• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Web e Tecnologia
Home » Cronaca » Piscina geotermica sull’Amiata

Piscina geotermica sull’Amiata

Marzo 15, 2021 da redazione Leave a Comment

Procedono i lavori, sarà pronta entro l’Estate 2022

Nella località Aiole fra Arcidosso e Santa Fiora sono ripresi i lavori per la realizzazione della piscina geotermica sull’Amiata.

Piscina geotermica sull’Amiata, lavori in corso con Enel Green Power

Come annunciato negli scorsi mesi, dopo la conclusione del primo step consistente nella realizzazione e copertura della struttura esterna, sono ripresi a pieno ritmo i lavori per la costruzione della piscina geotermica sull’Amiata. Nello specifico, la posizione della piscina è nella località Aiole, al confine tra i territori comunali di Arcidosso e Santa Fiora. Le operazioni sono a carico di Enel Green Power che, in virtù del Protocollo di intesa firmato con la Regione Toscana nel marzo 2016, donerà l’infrastruttura ai Comuni e al territorio amiatino nell’ambito delle azioni di sostenibilità legate alla centrale geotermica Bagnore 4.

Piscina geotermica sull’Amiata, i dettagli sull’impianto

L’impianto acquatico sarà un innovativo manufatto di 1.850 metri quadrati, riscaldato grazie alla risorsa geotermica, con copertura in legno lamellare, esterni in vetro e tre vasche interne, di cui una semi-olimpionica da 25×16,8 metri, una per bambini e la terza dedicata a fitness, acqua-gym e riabilitazione. Il calore geotermico, a conferma dell’importanza dei cosiddetti altri usi della geotermica, sarà utilizzato per riscaldare sia l’acqua che l’ambiente, consentendo significativi risparmi nell’esercizio dell’impianto.

Piscina geotermica sull’Amiata, il progetto

I lavori si concluderanno entro l’estate 2022 con la consegna della struttura finita e pronta ad essere presa in gestione. Nel dettaglio, sono già state completate le attività relative alle opere in cemento armato, alla copertura, alle vasche e alle colonne di interfaccia esterne; attualmente, è in corso l’installazione delle componenti per il trattamento acqua delle vasche ed è nella fase conclusiva anche la posa serramenti e contropareti interne. Inoltre, sono già state organizzate le gare d’appalto per l’assegnazione di tutte le attività utili al completamento dell’opera. Dagli impianti elettrici a quelli di climatizzazione e areazione fino al’impianto idronico e alle integrazioni edili interne ed esterne, in arrivo i dettagli.

L’incontro fra i rappresentanti di Enel Green Power e i sindaci

I rappresentanti di Enel Green Power hanno recentemente incontrato i Sindaci di Arcidosso e Santa Fiora, Jacopo Marini e Federico Balocchi. L’incontro è avvenuto per parlare degli aggiornamenti sullo stato di avanzamento dei lavori e sui prossimi step. I Sindaci hanno espresso soddisfazione per il lavoro svolto e per il calendario degli interventi in corso e in programma. Ciò infatti consentirà di completare la piscina, dotata di tutte le opere accessorie, in meno di un anno e mezzo.

La storia del progetto di Enel Green Power e la geotermia

La geotermia di Enel Green Power è una storia di eccellenza ed esperienza radicata nel contesto locale e aperta all’orizzonte internazionale: in Toscana Enel Green Power gestisce il più antico ma anche innovativo complesso geotermico del mondo, che conta 34 centrali geotermoelettriche, per un totale di 37 gruppi di produzione, dislocate tra le province di Pisa, Siena e Grosseto. I circa 6 miliardi di KWh prodotti annualmente sul territorio regionale, oltre a soddisfare più il 34% del fabbisogno energetico regionale, rappresentano anche un’importantissima risorsa termica.

Enel Green Power Italia, la filiera del calore geotermico

La filiera del calore geotermico, che colloca Enel Green Power Italia tra i maggiori fornitori di calore da fonte rinnovabile in Italia con 383 TCal/anno, conta circa 90 impianti di cessione calore per un totale di 27 ettari di serre riscaldate ed oltre 9.800 utenze domestiche e commerciali. Nel corso del 2019 sono stati completati i teleriscaldamenti di Chiusdino e Radicondoli. Attualmente sono nove i Comuni geotermici completamente teleriscaldati. Pomarance, Castelnuovo Val di Cecina, Monterotondo Marittimo, Monteverdi Marittimo, Montieri, Arcidosso, Santa Fiora, Chiusdino, Radicondoli, ecco l’elenco. Inoltre è in costruzione la rete a Piancastagnaio.

Un fiore all’occhiello nel contesto di innovazione e sostenibilità

La realizzazione della piscina geotermica si inserisce in questo contesto di innovazione e sostenibilità, che favorisce uno sviluppo turistico di tipo naturalistico, tecnologico ed enogastronomico, di cui fanno parte anche i poli museali geotermici, le manifestazioni naturali, i percorsi di trekking geotermico, le vie dello slow food geotermico, le iniziative culturali e didattiche legate agli impianti. 

Filed Under: Cronaca Tagged With: Grosseto, Toscana

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Premio Cambiamenti di Cna per le nuove imprese

A vincere l'edizione 2021 è Pop L'edizione 2021 del premio Cambiamenti di Cna … [Leggi Articolo...] about Premio Cambiamenti di Cna per le nuove imprese

Un fiume per amico, chiuso il progetto per le scuole

Sull'Arno, la festa con gli alunni partecipanti Un fiume per amico è … [Leggi Articolo...] about Un fiume per amico, chiuso il progetto per le scuole

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Sport
  • Uncategorized
  • Web e Tecnologia

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Arezzo artigiani astori berto botteghe CARICATURA CARUSO case cerreto guidi covid cultura edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Grosseto infermieri Livorno Lucca Massa mazzucconi memoria milano Pisa Pistoia Prato Siena Toscana

Copyright © 2022 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant