceneggiatori famosi. Oltre alla soddisfazione per questo risultato è maturata un’altra consapevolezza. E’ stato fatto un importante passo, infatti, verso la realizzazione del un film TV sugli Eroi della Chiassa e sul Colonnello von Gablenz.

Archiviato in:Cronaca, Lifestyle, Primo piano Contrassegnato con: Arezzo, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Emergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

L’appello arriva dall’associazione nazionale Case della Memoria «Nella … [Leggi Articolo...] infoEmergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Emergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

L’appello arriva dall’associazione nazionale Case della Memoria «Nella situazione emergenziale che ha colpito l’Emilia-Romagna e i suoi tesori culturali, chiediamo alle Case della Memoria e alle case museo italiane di sostenere le realtà duramente coinvolte … Leggi di più infoEmergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

Su il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Appuntamento dal 15 luglio al 5 agosto con la grande musica in alcuni degli angoli più insoliti e suggestivi della laguna toscana Torna l’Orbetello Piano Festival e lo fa con il suo stile unico e inconfondibile che sfida le abitudini del pubblico offrendo, … Leggi di più infoSu il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Il Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

l lancio del lavoro è previsto domenica 18 giugno È dedicato alle contrade di Siena il quarto documentario di Edera Rivista. Il lavoro, che si intitola “Contrada-La voce eterna del Palio di Siena” e dura un’ora, verrà lanciato in diretta streaming domenica … Leggi di più infoIl Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

L’Estate fiorentina prende il via: tutti gli appuntamenti

A partire dal 2 giugno migliaia di eventi tra musica, letteratura, teatro, danza, cinema e molto altro Casa fare a Firenze è una delle domande più gettonate per chi viene da fuori o semplicemente vive a Firenze. Ecco che arriva un calendario estivo ricco di … Leggi di più infoL’Estate fiorentina prende il via: tutti gli appuntamenti

Vaiano, trent’anni del Museo della Badia tra visite e fiori

Tutti gli appuntamenti del prossimo fine settimana  Prosegue il programma per il Trentennale del Museo della Badia di Vaiano. Domenica 28 maggio, infatti, è previsto l’appuntamento con “Badia in Fiore. Aria di Primavera a Vaiano”, con la mostra … Leggi di più infoVaiano, trent’anni del Museo della Badia tra visite e fiori

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant