• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Web e Tecnologia
Home » Cronaca » Salvati sei cani a Livorno, ecco la dinamica

Salvati sei cani a Livorno, ecco la dinamica

Aprile 27, 2021 da redazione Leave a Comment

Importante operazione della polizia municipale e dell’ufficio tutela animali

Salvati sei cani a Livorno. Erano tenuti in pessime condizioni igieniche senza acqua né cibo. In corso indagini per accertare il reato di maltrattamento di animali (art 544 ter codice penale).

Salvati sei cani a Livorno, l’operazione

A seguito di segnalazioni giunte alla sala operativa della polizia municipale e all’ufficio tutela animali del Comune, sono stati messi in salvo e sequestrati sei cani, nell’ambito di un servizio di polizia per accertare il reato di maltrattamento di animali (art 544 ter codice penale).

Salvati sei cani a Livorno, ecco dove

I sei quattrozampe sono stati rinvenuti all’interno di un appartamento per l’emergenza abitativa del patrimonio comunale, in condizioni igieniche pessime e totalmente privi di acqua, a eccezione del fondo del wc che a stento riuscivano a raggiungere con i musi.

La risoluzione e l’esito dell’operazione

Non era presente cibo, e sia la casa che il giardinetto erano completamente cosparsi di feci e urina. L’operazione ha permesso di mettere in salvo e in sicurezza gli animali e di recuperare l’immobile comunale.

La gravità della situazione e la regolamentazione giuridica

Le indagini in corso sono relative a reato di maltrattamento di animali. Infatti, in riferimento all’articolo 544 del codice penale, la legislatura parla così: «Chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagiona una lesione ad un animale ovvero lo sottopone a sevizie o a comportamenti o a fatiche o a lavori insopportabili per le sue caratteristiche etologiche è punito con la reclusione da tre a diciotto mesi o con la multa da 5.000 a 30.000 euro. La stessa pena si applica a chiunque somministra agli animali sostanze stupefacenti o vietate ovvero li sottopone a trattamenti che procurano un danno alla salute degli stessi. La pena è aumentata della metà se dai fatti di cui al primo comma deriva la morte dell’animale».

Filed Under: Cronaca Tagged With: Livorno, Toscana

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Siccità: arriva il tavolo regionale per la creazione di nuovi invasi

Coinvolti Regione Toscana, Consorzi di Bonifica, Autorità di Bacino e … [Leggi Articolo...] about Siccità: arriva il tavolo regionale per la creazione di nuovi invasi

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Sport
  • Uncategorized
  • Web e Tecnologia

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Arezzo artigiani astori berto botteghe CARICATURA CARUSO case cerreto guidi covid cultura edera Firenze firenze toscana FirenzeToscana Grosseto infermieri Livorno Lucca Massa mazzucconi memoria milano Pisa Pistoia Prato Siena Toscana

Copyright © 2022 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant