• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Piani di Gestione, un webinar dell’AdB Appennino Settentrionale

Piani di Gestione, un webinar dell’AdB Appennino Settentrionale

Luglio 26, 2021 da redazione Lascia un commento

L’intento è quello di favorire la consultazione e la partecipazione pubblica alla scala dell’intero territorio distrettuale

Presentare i contenuti innovativi dell’aggiornamento dei Piani di gestione delle acque (PGA) e del rischio di alluvioni (PGRA), che saranno definitivamente adottati a dicembre 2021. È questo l’obbiettivo del webinar “Partecipazione e informazione come strumenti di rafforzamento della governance nel distretto idrografico dell’Appennino Settentrionale” organizzato per il 27 luglio (ore 10-13) dall’Autorità di Bacino dell’Appennino Settentrionale. L’intento è quello di favorire la consultazione e la partecipazione pubblica alla scala dell’intero territorio distrettuale, diffondere in modo capillare l’informazione ambientale legata alle pianificazioni distrettuali calandola sul territorio. Ma ancheincentivare la presentazione di osservazioni sui Piani da parte degli stakeholder, istituzionali e non. Il webinar inoltre offre l’occasione di presentare lo stato di avanzamento del nuovo progetto di PAI (Piano di Assetto Idrogeologico) relativo ai dissesti di tipo geomorfologico che interessa quasi interamente il territorio toscano del distretto. 

Piani di Gestione: partecipazione e prospettive. Il webinar dell’Autorità di Bacino dell’Appennino Settentrionale

L’Autorità di Bacino ha programmato per il 2021 una serie di eventi webinar per diffondere i contenuti dei propri Piani di gestione

Le direttive europee in materia di acque e alluvioni ribadiscono che il successo delle stesse e la piena attuazione della governance in materia di acque e suolo non può che dipendere “da una stretta collaborazione e da un’azione coerente a livello locale (…) oltre che dall’informazione, dalla consultazione e dalla partecipazione dell’opinione pubblica, compresi gli utenti”.  

Per questo, l’Autorità di Bacino dell’Appennino Settentrionale ha programmato per il 2021 una serie di eventi webinar per diffondere i contenuti dei propri Piani di gestione: il Piano di gestione delle acque, ai sensi della direttiva 2000/60/CE, arrivato al secondo aggiornamento dopo le prime due edizioni del 2009 e 2015 e il Piano di gestione del rischio di alluvioni al primo aggiornamento. Altrettanto strategica è la consultazione sul primo PAI distrettuale in materia di dissesti geomorfologici, che l’Autorità ha adottato come progetto a fine 2019. E che dovrebbe essere definitivamente approvato in parallelo ai Piani di gestione. 

Lucchesi: «Piani di Gestione devono essere messi a disposizione di tutti e tutti devono poter contribuire alla loro attuazione sul territorio»

«Abbiamo voluto mettere a punto un evento che unificasse tutto il territorio distrettuale intorno ai contenuti dei Piani e alle strategie per il futuro, pur nella consapevolezza che ciascun bacino idrografico e ciascun territorio regionale ha specificità da salvaguardare e criticità da superare – spiega Massimo Lucchesi segretario generale dell’Autorità di Bacino dell’Appennino Settentrionale». 

«Sarà inoltre l’occasione per fare il punto sulle prospettive che si apriranno nel campo della transizione verde e degli interventi del PNRR. Che, nel settore della tutela delle risorse idriche e della mitigazione del dissesto idrogeologico, impongono il pieno rispetto degli obiettivi e delle finalità della pianificazione di gestione distrettuale – prosegue -. Di qui l’importanza che i Piani elaborati dall’Autorità di bacino e nello specifico il PGA e il PGRA siano conosciuti e messi a disposizione di tutti; anche attraverso la nuova piattaforma web dell’Autorità. E che chiunque possa contribuire, già in fase di elaborazione, alla scrittura dei Piani e al loro perfezionamento. E, in seguito, alla loro concreta attuazione sul territorio».

Il programma degli interventi. Previsti i saluti di Ilaria Fontana Sottosegretario all’ambiente Ministero della Transizione Ecologica

Il webinar si aprirà proprio con l’intervento di Massimo Lucchesi Segretario Generale dell’Autorità distrettuale dell’Appennino Settentrionale, a cui faranno seguito i saluti di Ilaria Fontana Sottosegretario all’ambiente Ministero della Transizione Ecologica e degli Assessori regionali all’Ambiente Monia Monni (Toscana),Giacomo Raul Giampedrone (Liguria), Roberto Morroni(Umbria). A seguire, il segretario Lucchesi presenterà il nuovo sito dell’Autorità di bacino e le ulteriori iniziative messe in campo nell’ottica della partecipazione. I dirigenti dell’AdB presenteranno poi i Piani di Gestione e il PAI: Serena Franceschini parlerà del Piano di Gestione Rischio Alluvioni (PGRA); Isabella Bonamini del Piano di Gestione delle Acque (PGA); Marcello Brugioni del Piano Assetto Idrogeologico (PAI). 

In chiusura un focus sul ruolo strategico degli stakeholder nell’aggiornamento dei Piani

Si proseguirà con “Le Regioni nella pianificazione distrettuale: novità e obiettivi da attuare sul territorio”. Si passeranno quindi la parola Marco Masi Dirigente responsabile del Settore “Tutela acqua, territorio e costa” della Regione Toscana, Roberto Boni Dirigente “Assetto del territorio” della Regione Liguria, Ilaria Fasce Dirigente “Tutela delle acque e della costa” della Regione Liguria, Leonardo Arcaleni Responsabile Servizio risorse idriche della Regione Umbria, Sandro Costantini Responsabile Protezione civile e rischio idrogeologico della Regione Umbria. Infine, focus sul ruolo strategico degli stakeholder nell’aggiornamento dei Piani con Matteo Biffoni presidente ANCI Toscana, Marco Bottino presidente ANBI Toscana eFederico Gasperini Direttore Legambiente Toscana. Modera la giornalista Lisa Ciardi.

Archiviato in:Cronaca

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un … [Leggi Articolo...] infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un cartellone sempre più ricco, contaminazioni musicali, location diffuse in tutta la città. Dal 2 al 14 settembre (e in altre date “extra”) il Firenze Jazz Festival torna a scaldare le … Leggi di più infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Consorzio Basso Valdarno al lavoro su 2300 km di reticolo: l’obiettivo la manutenzione dei corsi d’acqua

Riduzione del rischio in primo piano, ma sempre nel rispetto dell’ambiente Nel comprensorio del Consorzio di Bonifica Basso Valdarno, uomini e mezzi al lavoro per la riduzione del rischio idraulico e la tutela ambientale. Un binomio sempre più centrale … Leggi di più infoConsorzio Basso Valdarno al lavoro su 2300 km di reticolo: l’obiettivo la manutenzione dei corsi d’acqua

“Shadow of a Teenage Daydream”: l’adolescenza allo specchio nella prima personale italiana di Sara Messinger

La fotografa americana espone alla Crumb Gallery di Firenze un racconto per immagini nato nelle strade di New York «Queste immagini non mostrano solo il loro viaggio alla scoperta di sé, ma riflettono anche il mio. Sono diventata parte del loro mondo e, … Leggi di più info“Shadow of a Teenage Daydream”: l’adolescenza allo specchio nella prima personale italiana di Sara Messinger

Maurizio Ventavoli nel consiglio nazionale di Anbi: una voce toscana per la gestione dell’acqua

Il presidente del CB4 rappresenterà la Toscana in Anbi nazionale insieme a Stefani e Masetti Maurizio Ventavoli entra a far parte del consiglio nazionale dell’Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue … Leggi di più infoMaurizio Ventavoli nel consiglio nazionale di Anbi: una voce toscana per la gestione dell’acqua

renai

Weekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

Alla scoperta di luoghi dove trovare ombra e fresco, tra parchi, fiumi e piccoli borghi Staccare dalla calura estiva, anche solo per il fine settimana. Un desiderio condiviso da tanti. Le alte temperature si fanno sentire nei mesi estivi e, a volte, non … Leggi di più infoWeekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant