• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
  • Toscani in viaggio
Home » Cronaca » Cambiamenti climatici, geologi e agronomi della Toscana: un tavolo di lavoro congiunto 

Cambiamenti climatici, geologi e agronomi della Toscana: un tavolo di lavoro congiunto 

Settembre 27, 2024 da redazione Lascia un commento

L’incontro si terrà il 4 ottobre a Firenze, e servirà per riflettere insieme sulle possibili politiche di gestione del territorio

In risposta ai recenti eventi alluvionali che hanno colpito la Romagna, l’Alto Mugello e la Val di Cecina, la Federazione degli Ordini dei Dottori Agronomi e Forestali e l’Ordine dei Geologi della Toscana annunciano la creazione di un tavolo di confronto per affrontare l’emergenza climatica e ridisegnare le politiche di gestione del territorio aperto.

L’incontro si terrà il 4 ottobre presso la sede della Federazione, in via Fossombroni 11, a Firenze, e servirà per riflettere insieme sulle possibili politiche di gestione del territorio aperto, a difesa delle aree urbane e della sicurezza ambientale.

La recente alluvione che ha interessato la Romagna e i dissesti che hanno colpito l’Alto Mugello e la Val di Cecina ripropongono uno scenario già visto: fenomeni che dovrebbero essere osservati una volta nella vita, come ci dice la statistica applicata alle serie storiche degli eventi eccezionali nei decenni passati, ma che si ripetono ormai a distanza di pochi mesi. L’aumento della frequenza di eventi di enorme portata è effetto di dinamiche climatiche globali nuove e imprevedibili nella loro evoluzione.

La necessità di avviare un confronto tra Agronomi Forestali e Geologi, scaturisce dalla consapevolezza dell’urgenza di una nuova e più ampia riflessione sui cambiamenti climatici e dalla necessità di un cambio di passo nella pianificazione territoriale.

«In uno scenario in cui sempre più frequentemente ci troveremo a misurarci con eventi meteo violenti ed improvvisi, il territorio aperto deve avere una funzione di presidio per le aree urbane, oltre a garantire la sicurezza degli ecosistemi che ospita – commenta Riccardo Martelli, Presidente Ordine Geologi Toscana – Riteniamo per questo necessario studiare, insieme a chi progetta e pianifica le attività agricole e forestali, nuove politiche di pianificazione per tali aree. È ad esempio fondamentale adottare sistemi di governo delle aree agricole e boscate capaci di rallentare e diminuire gli afflussi di acqua che si generano nel corso di eventi eccezionali e che impattano in modo pesantissimo sulle nostre aree urbane» conclude Martelli.

«Osserviamo un’accelerazione degli effetti dei cambiamenti climatici in corso che continua a recare danni ai territori e che impone idee nuove e interventi risoluti. Un cambio di passo nelle misure di governo delle aree rurali diventa necessario e urgente , sia nel breve che nel medio-lungo periodo – commenta Alessandro Trivisonno, Presidente Federazione degli Ordini dei Dottori Agronomi e Forestali della Toscana – Desideriamo quindi mettere a disposizione del decisore pubblico le migliori competenze professionali insieme ai geologi, con cui accettiamo la sfida di proporre soluzioni alternative alla gestione del territorio aperto, dall’adozione di pratiche agricole e forestali che favoriscono l’assorbimento dell’acqua alla riconversione degli insediamenti in “città spugna”, riducendo così la vulnerabilità dei territori alle inondazioni».

Archiviato in:Cronaca Contrassegnato con: Firenze, FirenzeToscana, Toscana

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della … [Leggi Articolo...] infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Toscani in viaggio
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

anbi Arezzo artigiani astori barberino tavarnelle berto botteghe bronzi toscana brunello di montalcino CARICATURA Carrara CARUSO case cerreto guidi covid cultura David Baroncelli edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Florence Ambassador Grosseto infermieri Livorno Lorenzo Catucci Lucca Massa mazzucconi memoria milano Niccolò palumbo paca pelletteria Pisa Pistoia Prato ristorante paca San Casciano dei Bagni sapaf scandicci Siena stella michelin strage di pratale Toscana

Web e Tecnologia

Aep (Signa, Fi) porta a segno il progetto per il trasporto pubblico in Polonia 

Mostra “Giacomo Puccini Manifesto”, a Lucca dal 29 novembre

Intelligenza artificiale, la sfida del futuro

Dalla cantieristica navale di Pisa un altro grande progetto pronto a solcare i mari

Da oggi con il brevetto di Aep la validazione contactless dell’abbonamento sui mezzi di trasporto si fa anche con smartphone Apple

Siena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Dal 27 settembre al 23 novembre, Siena diventa capitale mondiale della fotografia contemporanea con mostre, talk e premi internazionali Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 torna l’appuntamento con il Siena Awards Festival, uno dei principali eventi … Leggi di più infoSiena Awards Festival 2025: la fotografia internazionale torna protagonista in Toscana

Festival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Il 71° Festival Puccini si apre con una Tosca sold out e incassi mai visti. Il pubblico premia la nuova direzione artistica e il ritorno alle grandi voci Festival Puccini 2025. Con una prima da tutto esaurito e un incasso record, si è aperta venerdì 18 … Leggi di più infoFestival Puccini 2025: partenza da record per la nuova edizione a Torre del Lago

Giorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Consegnato a Castiglioncello il Premio di Cultura Politica 2025 allo scienziato premio Nobel per la Fisica. Parisi: “La cultura scientifica ha un ruolo centrale nella società” È andato a Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica 2021, il Premio di Cultura … Leggi di più infoGiorgio Parisi riceve il Premio Spadolini: “Scienza e politica devono dialogare”

Campionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Dal 2 al 3 agosto, la località toscana ospita la 48ª edizione del Campionato della Bugia: attesi oltre 300 partecipanti da tutti e cinque i continenti Saranno più di 300 i concorrenti attesi nel primo fine settimana di agosto a Le Piaste, sull’Appennino … Leggi di più infoCampionato della Bugia 2025: a Le Piaste torna la sfida dei migliori bugiardi del mondo

Firenze Jazz Festival, un'immagine di repertorio

Firenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Torna l’appuntamento di fine estate con 30 eventi e oltre 100 artisti Un cartellone sempre più ricco, contaminazioni musicali, location diffuse in tutta la città. Dal 2 al 14 settembre (e in altre date “extra”) il Firenze Jazz Festival torna a scaldare le … Leggi di più infoFirenze Jazz Festival, sul main stage Planet Funk e Alfa Mist

Copyright © 2025 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant