• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Velaterapia, ecco la testimonianza di Silvia

Velaterapia, ecco la testimonianza di Silvia

Luglio 17, 2021 da redazione Lascia un commento

Affrontare il mare aperto, affrontare un tumore

Il percorso di velaterapia è uno dei servizi offerti da Lilt di Pisconcologia del Cerion di Firenze. Nello specifico prevede un weekend a Castiglioncello nella marina di Cala De’ Medici su una barca speciale.

Il progetto di Velaterapia

Il Servizio Lilt di Psiconcologia del Cerion, il Centro di riabilitazione oncologica Ispro –Lilt di Villa delle Rose a Firenze, ha inserito tra i suoi percorsi terapeutici anche la velaterapia. Si tratta di un weekend a Castiglioncello, nella marina di Cala De’ Medici. Giornate tra cime e parabordi, su una barca speciale per ascoltarsi meglio e trovare dentro di sé una nuova speranza. Il progetto è realizzato grazie alla collaborazione con l’associazione sportiva “L’Isola della Vela”.

Velaterapia attraverso la storia di Silvia

Silvia Vivoli, 53 anni di Firenze, dopo un carcinoma al seno, pochi giorni fa è salita su quella barca. E qui ci racconta i sorprendenti risultati di una terapia inaspettatamente potente. «L’idea del corso di vela- ha raccontato- era venuta fuori durante una delle nostre riunioni del martedì al Cerion e mi era piaciuta subito. Frequento Villa delle Rose ormai da qualche anno, da quando sono stata operata per un carcinoma infiltrante al seno. La riabilitazione fisica, il sostegno psicologico e le tante attività che ho seguito, dal Tai Chi alla danza egiziana, mi hanno aiutata e mi hanno offerto tante opportunità. Oggi posso affermare che il tumore ha dato una virata alla mia vita, ma più in senso positivo che negativo. E la velaterapia fa parte delle cose belle che mi sono accadute».

L’esperienza di velaterapia

«Mi sono iscritta subito- ha continuato Silvia- Il mio turno è arrivato il 19 giugno. Al porto ci siamo ritrovate in quattro, tutte donne, ognuna con la propria storia legata alla malattia. Con noi c’erano anche due psicologhe della Lilt. Ad aspettarci c’era una barca speciale fin dal nome, Giovedì trippa. Costruita da un fabbro di Montepulciano, un luogo che con il mare non c’entra niente, mi ha trasmesso subito belle sensazioni. Una volta a bordo, abbiamo raggiunto il largo e in quel momento si sono spenti i motori. È calato il silenzio ed è stata un’emozione fortissima. Ero in mezzo al mare, con persone sconosciute ma legate a me da un filo comune. Il capitano ha iniziato a spiegarci un po’ di cose, alcuni dettagli tecnici, tanti consigli. E a ogni sua parola era come se capissi qualcosa di più anche di me. Stare in barca è un invito alla leggerezza. Lasci a terra tutto ciò che non ti serve, riscopri l’essenziale, ti concentri meglio sulle emozioni. Se i rumori intorno a te si placano, fai silenzio anche dentro di te e inizi a cogliere le sfumature delle cose, anche quelle più impercettibili. In barca è molto utile avere sguardo e orecchio allenati ai piccolissimi cambiamenti, ai movimenti, alle increspature delle onde, alla direzione del vento. Sono segnali di speranza, oppure contrattempi da fronteggiare. È questione di sopravvivenza. E io ho pensato: che bello sarebbe avere questo grado di consapevolezza anche a terra, nella vita di tutti i giorni».

La storia di Silvia

«Ho tratto una grande forza da questa esperienza- ha concluso- Ho rivisto il mio approccio alla malattia perché la vela mi ha insegnato a tirare fuori le mie capacità e a non dare mai niente per scontato. Sì, sono tornata a casa diversa come torno diversa da ogni esperienza che faccio con il Cerion. Mi sono operata nel 2016 ma il sostegno psicologico serve sempre, anche a distanza di tempo. Hai sempre un capitolo aperto con il tumore. Per questo è fondamentale la dimensione del gruppo, serve a non chiudersi e ad alleggerirsi dai pesi che ti stai portando dietro. Anche in barca, nelle pause, io e le mie compagne di corso abbiamo parlato tantissimo, ci siamo sentite libere di farlo, raccontandoci le nostre storie. Condividere ha un potere magico. Ho conosciuto tante donne nei vari momenti della malattia, senza di loro sarei stata peggio. In questi anni ho anche ereditato l’amministrazione di un gruppo whatsapp che si chiama “ViaLeParrukke” popolato da “donne speciali”: insieme cerchiamo di alleggerire il peso delle nostre esperienze, di scambiarci consigli e di divertirci il più possibile. E quasi sempre ci riusciamo».

CeRiOn e la collaborazione con Lilt

CeRiOn – Il CeRiOn, Centro di Riabilitazione Oncologica, è nato nel maggio 2005 dalla collaborazione tra Lilt – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sezione di Firenze e Ispro – Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica. Questo con il sostegno dell’Istituto Toscano Tumori e dell’Associazione Toscana Donna e grazie ai fondi raccolti dalla manifestazione benefica fiorentina “Corri la Vita”. Grazie al lavoro di équipe tra il personale Ispro e i professionisti della Lilt, al CeRiOn il paziente oncologico viene accompagnato in un percorso riabilitativo integrato e individualizzato. Dunque colloqui psiconcologici, fisioterapia, gruppi di sostegno, yoga, rilassamento, mindfulness, ginnastica dolce, consulenza d’immagine e, grazie all’Associazione La Finestra, gruppi di arte terapia, musicoterapia, lettura condivisa, scrittura creativa e teatro.

Lilt: l’ente di riferimento

La Lilt, unico Ente Pubblico in Italia su base associativa, è vigilata dal Ministero della Salute, ha sede a Roma ed è articolata in 106 associazioni provinciali. La Lilt – Sezione di Firenze Onlus opera sul territorio fiorentino con attività di prevenzione ed educazione alla salute (interventi nelle scuole, campagne di sensibilizzazione, percorsi per smettere di fumare). Ma anche diagnosi precoce (ambulatorio di prevenzione melanoma), assistenza domiciliare (“Centro di aiuto al malato oncologico”, che collabora con il Servizio Pubblico, e fornisce ausili sanitari utili per facilitare e migliorare la qualità di vita del paziente in fase avanzata di malattia). Inoltre, riabilitazione oncologica bio-psico-sociale (Servizio “Donna come Prima”). La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori è presente al CeRiOn nsia con le volontarie del servizio Donna come Prima, che con professionisti come psicologi, massofisioterapisti, dietisti e logopedisti.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della … [Leggi Articolo...] infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della malattia Nel 2017 la voce dell’irlandese Micheal iniziò a rallentare. «All’inizio lo trovavo curioso, persino divertente. Pensavo facesse parte dell’invecchiamento». Poi però, dopo una vita … Leggi di più infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Vinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

Appuntamento a Vinci dal 18 al 20 luglio 2025 con spettacoli, cosplay, musica, giochi e otto aree tematiche per un’immersione totale nella fantasia Il borgo toscano di Vinci è pronto ad accogliere una nuova edizione della Festa dell’Unicorno, uno degli … Leggi di più infoVinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

vie della pace

“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

L’evento intitolato "Vie della Pace" è organizzato dall’associazione di veicoli storici militari HMV Italia con sede a Scarperia Firenze-Taranto-Trieste. Sono le città simbolo delle ‘Vie della Pace’, l’evento organizzato dall’associazione di veicoli storici … Leggi di più info“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

Endometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Appuntamento il 12 giugno 2025 con esperti, istituzioni e testimonianze per affrontare l’endometriosi con un approccio integrato Giovedì 12 giugno 2025, alle ore 18:30, il Circolo Il Torrino in Lungarno Soderini 2 ospiterà l’evento “Endometriosi: Un Mosaico … Leggi di più infoEndometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Le Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Un viaggio di 1500 km tra storia, memoria e solidarietà, promosso da HMV Italia con il patrocinio della Regione Toscana e del Ministero della Difesa Le città di Firenze, Taranto e Trieste diventano simboli del grande evento commemorativo “Le Vie della … Leggi di più infoLe Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant