• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Certificazione ISO 50001, novità per la geotermia

Certificazione ISO 50001, novità per la geotermia

Agosto 4, 2021 da redazione Lascia un commento

La Certificazione ISO 50001 rappresenta un riconoscimento in materia di efficienza energetica degli impianti

Certificazione Iso 50001 per la geotermia toscana

La geotermia toscana di Enel Green Power è nota per i primati che da sempre caratterizzano la sua storia di innovazione e di sostenibilità. A confermare questo tratto distintivo della principale risorsa energetica della Toscana è arrivata anche la Certificazione ISO 50001, che riconosce l’efficienza energetica degli impianti di produzione di energia elettrica e che è stata recentemente conferita alla Geotermia Italia di Enel Green Power.

La certificazione Iso 50001 e il primato della geotermia

Finora questo tipo di certificazione era circoscritto alle centrali termoelettriche e la geotermia è la prima energia rinnovabile in Italia a ottenerla. Gli impianti geotermoelettrici, già particolarmente performanti, in termini di efficienza energetica, con l’adozione della ISO 50001, e grazie ad un sistema di gestione ottimale della risorsa e del ciclo produttivo, puntano all’eccellenza in materia di risparmio e di riutilizzo dell’energia, sia in termini elettrici che termici. Il ciclo geotermico, fin dall’estrazione fino alla re-iniezione del fluido di produzione e all’utilizzo di una parte del vapore per i teleriscaldamenti, può essere quindi considerato un modello per quanto riguarda la sostenibilità ambientale e l’economia circolare.

L’efficienza energetica e la geotermia

L’efficienza energetica costituisce una priorità strategica dell’Unione Europea in materia di energia, motivo per cui a livello continentale l’efficienza energetica (energy efficiency first) viene considerata una priorità. Tra gli strumenti a disposizione delle aziende per centrare questo importante obiettivo vi è appunto la citata Certificazione ISO 50001, ovvero l’implementazione di un Sistema di Gestione dell’Energia (Sge) la cui finalità è di consentire ad un’organizzazione, con un approccio sistematico, il miglioramento continuo della propria prestazione energetica.

Il traguardo raggiunto con la certificazione Iso 50001

La geotermia toscana ha conquistato questo traguardo proprio in virtù della capacità di gestire la risorsa in modo efficiente e sostenibile, dalla fase mineraria di ricerca ed estrazione della risorsa alla gestione dei pozzi e attività di produzione fino alle attività di riutilizzo e re-iniezione del vapore ma anche della manutenzione preventiva della componentistica di centrale. Si tratta di un esempio particolarmente virtuoso. In geotermia infatti il concetto di efficienza energetica non riguarda soltanto alcune fasi bensì tutto il processo di gestione della risorsa.

Larderello e le centrali geotermoelettrice

A Larderello e in Toscana Enel Green Power gestisce il più antico e allo stesso tempo innovativo complesso geotermico del mondo, che conta 34 centrali geotermoelettriche, per un totale di 37 gruppi di produzione, dislocate tra le province di Pisa, Siena e Grosseto. I circa 6 miliardi di KWh prodotti annualmente in Toscana, oltre a soddisfare quasi il 34% del fabbisogno elettrico regionale, forniscono calore utile a riscaldare circa 10mila utenze, quasi 30 ettari di serre e aziende della filiera agroalimentare, floricola e dell’artigianato.

Di cosa tratta la Certificazione

La Certificazione ISO50001 si inserisce nell’azione europea per la lotta ai cambiamenti climatici. La riduzione del consumo energetico e delle perdite di energia, infatti, rivestono un’importanza sempre maggiore per l’Unione Europea. Nel 2007, i leader dell’UE hanno fissato l’obiettivo di ridurre del 20% il consumo energetico annuale dell’Unione entro il 2020. Nel 2018, nell’ambito del pacchetto «Energia pulita per tutti gli europei», è stato definito un nuovo obiettivo per ridurre il consumo di energia di almeno il 32,5% entro il 2030. In questo contesto le misure di efficienza energetica sono sempre più riconosciute come un mezzo non soltanto per conseguire un approvvigionamento energetico sostenibile, ridurre le emissioni di gas a effetto serra, migliorare la sicurezza dell’approvvigionamento e ridurre i costi delle importazioni. Ma anche per promuovere la competitività dell’Unione.

Uno sguardo al futuro

Il futuro quadro politico per il periodo successivo al 2030 è attualmente in fase di discussione. Enel Green Power e la geotermia sono pronti a fare la loro parte forti di un know how in termini tecnologici e di innovazione che fanno dell’Azienda italiana uno dei principali leader del settore a livello globale. La stessa Enea (Agenzia nazionale per l’efficienza energetica) ha certificato che un Sge ben implementato consente alle imprese di misurare la propria prestazione energetica e allo stesso tempo di innescare l’innovazione di processo per prodotti e servizi.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della … [Leggi Articolo...] infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della malattia Nel 2017 la voce dell’irlandese Micheal iniziò a rallentare. «All’inizio lo trovavo curioso, persino divertente. Pensavo facesse parte dell’invecchiamento». Poi però, dopo una vita … Leggi di più infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Vinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

Appuntamento a Vinci dal 18 al 20 luglio 2025 con spettacoli, cosplay, musica, giochi e otto aree tematiche per un’immersione totale nella fantasia Il borgo toscano di Vinci è pronto ad accogliere una nuova edizione della Festa dell’Unicorno, uno degli … Leggi di più infoVinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

vie della pace

“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

L’evento intitolato "Vie della Pace" è organizzato dall’associazione di veicoli storici militari HMV Italia con sede a Scarperia Firenze-Taranto-Trieste. Sono le città simbolo delle ‘Vie della Pace’, l’evento organizzato dall’associazione di veicoli storici … Leggi di più info“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

Endometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Appuntamento il 12 giugno 2025 con esperti, istituzioni e testimonianze per affrontare l’endometriosi con un approccio integrato Giovedì 12 giugno 2025, alle ore 18:30, il Circolo Il Torrino in Lungarno Soderini 2 ospiterà l’evento “Endometriosi: Un Mosaico … Leggi di più infoEndometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Le Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Un viaggio di 1500 km tra storia, memoria e solidarietà, promosso da HMV Italia con il patrocinio della Regione Toscana e del Ministero della Difesa Le città di Firenze, Taranto e Trieste diventano simboli del grande evento commemorativo “Le Vie della … Leggi di più infoLe Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant