• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Dottore
Home » Cronaca » Calendario di eventi per 700 Dante

Calendario di eventi per 700 Dante

Dicembre 31, 2020 da redazione Lascia un commento

Attivato il portale con gli appuntamenti

E’ online www.700dantefirenze.it per consultare tutti gli eventi per 700 Dante e celebrare l’Alighieri nel 700esimo anniversario della sua morte.

Calendario di eventi per 700 Dante, l’organizzazione

Settecento anni fa, nel 1321, moriva Dante Aligheri, il Sommo Poeta, simbolo e icona della cultura italiana nel mondo e geniale creatore della Divina Commedia. Firenze, la città dove nacque, in cui partecipò attivamente alla vita politica, divenendo prima Cavaliere e poi Priore, e dalla quale, proprio per ragioni politiche, venne esiliato nel 1302, lo ricorda adesso con un anno di eventi. Oltre trenta istituzioni fiorentine – riunite in un Comitato Organizzatore coordinato dal Comune di Firenze, Assessorato alla Cultura, Moda, Design e Relazioni Internazionali, Direzione Cultura e Sport e P.O. Firenze Patrimonio Mondiale e rapporti con UNESCO, con la comunicazione e il supporto al coordinamento di MUS.E – hanno deciso infatti di raccontare la storia di Dante e della sua mai dimenticata Firenze in un programma denso e di grande interesse, digitale e non, attraverso conferenze, giornate di studi, eventi e mostre aperte al grande pubblico.

Ecco 700 Dante e dove trovare il calendario degli eventi

Il calendario di questo anno straordinario è finalmente consultabile online sul portale www.700dantefirenze.it, mentre aggiornamenti quotidiani si potranno trovare sulla pagina Facebook @700dantefirenze. Le celebrazioni partiranno in gennaio e proseguiranno, con oltre 50 appuntamenti, per tutto il 2021. Il ricchissimo calendario, è consultabile online, ma tanti altri eventi saranno aggiunti nei prossimi mesi. Ricca di aneddoti e materiale sarà anche la pagina Facebook dedicata.

Tommaso Sacchi presidente del Comitato Organizzatori 700 Dante

Il presidente del Comitato è Tommaso Sacchi, assessore alla cultura, moda e design del comune di Firenze. In veste di coordinatore, Gabriella Farsi direttore della Direzione Cultura e Sport. Come segretario generale invece Carlo Francini, titolare della P.O. Firenze Patrimonio Mondiale e Rapporti con Unesco.

Le dichiarazioni di Tommaso Sacchi su 700 Dante

«Dante è di tutti – afferma Tommaso Sacchi, assessore alla Cultura del Comune di Firenze – e siamo orgogliosi che tantissimi enti, associazioni, realtà fiorentine collaborino insieme per organizzare gli eventi del 700esimo anniversario della morte. Avremo numerosi appuntamenti di tutte le discipline artistiche e culturali e grazie a questo sito internet unico potremo essere sempre aggiornati su quello che c’è da seguire. Siamo certi che il 2021 sarà davvero un anno della rinascita per la cultura e siamo felici di ricominciare proprio dal padre della nostra lingua».

Gli enti partecipanti al Comitato di 700 Dante

L’anniversario sarà molto articolato e, soprattutto, corale, senza barriere tra le varie discipline artistiche. Questo per raccontare a 360 gradi cosa ha rappresentato e cosa ancora oggi rappresenta Dante. Proprio per rendere appieno poliedricità del personaggio, e per tracciarne un percorso che sia letterario, politico, ma anche storico e biografico, il Comitato Organizzatore è composto da numerosi Enti, Istituzioni e Associazioni.

Comitato Organizzatore, l’elenco

Ecco l’elenco degli enti, istituzioni e associazioni che fanno parte del Comitato organizzatore di 700 Dante. A partire da Comune di Firenze, Regione Toscana, Città Metropolitana di Firenze, Università degli Studi di Firenze, Gallerie degli Uffizi, Fondazione Strozzi, Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux. Poi Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Biblioteca Mediceo-Laurenziana, Biblioteca Riccardiana, Archivio di Stato di Firenze. Inoltre Teatro Nazionale della Toscana, Fondazione Teatro del Maggio Fiorentino, Istituto nazionale studi del Rinascimento, Società Dantesca Italiana.

Nel Comitato di 700 Dante numerosi nomi di enti, associazioni e organizzazioni

Fanno parte dell’elenco anche Accademia delle Arti del Disegno, Accademia della Crusca, Opera di Santa Croce, Opera di Santa Maria Novella, Museo Galileo. Dunque Società Dante Alighieri – Comitato di Firenze, Musei del Bargello, Unione Fiorentina – Museo Casa di Dante. Ma non solo, anche Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La Colombaria”, Opera del Duomo. Insieme poi presenti British Institute, Istituto Francese, Villa I Tatti, Accademia di Belle Arti di Firenze. Non mancano Fondazione Franco Zeffirelli Onlus, Museo dell’Accademia, Fondazione Cassa di Risparmio e Opera Medicea Laurenziana.

Archiviato in:Cronaca, Cultura, Primo piano Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ugo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

A Casa Artusi la presentazione de “Il Rigettario” insieme a Ricky … [Leggi Articolo...] infoUgo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Dottore
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Ugo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

A Casa Artusi la presentazione de “Il Rigettario” insieme a Ricky Tognazzi  Gusto, cucina e ricette per un evento che vede al centro il grande Ugo Tognazzi, icona del cinema con una straordinaria passione per la cucina, ospitato a casa … Leggi di più infoUgo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

Osservaprezzi, video e qr code per raccontare Dop e Igp toscane

I primi tre video per raccontare i disciplinari di Dop e Igp toscane, scoprendoli attraverso la scansione Sono le due nuove iniziative messe in campo dagli assessorati alla tutela dei consumatori e degli utenti e all’agricoltura per consentire a cittadine … Leggi di più infoOsservaprezzi, video e qr code per raccontare Dop e Igp toscane

Wedding tourism, in Italia nel 2022 oltre 11mila “sì”

La Toscana si conferma la regione italiana più richiesta dalle coppie straniere Il “per sempre” fa tappa fissa in Italia. E la Toscana si conferma la regione italiana più richiesta dalle coppie straniere, col 21% del totale: la seguono in ordine di … Leggi di più infoWedding tourism, in Italia nel 2022 oltre 11mila “sì”

Roberto Negrini rieletto presidente di Legacoop Toscana

“Dobbiamo rivendicare con orgoglio la nostra diversità. Ora al lavoro per rafforzare la partecipazione e il senso di appartenenza dei soci” Roberto Negrini è stato rieletto presidente di Legacoop Toscana al termine del 14° Congresso regionale … Leggi di più infoRoberto Negrini rieletto presidente di Legacoop Toscana

A Vaiano sabato 4 febbraio la visita ai luoghi di Bartolini

A fare da ciceroni gli alunni dell’ICS “Lorenzo Bartolini” Ultimo appuntamento degli eventi del Mese di Lorenzo Bartolini, promosso dal Comune di Vaiano con il Museo della Badia di Vaiano - Casa Agnolo Firenzuola, di cui quest’anno ricorre il trentennale, … Leggi di più infoA Vaiano sabato 4 febbraio la visita ai luoghi di Bartolini

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant