• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » La sicurezza dei corsi d’acqua, grande partecipazione al corso formativo

La sicurezza dei corsi d’acqua, grande partecipazione al corso formativo

Novembre 17, 2023 da redazione Lascia un commento

L’incontro si è tenuto nel corso di Earth Technology Expo, alla Fortezza da Basso di Firenze

La sicurezza dei corsi d’acqua è stata al centro di un evento formativo organizzato in occasione Earth Technology Expo alla Fortezza da Basso di Firenze.

Il corso dedicato ai giornalisti dal titolo “La sicurezza dei corsi d’acqua e il lavoro dei Consorzi di bonifica: glossario e vademecum per i giornalisti alla scoperta di dinamiche e fenomeni idrogeologici” è stato organizzato dall’Ordine dei Giornalisti della Toscana, in collaborazione con Fondazione Ordine dei Giornalisti della Toscana, Anbi Toscana e Cerafri.

Fra gli interventi quelli di Sandro Bennucci presidente Associazione Stampa Toscana e grande esperto in materia, Fabrizio Stelluto responsabile comunicazione di Anbi (Associazione Nazionale dei Consorzi di Bonifica e Irrigazione), Nicola Ghimenti direttore del Consorzio Bonifica 1 Toscana Nord e Iacopo Manetti direttore del Consorzio Bonifica 3 Medio Valdarno. A portare i propri saluti anche Marco Bottino e Fabio Zappalorti, rispettivamente presidente e direttore di Anbi Toscana.

Più nel dettaglio, l’evento formativo ha fornito una serie di nozioni tecniche, facendo luce sui fenomeni da conoscere in tema di fiumi e corsi d’acqua, oltre a spiegare il ruolo dei vari enti che si occupano di sicurezza idrogeologica.

«Anche nel corso degli ultimi eventi alluvionali in Toscana – ha precisato Marco Bottino presidente Anbi Toscana – ci siamo trovati di fronte ad eventi eccezionali, sia per la quantità di acqua caduta che per la concentrazione delle precipitazioni. Si parla di 200 millimentri d’acqua in quattro ore. Nella sola provincia di Prato sono piovuti 14 milioni di metri cubi in due ore. È importante affrontare i cambiamenti climatici con più opere e maggiori interventi, ma non dimentichiamoci che negli anni ne sono state realizzate molte, senza le quali intere aree non potrebbero esistere».

«Se qualcuno vuole mettere in discussione l’esistenza dei Consorzi di Bonifica è libero di farlo – ha spiegato Fabio Zappalorti, direttore di Anbi Toscana – ma è follia pensare di mettere in discussione il tributo di bonifica, senza il quale sarebbe impossibile la manutenzione, fondamentale per la sicurezza dei territori».

«Occorerrebbe creare un Osservatorio sui fiumi, relativo alle opere fatte e a quelle ancora da programmare, guidato dagli enti competenti in materia e aperto a tutti i cittadini per tenerli informati su opere, finanziamenti e investimenti  – ha dichiarato Sandro Bennucci presidente Associazione Stampa Toscana -. Voglio lanciare proprio in questa occasione questa idea. È importate conoscere con esattezza la fotografia dei fiumi del proprio territorio potrebbe essere lo step del dopo alluvione utile per sapere qual è il tasso di rischio che stiamo vivendo».

«Viviamo in un ambiente antropizzato e profondamente modificato dall’uomo – ha detto Fabrizio Stelluto, responsabile della comunicazione di Anbi nazionale -. Per questo la manutenzione è fondamentale, così come è importante, da parte degli stessi cittadini, la conoscenza dei problemi e delle dinamiche legate all’acqua, spesso poco noti».

A spiegare termini tecnici, competenze e dinamiche idraulicche quindi, i due ampi interventi di Nicola Ghimenti direttore del Consorzio Bonifica 1 Toscana Nord e Iacopo Manetti direttore del Consorzio Bonifica 3 Medio Valdarno.

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della … [Leggi Articolo...] infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Aisla Anbi Toscana aquilone Arezzo Babbo partigiano bologna brunello di montalcino Consorzi di Bonifica consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno cultura donazione duomo firenze edera Eike Schmidt Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli Massa memoria metatourism metaverso montopoli in val d'arno ong pelletteria Piombino Pisa Pistoia Prato restauro porta dei Cornacchini sapaf scandicci Siena Sla synlab Tirana Toscana wellness

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Sla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Domani a Firenze un convegno per parlare di cure e percorsi della malattia Nel 2017 la voce dell’irlandese Micheal iniziò a rallentare. «All’inizio lo trovavo curioso, persino divertente. Pensavo facesse parte dell’invecchiamento». Poi però, dopo una vita … Leggi di più infoSla, la sfida di Michael: 3mila km lungo il Danubio

Vinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

Appuntamento a Vinci dal 18 al 20 luglio 2025 con spettacoli, cosplay, musica, giochi e otto aree tematiche per un’immersione totale nella fantasia Il borgo toscano di Vinci è pronto ad accogliere una nuova edizione della Festa dell’Unicorno, uno degli … Leggi di più infoVinci ospita la Festa dell’Unicorno 2025: il più grande festival fantasy d’Italia

vie della pace

“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

L’evento intitolato "Vie della Pace" è organizzato dall’associazione di veicoli storici militari HMV Italia con sede a Scarperia Firenze-Taranto-Trieste. Sono le città simbolo delle ‘Vie della Pace’, l’evento organizzato dall’associazione di veicoli storici … Leggi di più info“Vie della Pace”: le tre città simbolo sono Firenze-Taranto-Trieste

Endometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Appuntamento il 12 giugno 2025 con esperti, istituzioni e testimonianze per affrontare l’endometriosi con un approccio integrato Giovedì 12 giugno 2025, alle ore 18:30, il Circolo Il Torrino in Lungarno Soderini 2 ospiterà l’evento “Endometriosi: Un Mosaico … Leggi di più infoEndometriosi: un mosaico di cura e benessere – A Firenze l’evento per informare, ispirare e sostenere

Le Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Un viaggio di 1500 km tra storia, memoria e solidarietà, promosso da HMV Italia con il patrocinio della Regione Toscana e del Ministero della Difesa Le città di Firenze, Taranto e Trieste diventano simboli del grande evento commemorativo “Le Vie della … Leggi di più infoLe Vie della Pace 2024: da Taranto a Trieste in jeep storiche per onorare la memoria della Seconda Guerra Mondiale

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant