• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Web e Tecnologia
Home » Cultura » Mercoledì al Caffè: “Misteri sulla morte di Napoleone”

Mercoledì al Caffè: “Misteri sulla morte di Napoleone”

Ottobre 8, 2019 da redazione Leave a Comment

Firenze, 8 ottobre 2019 – È in arrivo il secondo appuntamento con il ciclo di incontri culturali “I Mercoledì al Caffè”. L’incontro, in programma per domani, mercoledì 9 ottobre (ore 17), al Caffè Astra al Duomo di Firenze (via de’ Cerretani 56r), sarà dedicato ai “Misteri sulla morte di Napoleone”.

Tutto su Napoleone

A parlarne ci sarà Massimo Sani avvocato, Console Onorario della Repubblica Slovacca, scrittore e appassionato delle vicende su Napoleone. Sani, racconterà quello che non tutti conoscono sulla morte dell’Imperatore. All’isola di Sant’Elena Napoleone trascorse gli ultimi anni della sua vita. Superato il fatto che non fu avvelenato, restano però da capire diverse circostanze misteriose.

Il calendario di ottobre

Il calendario del mese di ottobre prosegue mercoledì 16 con “Volti e culture della Croazia”, incontro con Vlatka Gott. Poi,  il 23, con “Quell’autunno a Budapest“, commemorazione della rivoluzione ungherese del ’56 con la presentazione del libro di Liliana Martissa Mengol. Infine, il 30 ottobre, appuntamento con “Csárdás – il ballo ungherese come patrimonio immateriale dell’umanità”, a cura di Dóra Fruzsina. Gli incontri iniziano alle ore 17.

Un caffè per scoprire le diverse culture

Il ciclo di incontri culturali è promosso dalla Fondazione Romualdo Del Bianco e dal Centro Studi e Incontri Internazionali in collaborazione con il Centro Congressi al Duomo e le Associazioni culturali della città nell’ambito del Movimento Life Beyond Tourism. L’obbiettivo è contribuire a una migliore conoscenza delle culture diverse. Per maggiori informazioni sul Movimento Life Beyond Tourism e iscrizione al medesimo: info@lifebeyondtourism.org

Tutti possono partecipare

Durante “I Mercoledì al Caffè” viene servito un aperitivo a buffet al costo speciale di 5 euro. Per l’occasione, al Caffè Astra, Alessio propone la schiacciata con l’uva, tipica del periodo. Per presentare un libro, condividere le letture preferite con gli amici, presentare un progetto creativo o un artista, raccontare i propri viaggi o far conoscere le tradizioni del proprio paese, si possono inviare le proposte a library@fondazione-delbianco.org.

Info: www.lifebeyondtourism.org/it/events/i-mercoledi-al-caffe/

Filed Under: Cultura Tagged With: Firenze

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primary Sidebar

Premio Cambiamenti di Cna per le nuove imprese

A vincere l'edizione 2021 è Pop L'edizione 2021 del premio Cambiamenti di Cna … [Leggi Articolo...] about Premio Cambiamenti di Cna per le nuove imprese

Caseifici aperti, l’iniziativa fa tappa anche al Caseificio Sociale Manciano

Porte aperte ai visitatori per conoscere da vicino la produzione di Pecorino … [Leggi Articolo...] about Caseifici aperti, l’iniziativa fa tappa anche al Caseificio Sociale Manciano

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Sport
  • Uncategorized
  • Web e Tecnologia

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Arezzo artigiani astori berto botteghe CARICATURA CARUSO case cerreto guidi covid cultura edera Firenze FirenzeToscana firenze toscana Grosseto infermieri Livorno Lucca Massa mazzucconi memoria milano Pisa Pistoia Prato Siena Toscana

Copyright © 2022 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant