• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Web e Tecnologia
Home » Cultura » Ecco il “Quaderno di Archimeeting” su Casa Bartolini

Ecco il “Quaderno di Archimeeting” su Casa Bartolini

Ottobre 3, 2019 da redazione Leave a Comment

Alla Biblioteca Forteguerriana di Pistoia appuntamento con la presentazione del “Quaderno di Archimeeting” di ANAI (Associazione Nazionale Archivistica Italiana) dedicato all’Archivio della Casa Museo Sigfrido Bartolini. L’appuntamento si terrà oggi, giovedì 3 ottobre (ore 16.30) e vedrà la presenza di Caterina Del Vivo (presidente ANAI Toscana) e Elena Gonnelli (archivista). Con loro, Simonetta Bartolini (Associazione Centro Studi-Casa Museo Sigfrido Bartolini) e Adriano Rigoli presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria.

I “Quaderni di Archimeetings”

I “Quaderni di Archimeetings” nascono dall’esperienza delle visite di Archimeetings, ideate da ANAI per illustrare il mondo degli archivi a un pubblico più vasto dell’utenza abituale. Pensati per i “non addetti ai lavori”, i testi sono volutamente semplici. Ma sono scritti da professionisti garantendo così al lettore l’esattezza dei contenuti, la professionalità dell’archivista, in modo da rendere comprensibile e fruibile questo patrimonio culturale.

L’Archivio Sigfrido Bartolini

L’Archivio Sigfrido Bartolini comprende la corrispondenza, gli scritti editi e inediti, la rassegna stampa e un importante fondo fotografico dell’artista pistoiese. Testimonianze sedimentate nel corso della sua vita, conservate e tramandate attraverso le attività di valorizzazione della sua figura e della sua opera dal Centro studi Sigfrido Bartolini. Al fondo principale si aggiungono due fondi aggregati: quello di Barna Occhini e quello di Giulio Innocenti, due intellettuali legati da intensa amicizia con Bartolini. Il testo è il frutto delle attività di riordino e descrizione archivistica iniziate nel 2015.

Una mappa del patrimonio archivistico toscano

Le notizie si articolano in tre grandi sezioni. Le sedi dove gli archivi sono conservati, la storia e le caratteristiche dell’archivio, la descrizione dei principali fondi e delle serie documentarie che li compongono. I Quaderni si presentano così come delle piccole guide e rappresentano una mappatura, sia pure parziale e limitata, del ricco patrimonio archivistico disseminato sul territorio toscano. 

Filed Under: Cultura Tagged With: Pistoia

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Premio Cambiamenti di Cna per le nuove imprese

A vincere l'edizione 2021 è Pop L'edizione 2021 del premio Cambiamenti di Cna … [Leggi Articolo...] about Premio Cambiamenti di Cna per le nuove imprese

Caseifici aperti, l’iniziativa fa tappa anche al Caseificio Sociale Manciano

Porte aperte ai visitatori per conoscere da vicino la produzione di Pecorino … [Leggi Articolo...] about Caseifici aperti, l’iniziativa fa tappa anche al Caseificio Sociale Manciano

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Sport
  • Uncategorized
  • Web e Tecnologia

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Arezzo artigiani astori berto botteghe CARICATURA CARUSO case cerreto guidi covid cultura edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Grosseto infermieri Livorno Lucca Massa mazzucconi memoria milano Pisa Pistoia Prato Siena Toscana

Copyright © 2022 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant