• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Camplus College arriva a Firenze

Camplus College arriva a Firenze

Luglio 22, 2021 da redazione Lascia un commento

La struttura aprirà nella zona della stazione centrale

Nel prossimo anno accademico, gli studenti universitari potranno usufruire di 210 posti letti in più grazie all’apertura del nuovo college Camplus Firenze.

Camplus College apre a Firenze

Camplus, primo provider di housing per studenti universitari in Italia che gestisce attualmente 9.000 posti letto in tutto il Paese e in Spagna, annuncia l’inaugurazione nel 2021 di una nuova residenza universitaria a Firenze. La struttura Camplus Firenze aprirà nei pressi della stazione di Santa Maria Novella. Nello specifico è una posizione ottimale sia per raggiungere le varie sedi universitarie sia per raggiungere il centro della città.

I dettagli della struttura Camplus College di Firenze

Saranno 115 le camere che potranno ospitare 210 studenti. Inoltre, all’interno della residenza, Camplus prevede sale riunioni, conferenze, aule tutor, stanze ricreative. Ma anche comode e luminose aule studio, nonché una palestra, un’area bar e una lavanderia. Questi spazi sono gli elementi distintivi dell’offerta Camplus perché permettono di offrire ai nostri ospiti occasioni di relazione tra di loro e incontro con ospiti e formatori. Oltre a garantire momenti di svago sia ludico che sportivi. La struttura garantirà anche il servizio “Camplus Guest” rivolto a studenti, giovani lavoratori e viaggiatori che vogliono fermarsi per brevi e temporanee permanenze.

La storia di Camplus College

La rete Camplus è il più grande provider di housing per studenti universitari in Italia. Propone infatti soluzioni flessibili e differenziate per rispondere a ogni esigenza dai collegi universitari di merito alle residenze e appartamenti per studenti universitari e young professional. Inoltre, predispone anche soluzioni per brevi permanenze per turisti, visiting professor e ricercatori. Camplus nasce nel 2007 dalla partnership tra Fondazione Ceur (Centro Europeo Università e Ricerca) riconosciuta legalmente nel 1991 dal Miur (Ministero dell’Università e della Ricerca) e Fondazione Falciola. Quest’ultima è nata nel 1995 come player di housing sociale con la mission di favorire attraverso opere, spazi e servizi, una concezione formativa ed educativa dell’abitare. Nel 2017 è avvenuta la fusione delle due Fondazioni che hanno così unito il ricco bagaglio di competenze acquisite in un trentennio di attività.

La rete Camplus College

La rete Camplus si sviluppa dopo anni di progressi senza aver mai trascurato l’idea che l’accoglienza deve andare oltre l’offerta di spazi confortevoli e funzionali. Deve essere infatti capace di realizzare un percorso costruito sulla persona per accrescere le sue competenze e far emergere le sue doti migliori. Con queste premesse Camplus ha esteso il concept di ospitalità a nuovi modelli abitativi creando una vera e propria filosofia di accoglienza. Un’idea capace di coniugare le esigenze dello studente e dello smart traveller. La rete Camplus, con i suoi tre servizi – College, Apartments e Guest – è oggi presente in 13 città italiane. Milano, Torino, Bologna, Roma, Firenze, Ferrara, Palermo, Catania, Parma, Venezia, Padova, Cesena, Pavia e in Spagna a Pamplona.

Le dichiarazioni del fondatore e Ceo di Camplus College

«Nonostante le difficoltà che abbiamo vissuto in quest’anno, e che hanno messo a dura prova anche le attività didattiche universitarie, Camplus vuole aumentare ulteriormente la sua offerta per il prossimo anno accademico – commenta Maurizio Carvelli, Fondatore e CEO di Camplus-. A incoraggiarci ad aprire questa nuova residenza è stato il riscontro positivo avuto quest’anno: nonostante le difficoltà e i disagi creati dal Covid-19, infatti, le nostre residenze College hanno registrato un tasso di occupazione in aumento del 7% rispetto al 2019».

La mission di Camplus nelle parole di Carvelli

«Mai come quest’anno- ha continuato Carvelli- la nostra mission, “l’incontro che dà valore al tuo viaggio”, si è resa evidente e viva agli occhi dei nostri studenti, i quali hanno potuto sperimentare pienamente la dimensione universitaria grazie alla riorganizzazione degli spazi e grazie alle numerose attività formative pensate per garantire loroi relazione e incontro. Questo ci ha dato molta fiducia e ci ha spinto a crescere ancora di più.  L’inaugurazione di Camplus Firenze darà a tanti studenti la possibilità di frequentare le lezioni e di vivere al meglio la vita universitaria, il tutto in totale sicurezza».

Archiviato in:Cronaca, Economia Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un … [Leggi Articolo...] infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un cartellone sempre più ricco, contaminazioni musicali, location diffuse in tutta la città. Dal 2 al 14 settembre (e in altre date “extra”) il Firenze Jazz Festival torna a scaldare le … Leggi di più infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Consorzio Basso Valdarno al lavoro su 2300 km di reticolo: l’obiettivo la manutenzione dei corsi d’acqua

Riduzione del rischio in primo piano, ma sempre nel rispetto dell’ambiente Nel comprensorio del Consorzio di Bonifica Basso Valdarno, uomini e mezzi al lavoro per la riduzione del rischio idraulico e la tutela ambientale. Un binomio sempre più centrale … Leggi di più infoConsorzio Basso Valdarno al lavoro su 2300 km di reticolo: l’obiettivo la manutenzione dei corsi d’acqua

“Shadow of a Teenage Daydream”: l’adolescenza allo specchio nella prima personale italiana di Sara Messinger

La fotografa americana espone alla Crumb Gallery di Firenze un racconto per immagini nato nelle strade di New York «Queste immagini non mostrano solo il loro viaggio alla scoperta di sé, ma riflettono anche il mio. Sono diventata parte del loro mondo e, … Leggi di più info“Shadow of a Teenage Daydream”: l’adolescenza allo specchio nella prima personale italiana di Sara Messinger

Maurizio Ventavoli nel consiglio nazionale di Anbi: una voce toscana per la gestione dell’acqua

Il presidente del CB4 rappresenterà la Toscana in Anbi nazionale insieme a Stefani e Masetti Maurizio Ventavoli entra a far parte del consiglio nazionale dell’Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue … Leggi di più infoMaurizio Ventavoli nel consiglio nazionale di Anbi: una voce toscana per la gestione dell’acqua

renai

Weekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

Alla scoperta di luoghi dove trovare ombra e fresco, tra parchi, fiumi e piccoli borghi Staccare dalla calura estiva, anche solo per il fine settimana. Un desiderio condiviso da tanti. Le alte temperature si fanno sentire nei mesi estivi e, a volte, non … Leggi di più infoWeekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant