• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Città
    • Arezzo
    • Carrara
    • Firenze
    • Grosseto
    • Livorno
    • Lucca
    • Massa
    • Pisa
    • Pistoia
    • Prato
    • Siena
  • Contattaci

L'Eco di Toscana

Notizie in tempo reale dalla regione

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Tecnologia
  • Pronto Salute
Home » Cultura » Croazia protagonista a“I Mercoledì al Caffè”

Croazia protagonista a“I Mercoledì al Caffè”

Ottobre 15, 2019 da redazione Lascia un commento

Appuntamento con Vlatka Gott domani al Caffè Astra al Duomo di Firenze

Croazia: Mercoledì al Caffè

È dedicato alla Croazia il terzo incontro del mese con il ciclo di incontri culturali “I Mercoledì al Caffè”. Appuntamento domani, mercoledì 16 ottobre (ore 17), al Caffè Astra al Duomo di Firenze (via de’ Cerretani 56r), con Vlatka Gott. L’autrice racconterà ai presenti “Volti e culture della Croazia”. 

Croazia, tra cultura e civiltà antiche

Un viaggio in una terra il cui patrimonio culturale non si scopre soltanto all’interno dei numerosi musei, gallerie d’arte e chiese oggi inseriti nella lista del patrimonio culturale mondiale protetto dall’UNESCO. Si scopre infatti anche nei magici luoghi affacciati sul Mediterraneo, nei quali perfino una passeggiata qualunque può trasformarsi in un vero e proprio salto nel passato.

Basta seguire l’intrico delle bianche viuzze lastricate e delle calli per raggiungere i porti delle città costiere dell’Istria, del Quarnero e della Dalmazia. Oppure inerpicarsi per le strade verdi e sinuose della Croazia centrale, verso fortezze e castelli fiabeschi. Per gli amanti delle civiltà antiche ecco i grandiosi monumenti della Pula (Pola) romana, di Zadar (Zara). Qui si trova il maggior foro romano sottoposto a scavi archeologici sulla sponda orientale dell’Adriatico, per giungere al Palazzo di Diocleziano nella citta di Split (Spalato). Risalendo il corso della storia, ecco la chiesa zaratina preromanica di San Donato (IX secolo) o la magica citta-monumento di Trogir (Trau) e dei paesi di Krk (Veglia) e Rab (Arbe) sulle omonime isole.

E dopo il capitolo del gotico a Zagabria, ecco spuntare i tratti rinascimentali di Osor (Ossero) sull’isola di Cres, della cattedrale di Šibenik (Sebenico), nelle isole di Hvar (Lesina) e Korčula (Curzola). E, infine, nell’irripetibile ed unica Dubrovnik (Ragusa). Il barocco si manifesta con tutto il suo splendore a Varaždin, Bjelovar e Vukovar. Mentre a Rijeka (Fiume), Osijek e nell’imperdibile Zagabria, sono visibili importanti esempi dell’arte del XIX secolo.

Chi è Vlatka Gott 

Vlatka Gott è laureata in lingua, letteratura e cultura croata alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Zagabria. L’artista è specializzata nell’insegnamento della lingua croata come seconda lingua. Nel 2001 ha insegnato il croato a Stoccarda, Germania, mentre dal 2006 è docente di lingua croata e serba all’Università degli studi di Firenze. Lavora come interprete e traduttrice per il Tribunale di Firenze e si occupa di attività legate alla promozione culturale dell’area balcanica, come la rassegna dei film “Balcan Florence Express”. È in pubblicazione il suo manuale “Il corso di lingua croata” (Hoepli), rivolto agli studenti delle Università italiane.

Altri eventi in programma con “I Mercoledì al Caffè”

Ottobre ha ancora in serbo altri due appuntamenti con “I Mercoledì al Caffè”. Il 23 con “Quell’autunno a Budapest”, commemorazione della rivoluzione ungherese del ‘56 con la presentazione del libro di Liliana Martissa Mengol. Infine, il 30 ottobre, appuntamento con “Csárdás – il ballo ungherese come patrimonio immateriale dell’umanità”, a cura di Dóra Fruzsina. Gli incontri iniziano alle ore 17.

Ecco come partecipare e come si svolgono I Mercoledì al Caffè

Il ciclo di incontri culturali è promosso dalla Fondazione Romualdo Del Bianco e dal Centro Studi e Incontri Internazionali in collaborazione con il Centro Congressi al Duomo e le Associazioni culturali della città nell’ambito del Movimento Life Beyond Tourism®. 

Durante “I Mercoledì al Caffè” viene servito un aperitivo a buffet al costo speciale di 5 euro. Per l’occasione, al Caffè Astra, Alessio propone la schiacciata con l’uva, tipica del periodo. Per presentare un libro, condividere le letture preferite con gli amici, presentare un progetto creativo o un artista, raccontare i propri viaggi o far conoscere le tradizioni del proprio paese, si possono inviare le proposte a library@fondazione-delbianco.org.

Archiviato in:Cultura Contrassegnato con: Firenze

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

A Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Teatro, danza, musica e circo per la ventunesima edizione Torna … [Leggi Articolo...] infoA Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Categorie

  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Lifestyle
  • Politica
  • Primo piano
  • Pronto Salute
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Seguici sui Social

  • Facebook

Contattaci

redazione@ecoditoscana.it

Tag

Airbnb Arezzo arezzo città del natale aste bologna botteghe brunello di montalcino consorzio del vino brunello di montalcino consorzio di bonifica consorzio di bonifica 4 basso valdarno duomo firenze Eike Schmidt Fattoria dei Barbi festival pari e dispari Firenze FirenzeToscana firenze toscana Forlì-Cesena Francesco Ferrari Grosseto hiv homesharing firenze Livorno Lucca Madonna col Bambino e Angeli marco granati Massa mazzucconi memoria metatourism metaverso Montalcino Riserva 2016 montopoli in val d'arno natale a siena Piombino Pisa Pistoia Prato Qvc restauro porta dei Cornacchini Siena synlab Toscana tribunale di firenze tribunale di prato

Web e Tecnologia

Aep con la sua bigliettazione elettronica sbarca a Mumbai

Aep di Signa (Fi) sigla l’accordo per la bigliettazione elettronica in Liguria

Trasporto pubblico: il biglietto si fa con lo schermo auto igienizzante

Prato Phygital: il tessile intreccia il digitale per la manifattura del futuro

Primavera d’Impresa, ecco i tre vincitori

A Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

Teatro, danza, musica e circo per la ventunesima edizione Torna l’appuntamento con Kilowatt Festival, il festival internazionale e multidisciplinare di teatro, danza, circo, musica ideata e diretta da Lucia Franchi e Luca Ricci dell’Associazione … Leggi di più infoA Cortona si accendono le luci del Kilowat Festival

A Pisa nasce la “Sartoria sociale”, che rigenera i capi di abbigliamento

La Sartoria è ospitata all’interno del negozio di Ikea "Sartoria sociale" è il nome del progetto che ha come obiettivo, non solo di dare nuova vita ai capi di abbigliamento, ma che va incontro a quelle che sono anche le difficoltà economiche. Si trova a … Leggi di più infoA Pisa nasce la “Sartoria sociale”, che rigenera i capi di abbigliamento

Emergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

L’appello arriva dall’associazione nazionale Case della Memoria «Nella situazione emergenziale che ha colpito l’Emilia-Romagna e i suoi tesori culturali, chiediamo alle Case della Memoria e alle case museo italiane di sostenere le realtà duramente coinvolte … Leggi di più infoEmergenza meteo Emilia-Romagna: «Segnalateci danni e iniziative, vi daremo il nostro sostegno»

Su il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Appuntamento dal 15 luglio al 5 agosto con la grande musica in alcuni degli angoli più insoliti e suggestivi della laguna toscana Torna l’Orbetello Piano Festival e lo fa con il suo stile unico e inconfondibile che sfida le abitudini del pubblico offrendo, … Leggi di più infoSu il sipario per “Orbetello Piano Festival”

Il Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

l lancio del lavoro è previsto domenica 18 giugno È dedicato alle contrade di Siena il quarto documentario di Edera Rivista. Il lavoro, che si intitola “Contrada-La voce eterna del Palio di Siena” e dura un’ora, verrà lanciato in diretta streaming domenica … Leggi di più infoIl Palio di Siena al centro del documentario realizzato da Edera

Copyright © 2023 L'eco di Toscana - Powered by Media Consultant