• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Cronaca » Plastica nei corsi d’acqua: il progetto di CB4 e Università di Pisa

Plastica nei corsi d’acqua: il progetto di CB4 e Università di Pisa

Giugno 18, 2021 da redazione Lascia un commento

Presentato il progetto di tutela ambientale per il controllo delle macroplastiche

Un progetto per la raccolta di macroplastiche presenti nei corsi d’acqua. Lo sta portando avanti il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno grazie a una convenzione di ricerca con il Dipartimento di Ingegneria dell’energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni dell’Università di Pisa. Una collaborazione nata grazie al bando multimisura “Progetti integrati territoriali Psr 2014-2020” della Regione Toscana.

La ricerca “Analisi idraulico idrologico ambientale e tutela mediante applicazione di tecniche di ingegneria idraulica a basso impatto ambientale”, riguarda lo studio idraulico a carattere ecologico ambientale dei corsi d’acqua, in particolare lungo l’asta del fiume Morto e del fosso del Mulino. Fa parte del progetto “Panacea – Paesaggio Agricoltura e Natura, l’Adattamento ai cambiamenti Climatici attraverso la gestione dei servizi Ecosistemici e dell’Acqua” che punta alla condivisione delle conoscenze all’interno del comprensorio della pianura pisana.

Il progetto per catturare i rifiuti è stato presentato questa mattina a San Giuliano Terme, con la visita alla barriera mobile sperimentale per trattenere le microplastiche installata all’interno del canale demaniale di Ripafratta detto anche Fosso del Mulino o Fosso Macinante. Al sopralluogo hanno preso parte Monia Monni, assessore regionale all’Ambiente della Regione Toscana, Maurizio Ventavoli, presidente del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, Filippo Pancrazzi assessore all’ambiente del Comune di San Giuliano Terme, Stefano Pagliara, Professore di Idraulica e Costruzioni Idrauliche del Destec UniPi, Ilaria Nieri, Ingegnere Ph.D. borsista Destec UniPi, Michele Palermo, Prof. Ing. docente Idraulica.

«La Toscana è stata la prima Regione plastic free, anticipando i tempi imposti dall’Unione Europea – ha detto l’assessore regionale all’ambiente Monia Monni -. Negli anni non ci siamo impegnati solamente a limitare l’uso e l’acquisto di plastica, come successo, per esempio, negli stabilimenti balneari della nostra costa. Abbiamo lavorato, e stiamo lavorando, moltissimo sul fronte educativo per sensibilizzare al rispetto dell’ambiente tutta la popolazione. Nel caso di questo materiale, tuttavia, resta fondamentale la raccolta laddove esso si accumula. Per fronteggiare il problema è necessario mettere in campo alleanze e tutte le forze possibili. Il progetto che presentiamo oggi  punta proprio a un intervento mirato, innovativo, tecnologico e a basso impatto ambientale sui corsi d’acqua grazie alla collaborazione del Consorzio di Bonifica Basso Valdarno e del Dipartimento di Ingegneria dell’energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni dell’Università di Pisa, entrambi partner privilegiati  per la salvaguardia dell’ambiente».

«Il Consorzio è sempre pronto a portare avanti iniziative che possano essere utili a migliorare la qualità dell’ambiente ma anche a studiare soluzioni innovative per rendere l’intervento dell’uomo sempre meno impattante sulla natura – commenta Maurizio Ventavoli, presidente del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno -. Con i cambiamenti climatici a cui abbiamo assistito in questi ultimi anni ci sarà sempre più bisogno di studi e ricerche che possano essere d’aiuto per prevenire situazioni di criticità».

«Per il Comune di San Giuliano Terme si tratta di un’opera molto importante – ha detto l’assessore all’ambiente di San Giuliano Terme, Filippo Pancrazzi – sia per l’effettivo abbattimento di rifiuti che sarebbe stato liberato in Arno, e di conseguenza in mare, ma anche per l’importanza relativa al monitoraggio delle quantità di plastiche che vengono raccolte. Questa può essere un’informazione importante per aumentare la sensibilità della popolazione sul tema, facendo realmente capire la mole di plastica che canali come questo possono veicolare».

«Da molti anni in laboratorio studiamo e sperimentiamo opere di ingegneria naturalistica a basso impatto ambientale per riqualificare l’habitat fluviale. Visto il forte problema delle macroplastiche abbiamo deciso di iniziare l’attività di ricerca in modo da bloccare le plastiche prima dell’immissione in mare, ovvero, nei corsi d’acqua. Stiamo studiando varie soluzioni poco invasive e facilmente realizzabili per le varie tipologie di corsi d’acqua – commenta Stefano Pagliara, Professore di Idraulica e Costruzioni Idrauliche del Destec UniPi -. I risultati sono positivi… abbiamo già elaborato un database di monitoraggio con vari dettagli tecnici utili per un futuro».

«Lo studio – commenta Ilaria Nieri, Ingegnere Ph.D. borsista Destec UniPi – è basato sulla volontà di effettuare la raccolta selettiva delle plastiche, materiale galleggiante e semi affondato, che si muove nei corsi d’acqua, spinto dalla corrente. Il sistema sperimentato in Panacea non interferisce con la vita del fiume, non reca danno alla flora e alla fauna. E inoltre è progettato per restare in posizione per lungo tempo. Inoltre, resta operativo durante le piogge ordinarie e permette e lo scorrimento libero delle acque senza alterarne la portata e la velocità, così come il passaggio di animali acquatici e dei detriti fluviali naturali, che afferiscono al mare alimentando le coste».

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Pisa

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

A Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Teatro, danza, musica e circo per la ventunesima edizione Torna … [Leggi Articolo...] infoA Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

A Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Teatro, danza, musica e circo per la ventunesima edizione Torna l’appuntamento con Kilowatt Festival, il festival internazionale e multidisciplinare di teatro, danza, circo, musica ideata e diretta da Lucia Franchi e Luca Ricci dell’Associazione … Leggi di più infoA Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

A Pisa nasce la “Sartoria sociale”, che rigenera i capi di abbigliamento

La Sartoria è ospitata all’interno del negozio di Ikea "Sartoria sociale" è il nome del progetto che ha come obiettivo, non solo di dare nuova vita ai capi di abbigliamento, ma che va incontro a quelle che sono anche le difficoltà economiche. Si trova a … Leggi di più infoA Pisa nasce la “Sartoria sociale”, che rigenera i capi di abbigliamento

Emergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

L’appello arriva dall’associazione nazionale Case della Memoria «Nella situazione emergenziale che ha colpito l’Emilia-Romagna e i suoi tesori culturali, chiediamo alle Case della Memoria e alle case museo italiane di sostenere le realtà duramente coinvolte … Leggi di più infoEmergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

Su il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Appuntamento dal 15 luglio al 5 agosto con la grande musica in alcuni degli angoli più insoliti e suggestivi della laguna toscana Torna l’Orbetello Piano Festival e lo fa con il suo stile unico e inconfondibile che sfida le abitudini del pubblico offrendo, … Leggi di più infoSu il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Il Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

l lancio del lavoro è previsto domenica 18 giugno È dedicato alle contrade di Siena il quarto documentario di Edera Rivista. Il lavoro, che si intitola “Contrada-La voce eterna del Palio di Siena” e dura un’ora, verrà lanciato in diretta streaming domenica … Leggi di più infoIl Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant