• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Web e Tecnologia
Home » Cronaca » Il ruolo di Opi Firenze-Pistoia per l’obbligo di vaccinazione per sanitari

Il ruolo di Opi Firenze-Pistoia per l’obbligo di vaccinazione per sanitari

Aprile 16, 2021 da redazione Leave a Comment

Massai: «L’Ordine deve solo comunicare l’elenco degli iscritti, che è già pubblico»

«Alcuni infermieri credono che l’Ordine debba comunicare chi dei suoi iscritti si è vaccinato, chi è a favore, chi è contrario: niente di tutto ciò». Così Danilo Massai, presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche interprovinciale Firenze Pistoia chiarisce i termini del Decreto 44 dello scorso 1/4/2021, con cui il Governo ha sancito l’obbligo di vaccinazione contro il Covid-19 per i professionisti sanitari e il relativo dovere, per gli ordini professionali, di comunicare le liste degli iscritti.

«All’Ordine – precisa Massai – è stato chiesto di trasmettere alla Regione Toscana l’elenco dei propri iscritti. Un elenco che è già pubblico. I dati richiesti, i dati di noi professionisti sanitari, sono già a disposizione dei cittadini: basta andare sul sito della Fnopi dove si possono consultare nome, cognome, dati anagrafici e PEC degli iscritti. E questo perché il cittadino deve sapere se chi ha di fronte è un sanitario o uno dei tanti abusivi non abilitati». 

Al momento all’Ordine non è chiesto altro. «Sono i datori di lavoro a svolgere il ruolo principale perché deputati a organizzare i passaggi vaccinali per tutti i sanitari dipendenti – aggiunge il presidente di Opi Fi-Pt -. Quindi non serve inviare nulla all’ordine: noi non dobbiamo trasmettere l’elenco dei vaccinati/non vaccinati, ma solo l’elenco degli iscritti». Saranno poi successivamente le Asl a contattare le persone non vaccinate per sciogliere eventuali dubbi.

«Il Decreto prevede, ma si attende pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, interventi per eventuali violazioni – conclude Massai -. Su questo tema attendiamo di conoscere quali saranno gli sviluppi, che non avverranno in tempi brevi visto il dispositivo normato. Cogliamo invece l’occasione per sollecitare gli iscritti che ancora non fossero in regola ad aggiornare la propria anagrafica e a comunicare il proprio indirizzo Pec accedendo al portale dell’Ordine ed entrare nell’area riservata con loro numero matricola».

Filed Under: Cronaca Tagged With: Firenze, Pistoia

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Premio Cambiamenti di Cna per le nuove imprese

A vincere l'edizione 2021 è Pop L'edizione 2021 del premio Cambiamenti di Cna … [Leggi Articolo...] about Premio Cambiamenti di Cna per le nuove imprese

Un fiume per amico, chiuso il progetto per le scuole

Sull'Arno, la festa con gli alunni partecipanti Un fiume per amico è … [Leggi Articolo...] about Un fiume per amico, chiuso il progetto per le scuole

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Sport
  • Uncategorized
  • Web e Tecnologia

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Arezzo artigiani astori berto botteghe CARICATURA CARUSO case cerreto guidi covid cultura edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Grosseto infermieri Livorno Lucca Massa mazzucconi memoria milano Pisa Pistoia Prato Siena Toscana

Copyright © 2022 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant