• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Dottore
Home » Cultura » Its Mita (Scandicci, Fi): iscrizioni corsi Moda prorogate al 18 ottobre

Its Mita (Scandicci, Fi): iscrizioni corsi Moda prorogate al 18 ottobre

Ottobre 8, 2019 da redazione Lascia un commento

La scadenza alle selezioni Mita è valida per tutti i cinque corsi per professionisti Moda

Mita

C’è tempo fino al 18 ottobre prossimo per iscriversi alle selezioni di tutti i cinque corsi per professionisti Moda dell’Istituto Tecnico Superiore MITA Academy (Castello dell’Acciaiolo, a Scandicci). Le scadenze per professionisti moda sono state uniformate tutte a questa data. 

Dettaglio sui corsi Moda del Mita

Mita offre corsi altamente professionalizzanti, dedicati alle professioni tecniche per la moda. I percorsi formativi sono per giovani diplomati con età compresa tra i 18 e i 29 anni. I cinque Corsi del Biennio 2019-2021, GLAM, ETIC, MI-SHOES, LAND e MITA ENGINEERING 2, prevedono quattro semestri per un totale di ore 2000 di cui ore 800 di stage.

La Fondazione ITS MITA Academy opera grazie al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e alla Regione Toscana POR FSE 2014-2020. I Corsi GLAM, ETIC e MI-SHOES sono inseriti nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it). Nel dettaglio sarebbe il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani. Tutti i bandi e i relativi allegati sono scaricabili dal sito di MITA Academy.

Mita: il corso Glam

Il Corso GLAM, acronimo di Glamour Leather Accessories Mita, forma la figura di Tecnico superiore di processo, prodotto, comunicazione e marketing per il settore moda, che prevede da un lato l’introduzione dei dettami della Industria 4.0 e della digitalizzazione dei processi e dall’altro il recupero di una manualità artigianale, che permette la realizzazione di prodotti ed accessori pelle di gamma medio/alta. Le attività d’aula si svolgono prevalentemente nell’ex Istituto per Geometri, a Piancastagnaio (Siena).

Mita: il corso Etic

Il Corso ETIC, acronimo di Evolution Textile Italian Competences, forma il Tecnico superiore di processo e prodotto di filatura, nobilitazione e controllo qualità per il settore tessile-abbigliamento-moda. Il profilo coniuga l’innovazione in ambito tessile alla storia e tradizione presente nel territorio del distretto pratese. Il tecnico ha conoscenze sui processi produttivi. È è in grado di gestire un progetto (tempi, attività, risorse). Il corso è realizzato in collaborazione con la Fondazione ISYL e la Fondazione ITS TAB. 

Le attività d’aula si svolgono prevalentemente nella sede dell’Istituto Buzzi e in quella del PIN-Polo Universitario Città di Prato.

Mita: il corso Mi-shoes

Mita propone anche il Corso MI-SHOES. Nello specifico si tratta della figura di Tecnico superiore di processo prodotto comunicazione e marketing per il settore calzature–moda. Questa formazione è fortemente connotata dai principi dell’Industria 4.0 e da elementi di ricerca innovativa nella modellazione e prototipazione del prodotto calzaturiero. Le attività d’aula si svolgono prevalentemente nella sede della Fondazione ITS MITA “Castello dell’Acciaiolo” a Scandicci (Firenze). Oltre alla sede di Po.Te.Co. (Polo Tecnologico Conciario) a Santa Croce sull’Arno (PI).

Mita: il corso Land

Il Corso LAND, acronimo di Leather and Dress, introduce tematiche innovative legate allo sviluppo dell’abbigliamento in pelle. Il percorso quindi forma figure tecniche in grado di sviluppare e implementare le tecniche di progettazione, prototipazione e industrializzazione. Tutto questo nell’ambito dell’accessorio, principalmente borsa, ma anche dell’abito e del capo spalla in pelle. Le attività d’aula si svolgono prevalentemente nella sede della Fondazione ITS MITA, “Castello dell’Acciaiolo” a Scandicci (Firenze).

Mita: il corso Mita Engineering 2

Del Mita anche il Corso MITA ENGINEERING 2. Tale corso propone la figura di tecnico evoluto, esperto di Cad e nuove tecnologie digitali, specializzato sui prodotti moda. Si tratta di un tecnico modellista ingegnerizzatore, che analizza il prototipo in tutte le sue sfaccettature. La figura si inserisce in Industria 4.0 per Cad specializzati e macchine da taglio. Le attività d’aula si svolgono prevalentemente nella sede della Fondazione ITS MITA “Castello dell’Acciaiolo” a Scandicci.

Mita: storia di un’eccellenza in provincia di Firenze

Mita è l’Istituto Tecnico Superiore della Regione Toscana nato per dare ai giovani un’opportunità di lavoro altamente qualificato nel settore made in Italy. Questa eccellenza fornisce una formazione tecnico pratica. È vicina a dare una formazione triennale universitaria ma si differenzia per il “Learning by doing”: l’apprendimento unito al saper fare. 

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Ugo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

A Casa Artusi la presentazione de “Il Rigettario” insieme a Ricky … [Leggi Articolo...] infoUgo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Dottore
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

Ugo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

A Casa Artusi la presentazione de “Il Rigettario” insieme a Ricky Tognazzi  Gusto, cucina e ricette per un evento che vede al centro il grande Ugo Tognazzi, icona del cinema con una straordinaria passione per la cucina, ospitato a casa … Leggi di più infoUgo ospite di Pellegrino: un “sodalizio” nel segno della cucina

Osservaprezzi, video e qr code per raccontare Dop e Igp toscane

I primi tre video per raccontare i disciplinari di Dop e Igp toscane, scoprendoli attraverso la scansione Sono le due nuove iniziative messe in campo dagli assessorati alla tutela dei consumatori e degli utenti e all’agricoltura per consentire a cittadine … Leggi di più infoOsservaprezzi, video e qr code per raccontare Dop e Igp toscane

Wedding tourism, in Italia nel 2022 oltre 11mila “sì”

La Toscana si conferma la regione italiana più richiesta dalle coppie straniere Il “per sempre” fa tappa fissa in Italia. E la Toscana si conferma la regione italiana più richiesta dalle coppie straniere, col 21% del totale: la seguono in ordine di … Leggi di più infoWedding tourism, in Italia nel 2022 oltre 11mila “sì”

Roberto Negrini rieletto presidente di Legacoop Toscana

“Dobbiamo rivendicare con orgoglio la nostra diversità. Ora al lavoro per rafforzare la partecipazione e il senso di appartenenza dei soci” Roberto Negrini è stato rieletto presidente di Legacoop Toscana al termine del 14° Congresso regionale … Leggi di più infoRoberto Negrini rieletto presidente di Legacoop Toscana

A Vaiano sabato 4 febbraio la visita ai luoghi di Bartolini

A fare da ciceroni gli alunni dell’ICS “Lorenzo Bartolini” Ultimo appuntamento degli eventi del Mese di Lorenzo Bartolini, promosso dal Comune di Vaiano con il Museo della Badia di Vaiano - Casa Agnolo Firenzuola, di cui quest’anno ricorre il trentennale, … Leggi di più infoA Vaiano sabato 4 febbraio la visita ai luoghi di Bartolini

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant