• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Cronaca » RSA senza infermieri, Opi Fi-Pt si appella alla Regione

RSA senza infermieri, Opi Fi-Pt si appella alla Regione

Giugno 15, 2021 da redazione Lascia un commento

Diverse le proposte avanzate per l’area di Firenze e Pistoia, da realizzare nell’immediato e a medio termine

Sono diverse le proposte che l’Ordine interprovinciale delle Professioni Infermieristiche di Firenze-Pistoia avanza alla Regione Toscana in merito alla carenza personale infermieristico nelle Rsa, in particolare nella propria zona di competenza. 

L’ente porta all’attenzione una situazione estremamente allarmante: le Rsa e altre strutture del settore sociosanitario segnalano infatti da tempo l’impossibilità di recepire infermieri e, in conseguenza di ciò, il progressivo aumento di attività infermieristiche svolte da altre qualifiche o da altro personale non abilitato. Integrando in questo modo gli estremi del reato di esercizio abusivo della professione (previsto e punito ai sensi codice penale all’art.348). Questo alla luce della ratifica della nuova graduatoria concorsuale per le Aziende Sanitarie, che porterà ulteriormente a depauperare le Rsa di infermieri e, aspetto non marginale, causerà la perdita dell’esperienza del lavoro con anziani fragili ed in stato cronicità anche di livello grave.

Le misure per le Rsa proposte da Opi Firenze Pistoia da attuare nell’immediato

«La soluzione non può essere “ognuno si arrangi” in quanto porterà a contenziosi giudiziari non indifferenti – scrivono dall’Ordine -. Le misure che servono e che proponiamo sono, nell’immediato: bloccare le aziende sanitarie relativamente ad assumere infermieri con contratti di somministrazione; trattenere i vincitori nella graduatoria del concorso che lavorano nelle strutture socio sanitarie, se chiamati, fino al 31 dicembre con assicurazione del mantenimento del posto a ruolo ed eventuale compensazione stipendiale; istituire contratti di formazione – lavoro per studenti d’infermieristica del terzo anno al secondo semestre in pari con gli esami (20 ore lavoro-tirocinio con retribuzione di 1000 mensili); bandi autorizzati ai gestori accreditati per 6 mesi e autorizzare la libera professione degli infermieri pubblici per lavorare in Rsa, come fatto per le vaccinazioni».

Sul medio-lungo periodo? “Serve il coordinamento infermieristico in ogni struttura”

A medio termine, invece, secondo Opi Fi-Pt occorre «proporre lo sviluppo e la formazione di una nuova struttura contrattuale per l’area socio sanitaria, oggi penalizzante. Ma anche prevedere un’indennità infermieristica per il lavoro con le persone fragili, disabili, croniche del settore socio-sanitario. Istituire: un corso di alta formazione regionale per infermieri delle strutture socio sanitarie; il livello di coordinamento infermieristico in ogni struttura, urgente, al fine di sviluppare modelli gestionali professionalizzanti e posti in sicurezza; il medico referente clinico – scientifico di ogni Rsa, mettendo fine ai molteplici disagi degli ospiti e dei professionisti».

Indicate da Opi Firenze – Pistoia anche altre proposte da ponderare: «la revisione della figura dell’operatore socio sanitario con formazione complementare. Il corso dovrebbe essere ristrutturato in moduli non variando la norma del 2003 ma attualizzandola. Infine, l’Ordine precisa che «per assumere Oss -Fc occorre un preciso accordo sindacale. Vista la situazione – concludono – auspichiamo un rapido incontro per nostro contributo in merito circa ogni proposta avanzata».

Archiviato in:Cronaca

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Visite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo

Prorogato il termine per prenotare una visita in una delle oltre 100 case museo … [Leggi Articolo...] infoVisite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Visite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo

Prorogato il termine per prenotare una visita in una delle oltre 100 case museo italiane Prorogato al 31 marzo il termine per prenotare una visita in una delle oltre 100 case museo italiane che apriranno le porte per la seconda edizione … Leggi di più infoVisite alle Case dei personaggi illustri: proroga al 31 marzo

Borghi più belli d’Italia, ecco dove trovarli in Toscana

Sono 28 quelli certificati dalla nota associazione Borghi più belli d'Italia e dove trovarli. In Toscana sono 28 quelli certificati dall'associazione "I borghi più belli d'Italia". … Leggi di più infoBorghi più belli d’Italia, ecco dove trovarli in Toscana

San Casciano torna nel Medioevo

Su il sipario per l'undicesima edizione del Carnevale Medievale San Casciano si veste a festa oggi. E torna nel Medioevo con l'undicesima edizione del Carnevale Medievale … Leggi di più infoSan Casciano torna nel Medioevo

Personaggi illustri: la Toscana e il resto d’Italia li celebrano

Oltre 100 le case museo da visitare nel fine settimana del 1° e 2 aprile grazie all'iniziativa dell'Associazione Nazionale Case della Memoria Un fine settimana di porte aperte per scoprire le case che hanno ospitato i “Grandi”. Da Ugo Tognazzi a Leonardo Da … Leggi di più infoPersonaggi illustri: la Toscana e il resto d’Italia li celebrano

Connessioni alla rete di impianti fotovoltaici, numeri record in Toscana

E-Distribuzione registra una crescita del +192% rispetto al 2021 In Toscana, nel corso del 2022, sono state effettuate oltre 12.700 nuove connessioni di impianti fotovoltaici alla rete elettrica per un totale di 104 MW, con una crescita del +192% rispetto … Leggi di più infoConnessioni alla rete di impianti fotovoltaici, numeri record in Toscana

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant