• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Fondazione Giovanni Michelucci presenta la nuova presidente Silvia Botti

Fondazione Giovanni Michelucci presenta la nuova presidente Silvia Botti

Luglio 29, 2021 da redazione Lascia un commento

L’architetta e giornalista milanese Silvia Botti è stata nominata presidente della Fondazione Giovanni Michelucci di Fiesole. Il nuovo Consiglio d’Amministrazione rimarrà in carica per i prossimi 4 anni, sino al 2025.

Fondazione Michelucci e il rinnovo del Consiglio di Amministrazione

La nomina di Silvia Botti arriva contestualmente al rinnovo del consiglio di amministrazione che per statuto prevede un presidente e sette consiglieri. Fra questi, tre nominati dal Comune di Fiesole, dove ha sede la Fondazione presso Villa “Il Roseto”. Tre in rappresentanza del Comune di Pistoia, città natale di Giovanni Michelucci. Infine un rappresentante del Comune di Firenze, città simbolo della sua eredità culturale con molte testimonianze della prolifica attività professionale. Il Comune di Fiesole oltre alla riconferma del vicepresidente Tomaso Marzotto Caotorta e dell’avvocato, professore di diritto internazionale, Luigi Sbolci, ha nominato l’architetta paesaggista Silvia Mantovani.

Le nomine dal comune di Pistoia

Ecco le nomine per la rappresentanza del Comune di Pistoia. A partire dallo storico, saggista, giornalista e presidente della Fondazione Vittoriale degli Italiani, Giordano Bruno Guerri; l’architetto, già Soprintendente e Direttore Generale Musei del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ugo Soragni. Infine l’architetto funzionario presso i Musei del Bargello di Firenze, Costantino Ceccanti. Il Comune di Firenze ha invece rinnovato il mandato d’incarico all’esperta di comunicazione, arte contemporanea e design Consuelo de Gara, già direttrice della Fondazione Targetti.

Fondazione Michelucci, i tratti biografici della neopresidente Silvia Botti

Silvia Botti (Milano, 1965) è architetta e giornalista professionista indipendente. Laureata in architettura al Politecnico di Milano, si è da subito dedicata alla comunicazione. Ha esordito nel 1991 collaborando con riviste di architettura come Il nuovo cantiere (Etas periodici) e VilleGiardini (Electa editore). Dopo una lunga parentesi nel mondo dei periodici femminili, dove si è occupata di costume, moda e bellezza, è tornata alla passione originaria. Così, si è specializzata nel campo del design, del progetto e dello sviluppo urbano. Ha curato diversi progetti di ricerca del Politecnico di Milano, dove è stata anche docente di seminari sulla comunicazione e il marketing urbano. Ha diretto importanti uffici stampa nel mondo della politica e delle istituzioni. Dal 2014 al 2020 è stata direttore responsabile della rivista internazionale di architettura e design Abitare (RCS MediaGroup).

Le dichiarazioni di Botti

«Presiedere la Fondazone Michelucci è per me un grande onore – ha dichiarato Silvia Botti – Poterlo fare oggi, alla prova della ripresa dopo la pandemia, è una sfida affascinante. I temi su cui la Fondazione lavora da anni, la tutela del patrimonio architettonico del Novecento, l’housing sociale e la qualità dello spazio urbano, sono oggi al centro di un rinnovato interesse. Ci aspetta un intenso lavoro per valorizzare il pensiero e l’eredità di un progettista unico che ha segnato la storia dell’architettura e che ancora oggi è in grado di interrogare l’architettura e la società».

La Fondazione

Fondazione Giovanni Michelucci è stata costituita nel 1982 dallo stesso Giovanni Michelucci. Ciò, con “lo scopo di contribuire agli studi ed alle ricerche nel campo dell’urbanistica e della architettura moderna e contemporanea, con particolare riferimento ai problemi delle strutture sociali, ospedali, carceri e scuole”. La Fondazione si caratterizza come punto di riferimento nella ricerca sui temi dell’habitat sociale e del rapporto fra spazio e società. Inoltresi contraddistingue anche per le attività di tutela e valorizzazione dell’eredità culturale del maestro.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un … [Leggi Articolo...] infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un cartellone sempre più ricco, contaminazioni musicali, location diffuse in tutta la città. Dal 2 al 14 settembre (e in altre date “extra”) il Firenze Jazz Festival torna a scaldare le … Leggi di più infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Consorzio Basso Valdarno al lavoro su 2300 km di reticolo: l’obiettivo la manutenzione dei corsi d’acqua

Riduzione del rischio in primo piano, ma sempre nel rispetto dell’ambiente Nel comprensorio del Consorzio di Bonifica Basso Valdarno, uomini e mezzi al lavoro per la riduzione del rischio idraulico e la tutela ambientale. Un binomio sempre più centrale … Leggi di più infoConsorzio Basso Valdarno al lavoro su 2300 km di reticolo: l’obiettivo la manutenzione dei corsi d’acqua

“Shadow of a Teenage Daydream”: l’adolescenza allo specchio nella prima personale italiana di Sara Messinger

La fotografa americana espone alla Crumb Gallery di Firenze un racconto per immagini nato nelle strade di New York «Queste immagini non mostrano solo il loro viaggio alla scoperta di sé, ma riflettono anche il mio. Sono diventata parte del loro mondo e, … Leggi di più info“Shadow of a Teenage Daydream”: l’adolescenza allo specchio nella prima personale italiana di Sara Messinger

Maurizio Ventavoli nel consiglio nazionale di Anbi: una voce toscana per la gestione dell’acqua

Il presidente del CB4 rappresenterà la Toscana in Anbi nazionale insieme a Stefani e Masetti Maurizio Ventavoli entra a far parte del consiglio nazionale dell’Associazione Nazionale dei Consorzi di Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue … Leggi di più infoMaurizio Ventavoli nel consiglio nazionale di Anbi: una voce toscana per la gestione dell’acqua

renai

Weekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

Alla scoperta di luoghi dove trovare ombra e fresco, tra parchi, fiumi e piccoli borghi Staccare dalla calura estiva, anche solo per il fine settimana. Un desiderio condiviso da tanti. Le alte temperature si fanno sentire nei mesi estivi e, a volte, non … Leggi di più infoWeekend ombreggiati in Toscana: cinque mete per sfuggire all’afa

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant