• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Montaione, 45mila euro per la sicurezza del territorio

Montaione, 45mila euro per la sicurezza del territorio

Maggio 31, 2021 da redazione Lascia un commento

Gli interventi affidati al Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno per il 2021 che puntano a rendere più sicuro il reticolo idraulico

Quarantacinque mila euro per la sicurezza dei corsi d’acqua di Montaione (Firenze). Il territorio che abbraccia il borgo medievale anche per il 2021 sarà interessato da una serie d’interventi affidati al Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno. L’obbiettivo è rendere più sicuro il reticolo idraulico.

Con l’arrivo della bella stagione che consente ai tecnici del Consorzio di operare, una parte dei lavori, per un importo totale di 25 mila euro, è già in fase di esecuzione. Di particolare rilevanza il ripristino delle sponde e la messa in opera di una scogliera sul torrente Egola in località Le Mura. Sempre sull’Egola si sta procedendo a rimuovere una serie di alberi che potrebbero ostacolare il deflusso delle acque in autunno, quando la portata dei corsi d’acqua cresce.

Sempre con l’obbiettivo di fare prevenzione, sono in programma interventi di manutenzione ordinaria su tutti i corsi d’acqua del reticolo. Sono interessati il torrente Egola, rio Orlo, rio Fornacino, botro di Macchiafonte 1 e 2, botro dei Cani, botro Fauglia. Anche in questo caso si procederà al taglio dell’erba e alla rimozione di alberature cadute o instabili. Per un importo di lavori pari a 20 mila euro.

Proprio nei giorni scorsi si è svolto un sopralluogo alla presenza del sindaco di Montaione, Paolo Pomponi, del vicesindaco e assessore all’ambiente Luca Belcari. Con loro, Maurizio Ventavoli, presidente del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno.

Pomponi: “molto soddisfatti del rapporto di collaborazione con il Consorzio”

«Siamo molto soddisfatti del rapporto di collaborazione con il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno – spiega il sindaco di Montaione, Paolo Pomponi –. Che si è concretizzato anche in una serie di incontri operativi per definire le priorità dei prossimi mesi. La manutenzione, per quanto poco visibile quando funziona e viene svolta puntualmente, è un elemento essenziale per la sicurezza idrogeologica. La sua cui assenza può avere effetti molto negativi. Piccoli e grandi interventi sono essenziali per il nostro territorio».

Ventavoli: “lavori semplici come la rimozione di alberi pericolanti fanno spesso la differenza nei periodi più critici”

«Lavori semplici come il taglio dell’erba e la rimozione di alberi pericolanti che potrebbero cadere nel letto del fiume e ostacolare il deflusso dell’acqua fanno spesso la differenza nei periodi più critici, quando con le piogge i fiumi s’ingrossano – spiega Maurizio Ventavoli, presidente del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno -. Per questo i lavori di manutenzione che effettuiamo principalmente nella stagione estiva sono fondamentali».

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla … [Leggi Articolo...] infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Premio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Istituito dalla Società di San Giovanni Battista, l'opera è realizzata dalla Bottega Penko Un’opera della Bottega Orafa Paolo Penko per premiare due giovani che valorizzano Firenze e la Toscana. Si terrà domani, domenica 22 giugno (ore 11), giorno … Leggi di più infoPremio Corona del Marzocco a due giovani toscani: Bernard Dika e Giulia Mazzoni

Firenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

La tradizione rivive nel segno delle creazioni di Bottega Penko Firenze si prepara a rivivere una delle sue più affascinanti e storiche tradizioni fiorentine: l'incoronazione del Marzocco. Per il quinto anno consecutivo, il Comune di Firenze, la Società San … Leggi di più infoFirenze celebra il suo Patrono: torna l’antica incoronazione del Marzocco

Ci ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Il cordoglio di tanti per l'ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi Ci ha lasciati ieri, a 89 anni, il professor Elio Pagni, luminare della medicina. Elio è stato ex primario della terapia intensiva e rianimazione di Careggi. … Leggi di più infoCi ha lasciati Elio Pagni, luminare della medicina

Caldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Limitare le attività nelle ore più calde, garantire idratazione e formazione: la Regione indica la rotta per affrontare l’emergenza caldo nei luoghi di lavoro Caldo e come difendersi. Partono da qui le linee guida della Regione Toscana circa i lavoratori … Leggi di più infoCaldo estivo e sicurezza sul lavoro: la Toscana vara nuove linee guida per tutelare i lavoratori

Fochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Dal 21 al 24 giugno, la città onora San Giovanni Battista con eventi, storia e l’attesissimo spettacolo pirotecnico dal piazzale Michelangelo Dal 21 al 24 giugno, Firenze si veste a festa per celebrare il suo Santo Patrono, San Giovanni Battista, con un … Leggi di più infoFochi di San Giovanni 2025: Firenze celebra il suo Patrono tra tradizione, musica e fuochi d’artificio

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant